Pedalare il paesaggio al Treviso Ostiglia Fest

Pubblicato il 29 aprile 2025

Pedalare il paesaggio al Treviso Ostiglia Fest

Dal 1 al 4 maggio torna il Treviso Ostiglia Fest, un evento che è più un'esperienza orizzontale che un festival classico. Lungo 80 chilometri di ciclovia, sull'antica via ferroviaria che univa Ostiglia a Treviso, si susseguono 130 eventi tra quattro province, senza un vero e proprio epicentro, senza palchi né piazze principali.

Passeggiate guidate, tour in bicicletta, laboratori nelle fattorie didattiche: il Fest è costruito direttamente da chi vive e lavora lungo il tracciato. Ogni comune, ogni villaggio, ogni campo coltivato si trasforma per qualche giorno in un punto d'incontro dove pedalare, fermarsi, ascoltare. I percorsi sono accessibili a tutti e prevedono anche partenze da strutture ricettive.


La gastronomia ha un ruolo centrale: riso della Riseria delle Abbadesse, birra artigianale Fria, asparago di Badoere IGP. Il paesaggio è una tavola aperta, dove il gusto si intreccia con la scoperta. I villaggi tematici lungo il percorso mescolano degustazioni, concerti, spettacoli e mercatini in un ritmo libero, senza imposizioni.

Peculiare anche la filosofia che anima il progetto: il Fest non cala dall'alto ma nasce da una rete di stakeholder locali – aziende agricole, bike rental, guide, strutture turistiche – che collaborano in maniera diffusa. Quasi una festa più che un festival.

Giunto alla sua terza edizione, il Treviso Ostiglia Fest è un invito a lasciarsi trascinare dal paesaggio: niente cronometri, niente tabelle di marcia. Solo pedalare, fermarsi, perdersi.

Per l'immenso programma completo, vedi il sito ufficiale.

  • NOTIZIE

scritto da:

Damiano Fantuz

Amo la musica alternativa e trovo che negli anni Ottanta tutto fosse più bello. E amo Venezia e le sue osterie. Forse quello che mi piacerebbe di più sarebbe frequentare quelle stesse osterie, ma negli anni Ottanta

×