Qualche locale che ha aperto negli ultimi mesi a Torino e che vale la pena provare

Pubblicato il 15 aprile 2025

Qualche locale che ha aperto negli ultimi mesi a Torino e che vale la pena provare

Torino, da sempre riconosciuta come una città raffinata e culturalmente vivace, sta vivendo un fermento gastronomico senza precedenti. Tra nuove aperture e concept innovativi, il capoluogo piemontese si conferma una vera culla culinaria, dove tradizione e sperimentazione convivono armoniosamente. Negli ultimi mesi, Torino ha visto nascere nuove mete gastrononomiche, che abbracciano tradizioni storiche, reinterpretano ricette locali e si impegnano nella sostenibilità. Questa diversità non solo arricchisce l'offerta gastronomica, ma trasforma la città in una destinazione ideale per coloro in cerca di novità. Mi sono addentrato nelle vie di Torino, alla scoperta delle più recenti novità, che animano la città.
Ecco una selezione di locali che meritano una visita:

La pizzeria con la Nuova sede a Torino


La Panoramica è un rinomato ristorante-pizzeria che ha recentemente aperto una sede nel cuore di Torino. Questo nuovo locale si aggiunge alle già note sedi di Pino Torinese e Chieri, portando nel centro cittadino l'eccellenza della pizza contemporanea e gourmet. Una delle sue caratteristiche principali è l'attenzione agli impasti, senza mai tradire la qualità degli ingredienti. Tra i loro cavalli di battaglia troviamo la "Pistacchio Gourmet", il cui impasto al carbone vegetale si abbina a  mortadella, stracciatella di burrata, granella di pistacchio e olio al pistacchio, e la "Pizza del Mese" in cui ingredienti variano in base alla stagionalità e reperibilità delle materie prime. Oltre alle pizze, il ristorante propone piatti sia di terra che di mare, realizzati con prodotti selezionati dai loro chef per offrire ai clienti un'esperienza gastronomica indimenticabile.
Panoramica Torino, Corso Giuseppe Siccardi 15bis, tel. 011 19453022

La polpetteria del centro


Nel centro storico di Torino Pret-à-Polpè è una polpetteria take away, che propone un menù posto come inno alla creatività e alla varietà, offrendo una vasta selezione di polpette, da quelle di carne e pesce a quelle vegeteriane e vegane, adattandosi perfettamente ai gusti di ciascuno. Il design di Pret-à-Polpè riflette l'idea di un locale giovane e dinamico, pensato per tutti coloro che vogliono gustare qualcosa di sfizioso in modo rapido ma senza rinunciare alla qualità. L'atmosfera è informale, perfetta per una pausa pranzo veloce o per una cena casual con gli amici. Si ha la possibilità di scegliere tra il comodo cono di pane (completamente mangiabile) o la coppa di carta, rendendo l'esperienza ancora più pratica, ma non per questo meno gustosa.
Pret-a-Polpè, Via Santa Giulia 39 A, tel. 3514108189

Il Locale per taglieri di salumi e vini


Rimanendo in centro, Il Tagliere Gourmet offre un'esperienza culinaria raffinata, focalizzata su taglieri di salumi e formaggi selezionati, panini gourmet e una vasta scelta di vini, con una particolare attenzione alle etichette biologiche. Tra i salumi spiccano il prosciutto crudo di alce, lo speck d'anatra e la  mortadella di black angus, oltre a trovare pezzi pregiati come il wagyu.
Il locale presenta un ambiente accogliente e intimo, con una sala principale caratterizzata da un elegante bancone, accompagnato da un eccellente servizio del proprietario, che complessivamente contribuisce a creare un'atmosfera conviviale.
Il Tagliere Gourmet, Via Principe Amedeo 38

Quello dove trovare i pancakes giapponesi


Il locale Panfuwa è specializzato nei celebri Japanese Soufflé Pancakes, conosciuti anche come "fuwafuwa" pancakes per la loro consistenza straordinariamente soffice e leggera. Il menù è un viaggio tra dolce e salato: dai classici abbinamenti con panna montata, sciroppo d'acero e frutta fresca, alle varianti creative come la cheesecake al mirtillo o il tiramisù. Per chi cerca qualcosa di diverso, le opzioni salate sono sorprendenti: il pancake con stracciatella, pesto e pomodorini è un'esplosione di sapori mediterranei, mentre quello con salmone e avocado unisce freschezza e gusto raffinato. 
Floating Panfuwa, Via Maria Vittoria 2

Il locale tra il Piemonte e la Via della Seta


In un angolo che mescola l'innovazione e la tradizione è nato Mò Mangè, un innovativo street food che unisce tradizione cinese e influenze piemontesi. Il suo cuore batte forte grazie ai piatti semplici ma ricchi di sapore, che combinano ingredienti freschi e tradizioni culinarie lontane. Il menu offre must della cucina della Via della Seta come i ravioli cinesi fatti a mano, ripieni di carne di maiale e cavolo cappuccio, o di tofu e funghi shitake per chi cerca una versione vegetariana. Ma non mancano le reinterpretazioni locali: ravioli con carne bovina e Castelmagno, che creano un perfetto matrimonio tra il gusto cinese e quello delle valli torinesi.
Mò Mangè, Via Andrea Doria 3C tel. 3242806266

