​Feste, sagre eventi a Verona e provincia nel mese di aprile

Pubblicato il 30 marzo 2017

​Feste, sagre eventi a Verona e provincia nel mese di aprile

Aprile a Verona non è più sinonimo di “dolce dormire” bensì di cultura e spettacolo, di benessere e contatto con la natura, di prodotti gastronomici di stagione e soprattutto del bere bene, con il Vinitaly alle porte e un’intera città e provincia mobilitate per gli eventi collaterali della più grande manifestazione italiana destinata al vino. In questa rassegna di eventi dedicata al mese di aprile, potrai trovare idee per svagarti, stare bene e mangiare bene, godendo in pieno della primavera veronese.

Vinitaly and the City 2017, Verona 

Da venerdì 07 a martedì 11 aprile 2017
Vinitaly And The City è il fuori salone di Vinitaly, ovvero tutti quegli eventi collaterali ed esterni all’area fieristica che coinvolgono la città (e quest’anno anche la provincia e il lago di Garda) con eventi gratuiti rivolti a cittadini e visitatori: degustazioni di vino e gastronomia, concerti, DJ set notturni altre iniziative si svolgeranno nelle aree più suggestive della città (Piazza dei Signori, Cortile Mercato Vecchio, Torre dei Lamberti e Arsenale) e da quest’anno anche sul lago di Garda a Bardolino.

Rioult Dance New York al Teatro Ristori, Verona 

Giovedì 13 aprile 2017
La compagnia Rioult Dance New York si esibirà al Teatro Ristori in una speciale Serata Bach (coreografie composte su alcune delle partiture più celebri di Johann Sebastian Bach) diretta dal coreografo P. Rioult; lo spettacolo inizierà alle ore 20.30. Quattro titoli in cui la rigorosa struttura della musica barocca incontra l’evanescenza e la modernità delle forme, interpretati dalla compagnia Rioult Dance di New York: unica nel mondo della danza per la sua adesione ad una tradizione classica della modern dance, è universalmente apprezzata per le sue esplorazioni audaci e immaginative delle grandi partiture di tutti i tempi. Ardite esplorazioni di musiche classiche, bravura tecnica ed espressività, atleticità e potenza di espressione offrono al pubblico un’intensa esperienza che interpreta temi musicali immortali.

Inaugurazione Funicolare, Verona 

Lunedì 17 aprile 2017
Alle ore 9 del lunedì di Pasquetta la costruzione della funicolare (realizzata da Fondazione Cariverona e di proprietà del Comune di Verona) potrà considerarsi ufficialmente terminata: l’inaugurazione con il taglio del nastro è prevista per Pasqua (si consiglia di verificare sul sito del Comune di Verona). La gestione dell’impianto sarà affidata ad Agec (Azienda Gestione Edifici Comunali), con otto mesi di sperimentazione. Tariffe: adulti 2 euro andata e ritorno; bambini -10 anni e persone +65 anni 1 euro; gruppi +15 persone 1,5 euro a persona.

La Divina Commedia al Teatro Ristori, Verona 

Giovedì 20 aprile 2017
Alessandro Anderloni porta al Teatro Ristori La Divina Commedia di Dante Alighieri, con i danzatori Silvia Bertoncelli e Stefano Roveda, in una produzione Àissa Màissa in anteprima assoluta; lo spettacolo inizierà alle ore 20.30. Alessandro Anderloni non aggiunge parole a quelle del Poeta e declama nove canti, tre per ognuna delle tre cantiche (nel rispetto della simbologia numerica, sono tre anche i protagonisti sul palcoscenico). Dante Alighieri punteggia la sua Commedia di invocazioni d’aiuto, di dubbi e di giustificazioni del nulla che riesce a dire del pochissimo che ha visto eppure scrive, descrive, autorizza i suoi lettori a riscrivere in eterno, e a dire l’indicibile di quello che lui stesso non ha saputo dire.

Sagra degli asparagi di Mambrotta, San Martino Buon Albergo (VR) 

Da giovedì 20 aprile a lunedì 01 maggio 2017
La tradizionale sagra dei “Sparasi” di Mambrotta, a San Martino Buon Albergo, è l’occasione per degustare il tipico prodotto di questa terra e conoscere la piccola frazione di Mambrotta dove si troveranno stand gastronomici con il piatto tipico “ovi e sparasi” accompagnato da vino locale; qui l’asparago è presente già dalla fine dell’Ottocento, quando alcuni agricoltori decisero di utilizzare questo ortaggio non solo come prodotto da autoconsumo ma anche come coltura da reddito, mettendo in atto le prime vere coltivazioni di asparago (le cosiddette asparagiaie) nelle terre sabbiose in prossimità dell’Adige.

