Alla scoperta delle migliori gelaterie artigianali di Firenze

Pubblicato il 1 giugno 2025 alle 15:50

Alla scoperta delle migliori gelaterie artigianali di Firenze

Si dice che nel XVI secolo fu l’architetto Bernardo Buontalenti a inventare il gelato proprio a Firenze, per stupire gli ospiti di Cosimo I de’ Medici. Ancora oggi in molte gelaterie fiorentine è possibile assaporare un gusto che porta il suo nome, il Buontalenti, ma questa è solo una parte della tradizione ormai radicata che unisce Firenze e l’arte del gelato. In città infatti, è possibile trovare un’ampia scelta di gelaterie artigianali, sia storiche che più recenti, che si discostano nettamente dalle proposte più turistiche del centro storico proponendo un’offerta di assoluta eccellenza. In questo articolo andiamo a scoprire le migliori gelaterie artigianali di Firenze, quartiere per quartiere!

A Porta Romana

Il Pintucci è un forno molto rinomato in città, e a Porta Romana si è esteso nel locale adiacente per ampliare la propria offerta con il gelato artigianale della gelateria Il Gelato di Filo di San Niccolò. I gusti proposti sono realizzati con frutta fresca di stagione e ingredienti selezionatissimi, per offrire sempre un gelato all’altezza delle aspettative, ricco di sapore e naturalezza. Grazie a un servizio rapido e cordiale e a un piacevole giardino nascosto sul retro del locale, Pintucci è diventata una meta imperdibile per chi transita da questa zona di Firenze e non vuole rinunciare a una coccola dolce e di qualità.
Pintucci, piazza di Porta Romana 2r, Firenze (FI) - Tel. 055 399 5133

A Coverciano

Nel cuore del quartiere di Coverciano si trova Mordilatte, una gelateria artigianale che dal 2010 ha saputo conquistare i residenti e non solo grazie a un mix di qualità, creatività e un'atmosfera accogliente. Il gelato qui è completamente naturale, realizzato senza conservanti o coloranti artificiali, utilizzando latte di fieno proveniente da mucche alimentate con mangime biologico. Ogni gusto è preparato artigianalmente nel laboratorio a vista, permettendo ai clienti di osservare l'intero processo di produzione.​ La varietà dei gusti è sorprendente: dalla ricotta con barbabietole rosse e zeits al limone, alle diverse varianti di cheesecake (pistacchio, cocco, rosmarino), fino a proposte più audaci come il cioccolato monorigine di Santo Domingo con melanzane, brandy e mandorle, o la malaga con zafferano, vaniglia e cardamomo.​ Mordilatte è anche la prima gelateria a Firenze a offrire gelati per cani! Inoltre, organizza degustazioni tematiche e dispone di un carretto mobile per portare il gelato artigianale anche in eventi e feste private.​ Con riconoscimenti come i due coni Gambero Rosso, Mordilatte si conferma una tappa imperdibile per gli amanti del vero gelato artigianale.
Mordilatte, via D’Annunzio 105, Firenze (FI) - Tel. 0559063360

A Campo di Marte

Fondata nel 1932, Badiani è una storica gelateria fiorentina situata in Viale dei Mille. È celebre per il suo Buontalenti, una crema ricca e vellutata dedicata all'architetto Bernardo Buontalenti: una ricetta tanto essenziale quanto irresistibile, preparata con soli quattro ingredienti – panna, latte, zucchero e uova – ma elevata da materie prime di altissima qualità, come accade per ogni proposta del laboratorio. Accanto a questa icona intramontabile, prendono forma gusti originali e sorprendenti frutto di continua sperimentazione: dallo Yogurt del Palaghiaccio con sesamo nero al Fico con caramello salato, passando per il pistacchioso Dolce Vita o il Caffè senza zuccheri aggiunti. Non mancano le varianti su stecco, perfette da portare via, e le creazioni stagionali come il gusto Castagnaccio, omaggio autunnale alla tradizione toscana con castagne, uvetta, pinoli e rosmarino.
Gelateria Badiani, Viale dei Mille 20r, Firenze (FI) - Tel. 055578682