Per mangiare il vero cibo libanese


Nel panorama gastronomico torinese, Via Beirut si distingue come un autentico ambasciatore dei sapori libanesi. Questo locale offre un'esperienza culinaria che trasporta i suoi ospiti direttament enelle atmosfere mediorientali. Il menù di Via Beirut è un omaggio alla tradizione culinaria libanese, proponendo una vasta gamma di piatti tipici. Si va dalle colazioni ricche e variegate fino agli aperitivi "Lebanese Style", offrendo un assortimento di specialità accompagnate da bevanda tradizionali e vini importati direttamente dal Libano. Ogni proposta è pensata per soddisfare sia chi desidera un pasto veloce che chi vuole immergersi completamente nella cultura gastronomica del Libano.
Via Beirut, V. Alfonso Bonafous 7/M, 011 4112717

Per mangiare nel locale di Franchino er Criminale


Il noto Youtuber romano Franchino er Criminale, famoso per il suo approccio diretto e senza filtri nelle recensioni gastronomiche, ha aperto a Torino Senza Pretese, una sua osteria . Di recentissima apertura, questo locale riflette la sua passione per la cucina romana e l'autenticità dei piatti tradizionali, si propone come un'osteria informale ma accogliente (circa 20 posti a sedere), con un'atmosfera rustica e semplice, che permette di godere di un'esperienza autentica senza fronzoli. Inoltre, Franchino ha voluto curare personalmente la selezione di vini naturali e birre artigianali, per completare l'esperienza culinaria.
Senza Pretese, Via Stampatori 10

Il re delle monoporzioni


L'esperienza gastronomica di Rabarè è focalizzata su "grandi ingredienti, piccoli assaggi". Il cuore della proposta gastronomica del locale è infatti rappresentato dalle monoporzioni, oltre 50 opzioni che spaziano dai prodotti da forno contemporanei alle reinterpretazioni creative di ricette tradizionali. Ogni monoporzione è pensata per essere consumata in uno o due morsi, con un equilibrio perfetto tra estetica e gusto. L'attenzione agli ingredienti è fondamentale: ogni piatto è preparato con materie prime di altissima qualità, spesso valorizzando eccellenze locali e stagionali. Le monoporzioni sono ordinate singolarmente o attraverso le "Esperienze", selezioni tematiche che guidano il cliente in un viaggio sensoriale tra sapori complementari. L'idea alla base delle monoporzioni è di creare un momento conviviale e di condivisione, dove ogni cliente può assaggiare più piatti senza appesantirsi, rendendo l'esperienza a Rabarè non solo un pasto, ma un'esperienza culinaria in formato tascabile. L'offerta beverage include una selezione eclettica di vini, cocktail, opzioni No/Lo (a basso o nullo contenuto alcolico) e caffetteria, disponibili anche in piccole porzioni per accompagnare al meglio gli assaggi gastronomici. 
Rabarè, Via Maria Vittoria 58/H, tel. 3661443776

Per mangiare dolcezze persiane


Nel fulcro del quartiere Crocetta ha aperto Nun, la prima pasticceria persiana in Italia. Fondata da Nazanin, artista iraniana che in Italia ha trovato una nuova strada nel mondo della pasticceria. L'offerta di Nun è un tributo alla tradizione dolciaria persiana, caratterizzata da ingredienti raffinati e lavorazioni artigianali. Ogni creazione è realizzata a mano senza l'uso di macchinari. Tra le specialità più apprezzate ci sono il "Nan-e-Nokhodchi", un biscotto a base di farina di ceci tostati, pistacchi e zafferano, e il "Nan-berenji" preparato con farina di riso, acqua di rose e cardamomo. 
Nun Pasticceria, Via Lamarmora 20/D, tel. 01119154717

Il nuovo locale multidisciplinare di Barriera di Milano 


Concludiamo in periferia, dove nel quartiere Barriera di Milano,dentro il Museo Ettore Fico, nasce MURO. Il locale si propone come un hub culturale multidisciplinare, ospitando eventi, talk su arte e design, e performance musicali. La sua cucina offre piatti preparati con ingredienti stagionali e a filiera corta provenienti da produttori locali. L'obiettivo è rendere la buona cucina accessibile a tutti, con prezzi che variano dai 6 ai 16 euro.
MURO - Ostieria Contemporanea, Via Francesco Cigna 114/E, tel. 3757700654

Le foto interne sono state prese dalle pagine social dei locali 
La foto di copertina è stata presa dalle pagine social del locale Rabarè

  • NUOVE APERTURE
  • RISTORANTI E CIBI ETNICI
  • PIZZE PARTICOLARI E GOURMET

scritto da:

Fabrizio Rossato

Blogger italiano e Wine Marketing Manager, studente di Scienze e Culture della Gastronomia presso l'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo (CN). La sua formazione e attività indicano un forte impegno nella promozione e valorizzazione del territorio piemontese, con particolare attenzione alle tradizioni culturali e alle eccellenze agroalimentari della regione. Nel suo profilo Instagram, @folkloreetradizione. si dedica alla valorizzazione del patrimonio eno-gastronomico italiani, dando visibilità a ristoranti e attività che rappresentano il territorio, inclusi ristoranti stellati che reinterpretano la tradizione.

×