Seong-Jin Cho – Pianista al Teatro Ristori, Verona 

Venerdì 21 aprile 2017
Il celebre pianista Seong-Jin Cho, ospite della Società Amici Della Musica Verona ospitata al Teatro Ristori, rappresenterà il Primo Premio Del Concorso Internazionale Pianistico Friederich Chopin “Edizione 2015”; lo spettacolo inizierà alle ore 20.30. Il programma in dettaglio: Wolfgang Amadeus Mozart (1756 – 1791): Sonata n. 12 in fa maggiore per pianoforte “Parigina 4”, K 332. Claude Debussy (1862 – 1918): Images, prima serie per pianoforte, L 105; Images, seconda serie per pianoforte, L 120. Fryderyk Chopin (1810 – 1849): Ballata n. 1 in sol minore per pianoforte, Op. 23; Ballata n. 2 in fa minore per pianoforte, Op. 38; Ballata n. 3 in la bemolle maggiore per pianoforte, op. 47; Ballata n. 4 in fa minore per pianoforte, Op. 52.

MAGNALONGA 2017, Pedemonte di San Pietro in Cariano (VR) 

Domenica 23 aprile 2017
La Magnalonga è una delle manifestazioni più attese della Valpolicella: una passeggiata rilassante e senza competizione, gustando in compagnia le bellezze naturali ed enogastronomiche della Valpolicella. L’itinerario di 10-12 chilometri si divide in diverse tappe nei punti più suggestivi del territorio, in ognuna sarà servita una portata del menu in abbinamento ai migliori vini locali, con momenti di intrattenimento musicale e folkloristici; la partenza avverrà a gruppi di 150 persone ogni 10 minuti dalle ore 9 alle ore 13 in piazza San Rocco a Pedemonte, dove si potranno visitare i banchetti degli artisti dei mestieri di una volta e i chioschi dei produttori per la mescita del vino, con intrattenimento per adulti e i bambini.
Percorso e menù:
1ª tappa Cantina Santa Sofia: Polenta e renga o panino con nutella per i ridotti, Bardolino Chiaretto DOC Classico
2ª tappa Azienda Agricola Tedeschi: Tagliere di salumi genuini e giardiniera, Lucchine Valpolicella DOC Classico
3ª tappa Sa.Ma.Frutta: Bigoli all’anatra, Valpolicella Classico Superiore Mizzon
4ª tappa Cantina Arduini Luciano: Sorbetto al Recioto (Gelateria Cupido e Recioto Cantina Arduini Luciano)
5ª tappa Impianti Sportivi di Corrubbio: Brasato con le erbette/Cotoletta con patatine per i ridotti, vino Amarone della Valpolicella DOCG Villa Crine
6ª tappa Giardini Cengia: Formaggi Monte Veronese Stagionato, Monte Veronese Giovane, marmellata di ciliegie e grissino, Moscato Caseo Capinera Gialla Tommasi
7ª tappa Pedemonte: Dolce della Magnalonga (ritiro tagliando per il bicchiere di Recioto Classico delle Aziende in concorso in Piazza)
8ª tappa Piazza San Rocco, Pedemonte: Caffè.
Costo iscrizione adulti 30 euro, ridotti 14 euro (da 6 fino a 16 anni). Per info: www.magnalonga.com, tel. 328 8972845, e-mail info_magnalonga@libero.it.

23ª Caminada fra i pomari, Palù (VR) 

Martedì 25 aprile 2017
Dalle ore 08.30 alle 11.30, con partenza in Piazza S. Giorgio a Palù, il gruppo podistico G.P. PALU’ organizza la 23ª Caminada fra i pomari, con tre percorsi piani di 5 - 11,5 - 15,5 chilometri (per un tempo massimo di tre ore). Il costo è di euro 3 con riconoscimento e di euro 1,50 solo ristori, per i non tesserati è previsto il costo extra di euro 0,50 per il tesseramento; a tutti i partecipanti verrà regalata una bottiglia di vino rosso “Le Vallate” Cantina Benedetti di Negrar.

Foto di copertina di Glenn Wood su Flickr
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra Newsletter!

  • CONCERTI
  • DEGUSTAZIONE
  • DJ SET

scritto da:

Camilla Cortese

Due lauree, otto redazioni, sette lavori, un licenziamento, due romanzi. Una casa, due gatti, trenta piante, milioni di parole. Del più brutto libro della storia salvo il titolo: Mangia (tutto), prega (la tua psiche), ama (te stesso e chi lo merita).

POTREBBE INTERESSARTI:

Torna la domenica gratuita ai musei, appuntamento da non perdere tra mostre e aperitivi cultural chic

Domenica 4 maggio si rinnova l'appuntamento con #domenicalmuseo, l’iniziativa del Ministero della Cultura.

LEGGI.
×