Alcuni locali di Venezia per mangiare bene senza farsi spennare

Pubblicato il 2 febbraio 2025

Alcuni locali di Venezia per mangiare bene senza farsi spennare

Più una città è turistica più osterie e ristoranti si fanno vedere a cadenza regolare sulle strade principali ma anche su quelle secondarie, e più è difficile capire dove fermarsi per un pasto senza cadere sulla consueta fregatura. Osterie che di quell’antica "hostaria" ne conservano a stento il nome, che nel migliore dei casi sono care con cibo orrendo, nel peggiore carissime e con cibo ancora peggio, ma “con vista”. Venezia naturalmente non fa eccezione, ma nonostante tutto nel suo centro storico ci sono numerosi locali belli ma anche onesti, dove mangiar bene spendendo il giusto, dove assaggiare la tipica cucina veneziana e provare a intuire che cos’è la venezianità. Dall’osteria/bacaro tipica fino a quella con un guizzo di modernità, eccoti qua una guidina per mangiare bene a Venezia senza rimetterci un rene.

Ruspanteria veneziana


Vicino alla stazione, cinque minuti dal Ponte degli Scalzi, quindi comodissimo anche per chi viene da fuori. L’Osteria Ae Saracche è una delle poche belle cose sorte durante il periodo del Covid. Interni puliti e sobri, vagamente moderni, ma una proposta assolutamente legata alla tradizione veneziana. Il menù è ovviamente stagionale, per uno di quei posti in cui bisogna farsi consigliare e fidarsi dei camerieri e degli osti, che sicuramente non ci metteranno molto a conquistarti con simpatia e battute. Un’osteria che ama Venezia e che si vede, dove puoi anche dare appuntamento all’amico veneziano senza rischiare di far brutta figura. Cosa prendere? Guarda, semplicemente l’antipasto misto di pesce. Tanto semplice quanto delizioso.
Osteria ae Saracche. Fondamenta di Rio Marin 847/D, Santa Croce - Venezia. Tel. 0413099283

Come a casa


L’osteria dove mangi bene e spendi poco è di solito l’osteria dove ti senti anche un po’ a casa. Infatti adesso andiamo a farci un giro a Casa Mia (no, il gioco di parole non lo farò!) che si trova in fondo a Cannaregio, in una calletta a due passi da Campo Santi Apostoli. L’interno, semplice, con tanto legno scuro mi evoca quasi una sensazione da posto di montagna, a cui si aggiunge un’accoglienza solare da parte del titolare Mauro e dei ragazzi al servizio. Anche questo è uno di quei posti dove farsi consigliare il piatto del giorno che potrebbe benissimo anche non essere scritto sul menù, e comunque considera anche puoi prenderti un’onestissima pizza.
Trattoria Pizzeria Casa Mia. Calle dell'Oca 4430, Cannaregio - Venezia. Tel. 0415285590

Nel cuore del quartiere

Un posto popolare per un pranzo o una cena veloci, veneziani e sinceri? Non puoi mancare i Bari, a Santa Croce, nell’omonima Lista Vecchia e a pochi passi dalla stazione. Un ristorante pizzeria assolutamente di quartiere, dove i modi sono gentili e schietti e i piatti squisiti. Il locale poi fa orario continuato, diventando una belle scelta anche per l’aperitivo pre cena!
Trattoria Pizzeria ai Bari. Lista Vecia dei Bari 1165, Santa Croce - Venezia. Tel. 041718900

Quello davvero per tutti


Un indirizzo che potrebbe apparire insolito (quando non lo dovrebbe essere per niente) è la Tecia Vegana, nel cuore del quartiere di Santa Marta. Alla Tecia non solo i prezzi sono ragionevolissimi, ma oltre ad avere soltanto piatti vegani c’è una bella possibilità per chi non può mangiare il glutine e una grande attenzione a intolleranze e allergie. I piatti poi sono gustosissimi, dalle lasagne vegan, alle omelette fino al tiramisù vegano. Un posto da andarci non solo se c’è l’amico vegano, ma per qualunque occasione.
La Tecia Vegana. Calle dei Secchi 2104, Dorsoduro - Venezia. Tel. 0415246244

Un classico


Grande classico e osteria storica, Codroma è uno di quei posti di cui non ti conviene parlare male perché potresti far arrabbiare qualche veneziano. A Dorsoduro, su una fondamenta a pochi minuti da Campo Santa Margherita, Codroma è la tipica osteria veneziana tanto nell’aspetto, sobrio e rustico, quanto nei piatti, dai bigoi in salsa alla fritturina di pesce. Non è poi raro trovare qualche volta delle opere di artisti emergenti affisse alle pareti, spesso legate a Venezia, per delle mostre temporanee.
Osteria da Codroma. Fondamenta Briati 2540, Dorsoduro - Venezia. Tel. 0415246789

