Tra storia e cucina: a cena nelle ville del Trevigiano per sentirsi un nobile (anche con un piccolo portafoglio)
Pubblicato il 7 ottobre 2020
Quando alcuni amici mi dissero di tirar fuori le mie doti da ricercatrice di ristoranti per trovare una villa nel trevigiano in cui uscire a cena, io risposi loro che non avevo intenzione di ipotecare la casa solo per trascorrere una serata diversa dal solito e nutrire la loro vanità con foto della nostra cena in villa su tutti i social.
Alla fine quelle foto ci furono, perché scoprii che non era necessario ipotecare la casa e tantomeno rinunciare a metà dello stipendio. Nelle mie ricerche, scoprii anche alcuni pezzi della storia trevigiana e veneta che ignoravo e che mi hanno affascinata. Sicuramente questo fascino è dovuto al legame che ho con il mio territorio (e, ok lo ammetto, con la sua cucina e il prosecco), ma, insomma, cenare nelle stesse sale o nello stesso giardino in cui tre o quattro secoli fa vivevano e passeggiavano i nobili veneziani, oggettivamente, un po' di magia ce l'ha.
Insomma, alla fine quella cena in villa ci fu e, a essere onesta, in seguito ce ne furono altre. Sono esperienze che consiglio, motivo per cui qui condivido il frutto delle mie ricerche.
Costruita a partire dal 1699 per volere della famiglia veneziana dei Dente, Villa Guidini è oggi proprietà del Comune di Zero Branco e, con il suo vasto giardino, dalla scorsa primavera ospita il ristorante Kavó. Dalla cucina escono piatti semplici ma ben curati, sia di terra che di mare, a volte anche creativi, accompagnati da calici di vino perlopiù italiano e francese. L’atmosfera è bucolica e il conto è a portata di portafoglio.
Kavó - Via G.B. Guidini, 50 - Zero Branco (Tv). Tel: 3248655750
Nell’oratorio di questo complesso architettonico, che comprende anche due barchesse e una ex cappella privata, c’è un'incisione datata 1643. Nei secoli, il complesso è diventato l’odierna Villa Brilli Mandruzzato per poi passare nelle mani della famiglia Busatto nel 1919 che ne ha fatto un rinomato ristorante di pesce. Qui si servono antipasti crudi e cotti, paste fresche e ripiene fatte in casa, risotti e secondi di mare, con menu alla carta oppure con menu degustazione.
Ristorante Busatto - Via Noalese, 125 - Treviso (Tv). Tel: 0422435001
La vedi una volta e poi la riconosci sempre. Uno dei tratti caratteristici di Villa Maria Luigia è il suo colore rosa. Nel Seicento era una villa padronale, oggi ospita un ristorante-locanda gestito dalla famiglia Mazzariol, che propone un variegato menu a base di pesce e qualche alternativa di carne. La qualità è alta, il servizio è estremamente cordiale e i dolci meritano proprio un assaggio.
Ristorante Villa Maria Luigia - Via Postumia Est, 11 - San Biagio di Callalta (Tv). Tel: 0422895332
Villa Dirce è un edificio rurale seicentesco con un vasto giardino che oggi, nella bella stagione, ospita i tavoli dell’omonimo ristorante, mentre gli interni hanno pavimenti in marmo e soffitti in legno. Il menu comprende sia carne che pesce, preparati secondo le ricette della tradizione veneta e rinnovati con il tocco creativo degli chef allo scopo di portare in tavola sapori nuovi e inediti.
Villa Dirce - Borgo Malanotte, 16 - Tezze di Piave, Vazzola (Tv). Tel: 0438488210
Le Cortigiane della Regina Cornaro sono un primo piatto fatto con pasta fresca, dedicato a Caterina Cornaro, Signora di Asolo e regina di Cipro a fine Quattrocento, e ideato dagli chef del Ristorante Villa Razzolini Loredan. L’edificio è seicentesco, dotato di un vasto parco, e si trova ai piedi delle colline di Asolo. Il menu segue le ricette della tradizione locale, sia di terra sia di mare, e le propone a seconda della stagionalità dei loro ingredienti, con un occhio di riguardo a vegetariani, vegani, celiaci e altre intolleranze.
Ristorante Villa Razzolini Loredan - Via Schiavonesca Marosticana, 15 - Asolo (Tv). Tel: 0423951088
La villa è settecentesca e, come spesso accade, prende il nobile dalla nobile famiglia veneziana che l’abitava, i Castagna. Oggi è un ristorante di pesce e di carne, attento alle intolleranze e alle diete vegetariane, che serve menu stagionali, preparati con prodotti dell’orto e con pasta fresca, e menu degustazione, come quello di pesce crudo a cinque portate.
Villa Castagna - Via S. Andrea, 72 - Nogarè di Crocetta del Montello (Tv). Tel: 0423868177
Danneggiata durante la Prima guerra mondiale, scampata a un progetto di demolizione, Villa Bellati è sopravvissuta ad almeno quattro secoli di storia, passando dalle mani della famiglia Bellati a quelle dei Chenet e poi, nel 1990, alla famiglia Andrighetto. Oggi, qui in villa, c’è Don Matteo, che si dedica a sfornare pizze, con tre tipi di impasti a scelta, e a cucinare qualche piatto con ingredienti di stagione.
Pizzeria Ristorante Don Matteo Via Montello, 1/C - Covolo di Pederobba (Tv). Tel: 0423868461
Villa Abbazia è un buon esempio di residenza estiva dell'aristocrazia veneziana del Seicento. Le sue sale oggi ospitano il ristorante stellato La Corte e il Bistrot La Cantinetta. Il primo è un luogo elegante dove gustare carne e pesce alla carta o in menu fisso, preparati e serviti con grande classe. Il secondo è un posto piccolo e informale (prenotazione consigliata) che propone la cucina tipica del territorio trevigiano, come sarde in saor e bigoli in salsa.
Villa Abbazia - Piazza 4 Novembre, 3 - Follina (Tv). Tel: 0438971277
Foto interne dalle pagine Facebook delle ville
Foto di copertina dalla pagina Facebook di Villa Dirce
scritto da:
Ho un superpotere: mi circondo di ritardatari cronici pur essendo sempre in anticipo. Amo il lunedì, non mi piace la birra e mi sveglio sempre dopo il primo squillo di sveglia. La normalità è sopravvalutata.