Chocolat, la gelateria di Mestre tra crescita, sostenibilità e inclusione

Pubblicato il 1 febbraio 2024 alle 10:25

Chocolat, la gelateria di Mestre tra crescita, sostenibilità e inclusione

La gelateria fondata dai fratelli Marco e Claudio Zanette, si prepara a un anno di grandi cambiamenti e investimenti.

Dopo aver ricevuto tre coni dalla prestigiosa guida "Gelaterie d'Italia del Gambero Rosso" i fratelli Zanette hanno sentito di dover intraprendere un percorso di crescita e sviluppo, che prevede tre obiettivi principali.

Una nuova sede più grande: entro l'estate 2024, Chocolat aprirà un nuovo capannone di produzione a Marcon, che consentirà di raddoppiare i dipendenti, attualmente 25. Il nuovo stabilimento sarà anche più sostenibile dal punto di vista ambientale, con un impianto fotovoltaico e misure per ridurre il consumo di energia e acqua.

L'apertura di nuovi negozi fuori provincia: dopo i tre punti vendita di Mestre, Chocolat si prepara ad approdare a Treviso e Padova, anche in franchising.

L'avvio di una Academy: Chocolat creerà una propria Academy per formare personale nell'arte del gelato e della pasticceria, con un occhio di riguardo all'inclusione sociale. 

"La nostra visione va oltre la produzione di gelato eccezionale" ha spiegato Marco Zanette a La Nuova Venezia "Con l'Academy Chocolat, desideriamo creare un ambiente di apprendimento aperto a tutti, contribuendo così a costruire un futuro più inclusivo".

I fratelli Zanette sono convinti che la crescita dell'azienda passi anche attraverso un impegno concreto per l'ambiente e l'inclusione sociale. "Vogliamo essere un'azienda virtuosa, che dà qualcosa in cambio alla comunità", afferma Claudio Zanette sempre a La Nuova Venezia. "Siamo convinti che la sostenibilità e l'inclusione siano valori fondamentali per il nostro futuro".

L'articolo di Mitia Chiarin su La Nuova Venezia

  • NOTIZIE
  • PASTICCERIA
×