Biancorosso, nel cuore di Firenze un ristorante dove trovare piatti italiani e specialità giapponesi

Pubblicato il 1 ottobre 2018

Biancorosso è un ristorante che riconcilia con la tavola sia i clienti italiani che i turisti stranieri. In menu ci sono le specialità della cucina toscana e i piatti della tradizione nipponica. Così si possono ordinare indistintamente ribollita e bistecca alla fiorentina e udon in brodo e ramen. Il locale, poco distante da piazza Duomo, è nelle sale che ospitarono l’officina di Lorenzo Ghiberti.
 
UN MENU ITALO-GIAPPONESE
- Da Biancorosso le cucine di Italia e di Giappone siedono alla stessa tavola. Per chi apprezza i piatti made in Italy si possono ordinare: l’antipasto toscano e i crostini misti, gli spaghetti al pomodoro, le lasagne al forno e la ribollita. I secondi vanno sul sicuro: la bistecca alla fiorentina, il filetto di manzo alla griglia e la trippa alla fiorentina che incontra di solito i gusti anche dei turisti nipponici.
- Ampia selezione di insalate per chi soffre di intolleranze o tiene alla linea. Piatti di pesce solo il venerdì.
- Da non perdere funghi e tartufi quando è stagione. Diversi i piatti a base di funghi come gli gnocchi alla crema di porcini e tartufo e il filetto di manzo alla crema di porcini, non mancano le proposte anche con il tartufo. Grande attenzione all’estetica del piatto.
- Si mangia cucina giapponese ma sushi e sashimi non sono presenti in carta. Prevale la cucina più casalinga con udon in brodo e ramen (solo a cena), i bocconcini di pollo teriyaki, il pollo fritto alla giapponese e le fettine di maiale allo zenzero, la lingua alla griglia e il lampredotto alla giapponese con riso. Su ordinazione l’okonomiyaki, nota anche come pizza di Osaka.
- Per chi è a dieta o soffre di celiachia e di diabete vengono proposti alcuni piatti a base di pasta Konjac Shirataki, che si caratterizza per il basso contenuto calorico e per essere priva di glutine.
 
LA CARTA DEI VINI
- Si può scegliere tra una selezione di etichette toscane. Per agevolare la comprensione in carta è indicata l’area di provenienza delle bottiglie.
 
IL SIGNIFICATO DI BIANCOROSSO
- Il nome biancorosso è un chiaro riferimento alla bandiera del Sol levante e ai colori dello stemma della Regione Toscana. Bianco e rosso quindi uniscono il Giappone al Granducato così come si vede anche dai colori all’interno del locale.
- Caratteristici gli arredi del locale tra oggetti di artigianato giapponese e vecchie stampe della Firenze che fu.
 
FESTE E CENE PER GRUPPI
- Il locale osserva di solito il turno di riposo la domenica e il lunedì a cena ma, su prenotazione, è disponibile per serate ed eventi speciali come compleanni e ricorrenze.

  • ETNICO
  • CENA
  • PRANZO
×