I 10 locali più pettine di Milano: la selezione definitiva

Pubblicato il 15 aprile 2016

I 10 locali più pettine di Milano: la selezione definitiva

Se sei di Milano Milano, allora questa classifica che riguarda i locali “pettine” casca a fagiolo. Ti dico subito che non si tratta di una lista in cui trovi posti belli a prescindere, ma quelli frequentati dai pettinati. Adesso, non voglio scomodare Yuppies e gli anni ’80, anche se forse l’origine del “posto pettinato” risale a quell’epoca. A Milano, si sa, spesso conta più l’apparenza che la sostanza, almeno in certi ambienti. Quindi c’è chi è disposto a pagare uno sproposito per un drink, con la consapevolezza di essere nel posto “pettine” dove diversamente si rischia di fare la figura del “barbone”. Qualcuno oggi direbbe “locali cool”, ma no, non è mica la stessa cosa!

10. Living Milano

Locale pettine per eccellenza per l’aperitivo. Vista Arco della Pace, il Living è il posto dove ti trovi per bere una sciocchezza parlando della giornata di lavoro, tra professionisti e ragazze vestite come se fossero uscite da un negozio di Montenapo. Qualità dei drink ottima, per essere perfettamente pettinato dovresti indossare una camicia e anche lamentarti con chiunque si avvicini per venderti una rosa.

9. Radio Milano

Il Radio Rooftop Milan è un locale nuovo, aperto l’anno scorso, al decimo piano del lussuoso Hotel ME Milan Il Duca, del gruppo spagnolo Melià, in piazza della Repubblica. E’ un posto pettinatissimo perché si può ammirare Milano da una prospettiva tutta nuova, arredato con stile. L’aperitivo è a base di tapas, cocktail, vino e champagne, très chic.
RADIO ROOFTOP MILAN – via Marco Polo, Milano – 02 84220109

8. Dry

Unire l’arte della pizza con quella mixologist dei cocktail è una faccenda assolutamente pettinatissima. Il Dry è un concept bar che si ispira alle linee asciutte - dry appunto, ma se sei pettinato abbastanza le basi dell’inglese ci sono – che azzarda pizza e drink ma con stile. Nel cuore di Brera, quartiere tra i più pettine della città.

7. Chatulle

Prima di tutto elegante. Chatulle è una meta storica per i pettinati meneghini. La location è bella, e siamo d’accordo, in più dopocena il ristorante diventa una sorta di piano bar. Se pensi che l’intrattenimento sia privilegiato a discapito della qualità culinaria, ti sbagli. La clientela è ricercata e pettinata, ovviamente. Qualcuno lo puoi incontrare sicuramente alla Capannina a Forte la prossima estate!

6. Nepentha

Il pettine qui sta nella sua storia. Il Nepentha è aperto dal 1969, in piazza Diaz, a due passi dal Duomo. Una sorta di salotto buono milanese, dove oltre che ballare si può anche mangiare nel week end. “Faccio serata al Nepentha”, anche oggi fa ancora molto posh. Lo so, non è proprio come dire pettine, ma mica posso sempre scrivere la stessa parola, eh!

5. Finger’s

Cena giappo pettinata magari con ragazza? Finger’s e sei nel burro tutta la serata! Chi ha colto la citazione ha già capito perché il locale è super pettinato. Cucina giapponese e fusion, con influenze brasiliane, interpretata dallo chef Roberto Okabe. Ambiente con la luce giusta e gente smart che si gusta il piatto. Il locale è dell’ex centrocampista e allenatore del Milan, Clarence Seedorf.

4. Armani Privé

Anche i pettinati fanno clubbing. Anzi, in pista il pettinato si innervosisce se non trova suoi simili. All’Armani Privé non c’è questo pericolo. Età media attorno ai 30 anni, ottima selezione musicale curata da dj internazionali, drink buoni ma non certo a buon mercato. Siamo da Armani, tira fuori il contante!

3. Temakinho Brera

Certo, ormai adesso il giappo fa tendenza a Milano. Il Temakinho, però, entra nel podio della mia classifica dei posti pettine per più di un motivo. Prima di tutto perché c’è gente pettinata, in Brera molto più che nel fratello milenese in Ticinese. E poi perché la cucina è ottima, unisce il classico sushi con un tocco carioca e mai banale. La specialità la conoscono tutti: il temaki!
TEMAKINHO – Corso Garibaldi, 59 Milano – 02 72016158

2. Pandenus

Pane e noci, in dialetto Pandenus vuol dire questo. A Milano di locali ce ne sono quattro, aperti dalla mattina fino a notte. La colazione pettinata si fa qui, con prodotti sempre freschi, preparati nei laboratori artigianali e che non fanno compromessi in fatto di materie prime. Torte, pane e muffin che piacciono anche ai vegani e celiaci. La sera diventa un approdo sicuro per un drink di qualità.

1. Radetzky

Se sei di Milano Milano non ti stai stropicciando gli occhi a vedere il Radetzky lì in cima, al primo posto nella classifica dei locali più pettinati sotto la Madonnina. Non cambia mai, sempre fedele a sé stesso con due decadi sulle spalle. Ogni giorno è quello giusto per bere una cosa tra architetti, designer e giovani avvocati. Non c’è nessun buttafuori a rimbalzarti sulla porta perché conta sì che camicia indossi, ma il “vedo-gente-faccio-cose” qui è il primo argomento di conversazione. Non diventare matto per ostentare la griffe ultimo grido, il vero pettine di Milano Milano il suo brand lo porta scritto in faccia!

Foto di copertina dal profilo FB Radetzky Milano
Ti piacciono questi articoli? Iscriviti gratis alla newsletter di 2night

 

  • MAGAZINE
  • TRIBÙ DELLA NOTTE
  • EAT&DRINK

scritto da:

Fabrizio Arnhold

Il trucco per un buon aperitivo o una cena perfetta? Scegliere il posto giusto. Vi racconterò i miei locali preferiti, ma sempre con spirito critico, senza mai dimenticare che a Milano c’è tutto quello di cui si ha bisogno. Basta saper scegliere.

×