Lontano dalle folle


La Barbaria delle Tole è uno dei punti più caratteristici di tutto Castello: è quella lunga calle piena di botteghe che da Campo Santi Giovanni e Paolo va verso l’Arsenale. Tra i tanti negozietti, spesso di artigianato, spunta anche la Trattoria Bandierette. Dalla classica atmosfera calda e informale, le Bandierette il posto ideale per un pasto veneziano, tra grandi classici come seppie in nero e polenta o uno spaghettino ai frutti di mare, ma non esitare a chiedere ai camerieri se c’è qualche specialità giornaliera. Un indirizzo assolutamente da prendere in considerazione se sei zona Castello!
Trattoria Bandierette. Barbaria delle Tole 6671, Castello - Venezia. Tel. 0415220619

Veneziano moderno


Decisamente veneziano, ma con lo spirito più moderno. Il Muro, a San Stae, è una buona scelta sia per una pizza che per un piatto più veneziano. Bigoi in salsa, spaghetti al nero o anche degli ottimi (e da alcuni temuti) fegatini alla veneziana: al Muro l’ambiente è informale, il personale spigliato e pronto anche nei momenti in cui il locale è più affollato. E se proprio non puoi resistere al Muro puoi anche andare a quello dei Frari che tanto sono sempre loro!
Muro - San Stae. Calle dello Spezier 2048, Santa Croce - Venezia. Tel. 0415241628

Al ponte storto


I 4 Feri Storti è un indirizzo storico prima a Dorsoduro, che da qualche anno si è trasferito a San Polo, ai piedi di un ponte storto nascosto a lato della ruga ipertrafficata che collega Rialto a Campo San Polo. L’osteria è una di quelle veraci, piacevolmente illuminata e con il servizio cortese. Il menù te lo danno scritto a mano, è uno di quelli che cambia spesso, in base alle disponibilità e alla freschezza del pesce, seguendo tutte le tradizioni che la laguna vuole.
 Ai 4 Feri Storti. Calle Bianca Cappello 1278, San Polo - Venezia. Tel. 0415282144

Dai (piccoli) ragazzi


Più ti sposti verso Est, verso Castello inoltrata, più sarà facile imbattersi in zone realmente popolari e meno contaminate dal turismo di massa. Una di queste, una delle più pure in questo senso, è sicuramente Seco Marina, che si raggiunge perdendosi in callette tra Via Garibaldi e i Giardini della Biennale. Il punto di riferimento del quartiere qui sono i Tosi, da tutti noti come Tosi piccoli. Un locale accogliente e semplice, dove gustare i più classici tra i piatti di laguna o anche una pizza, spesso e volentieri, specialmente in inverno senza la Biennale, in mezzo ai veneziani.
Trattoria dai Tosi. Calle Seco Marina 738, Castello – Venezia. Tel. 0415237102

Sotto il segno del Leone (cinese) di San Marco


Fino a ora ti ho parlato di posti veneziani sempre piuttosto tradizionali, ma adesso cambiamo tutto. Il Leon d’Oro è un classico ristorante cinese in mezzo a Cannaregio, ma per i conti assolutamente non esagerati e il savoir faire è diventato un classico per molti veneziani – tipo che tutte le volte che ci sono andato ho intravisto qualche faccia conosciuta già conosciuta in giro per osterie. Nonostante la semplicità, il servizio è veloce e puntuale e poi, diciamocelo, tutti non vedono l’ora di leggere il messaggino che c’è dentro il biscottino della fortuna!
Al Leon d'Oro. Rio Terà della Maddalena 2345, Cannaregio - Venezia. Tel. 041720693

Foto dalle pagine social dei locali.
Foto di copertina di 4 feri storti. 

  • SPENDO POCO E MANGIO BENE

scritto da:

Damiano Fantuz

Amo la musica alternativa e trovo che negli anni Ottanta tutto fosse più bello. E amo Venezia e le sue osterie. Forse quello che mi piacerebbe di più sarebbe frequentare quelle stesse osterie, ma negli anni Ottanta

POTREBBE INTERESSARTI:

Degli itinerari molto belli da fare in bicicletta in primavera

Dai facili tour adatti a tutte le gambe (anche a quelle non allenate) alle discese estreme di downhill per i più spericolati.

LEGGI.
×