In zona Statuto

Fondata nel 1997 dalla famiglia Teglia, Gelateria de’Medici si distingue per l'attenzione alla qualità degli ingredienti, combinando tradizione e innovazione. I sorbetti, ad esempio, sono preparati con frutta di stagione, acqua e zucchero, mentre il fior di latte utilizza latte e panna freschi. La gelateria fonda la sua creatività sul rispetto delle ricette tradizionali, eseguite con maestria e rispetto delle caratteristiche di ogni ingrediente. Da assaggiare il gusto al basilico e i vari sorbetti, scelte ideali per rinfrescarsi in estate. E poi la Nocciola, la deliziosa Crema de’ Medici e il cioccolato al Gelsomino, che prende spunto da una ricetta del ‘700 di Francesco Redi.
Gelateria de’Medici
Via dello Statuto 3, Firenze (FI) - Tel. 055475156
Piazza Cesare Beccaria 7r, Firenze (FI) - Tel. 0553860008

A Novoli

Fondata da due sorelle unite dalla passione per il gelato di qualità, la gelateria Il Barroccino è un punto di riferimento nel quartiere di Novoli e si distingue per l'utilizzo di ingredienti naturali e di alta qualità, senza l'aggiunta di emulsionanti, grassi idrogenati, OGM o coloranti sintetici. Le materie prime provengono da fornitori certificati, come Toscana Biologica, e includono prodotti locali e regionali, come il pistacchio della Basilicata, la nocciola tonda di Giffoni dalla Campania, i limoni della Costiera Amalfitana e le mandorle e la ricotta dalla Sicilia. La frutta utilizzata è sempre di stagione, garantendo freschezza e sapore autentico. La gelateria offre una varietà di gusti innovativi e tradizionali, tra cui la liquirizia calabrese, il cioccolato vegan con Nero di Modica DOP, e la crema all'uovo con pistilli di zafferano e scorze candite di arancia. Inoltre, il Barroccino presta particolare attenzione alle esigenze alimentari dei clienti, proponendo opzioni vegane, senza glutine e senza lattosio. Anche il packaging è eco-sostenibile, con coppette, vaschette e utensili realizzati in materiali biodegradabili e compostabili.
Gelateria Il Barroccino
Via Torre degli Agli 71, Firenze (FI) - Tel. 0559330451
Centro Commerciale San Donato, Firenze (FI) - Tel. 3200336686

A Gavinana

Il Sorriso è una rinomata gelateria artigianale situata a Firenze Sud, nel quartiere di Gavinana. Fondata nel 1996, si distingue per una produzione scrupolosa nel laboratorio interno che fa uso di materie prime selezionate, tra cui frutta fresca di stagione, latte, panna e yogurt freschi consegnati ogni mattina. Tra i gusti più apprezzati dai clienti, spiccano il Pistacchio, un classico intramontabile preparato con pistacchi di alta qualità, il Buontalenti e il Fiordinutella, una combinazione deliziosa di crema e nocciola. Oltre al gelato, Il Sorriso propone anche un'ampia scelta di dolci freddi di varie dimensioni e golosissime torte gelato.
Gelateria Il Sorriso, via Erbosa 70, Firenze (FI) - Tel. 055689007

A Scandicci

Tutto è cominciato nel 1991, quando Gianni ha mosso i primi passi nel mondo del gelato artigianale in provincia di Modena. Con impegno e studio, è riuscito a creare un prodotto cremoso e delicato. La sua passione ha presto contagiato il fratello Sandro e la moglie Giovanna, con cui nel 1995 ha avviato Gelatando, sfidando le gelaterie storiche della città. Ben presto la gelateria, dal 2003 nel centro di Scandicci, si è conquistata un posto nel cuore dei clienti, tanto da essere letteralmente presa d’assalto ogni anno durante la bella stagione! Fortunatamente l’ampia area pedonale antistante è l’ideale per attendere il proprio turno, numerino alla mano; un’attesa che poi sarà ampiamente ricompensata dalla bontà di un gelato di assoluta qualità, prodotto rigorosamente in giornata con alimenti freschi e selezionati. Quanto ai gusti, da provare il Gelatando, a base di mascarpone e nutella, la premiata Nocciola, il Caffè, la gustosa Crema Fiorentina, il sicilianissimo Pistacchio, le delicate Mousse ed il toscano Brigidino di Lamporecchio!
Gelatando, piazza Togliatti 61, Scandicci (FI) - Tel. 055256316



Foto di copertina di Mordilatte.
Foto interne da pagine Facebook dei locali.

  • VITA DI QUARTIERE

scritto da:

Ambra Dinetti

Copywriter e content editor fiorentina, sono una collezionista di esperienze, viaggiatrice seriale, maniaca delle foto… ma soprattutto una buongustaia professionista. Sempre in cerca di nuovi stimoli, vivo la mia vita un quarto di pizza alla volta!

IN QUESTO ARTICOLO
×