Nato come la sorella minore di TapRoom, oggi Crak Casana è riuscita a crearsi non solo un suo personale spazio ma anche una sua storia che viene condivisa con tantissimi clienti che qui amano fermarsi, tornare e poi consigliarla agli amici per offerta certo, ma anche per via della posizione invidiabile vicino al centro ma senza quell’odiata confusione del centro e, come non bastasse, con un ampio parcheggio vicino. 

Un vecchio casale dal design pazzesco

La ristrutturazione è stata importante, lo si è visto subito, mentre il tocco magico e quell’occhio capace di accostare cose così diverse che Crak ha dai suoi inizi qui ha dato il meglio di sé riuscendo a creare un posto al contempo elegante e semplicissimo dotato di un bancone abitabile immenso, ampi tavoli sociali (ma non solo) e un giardino con terrazza che da soli valgono il viaggio. Qui e lì poi complementi d’arredo vintage, un divano che non sapresti dove mettere ma che qui sembra esser stato creato apposta e luci di colore rosso che sono diventati un po’ il biglietto da visita, visibile già dalla tangenziale adiacente.
Che dire? Se non sei mai stato in uno dei locali Crak è arrivato il tuo momento, anche fosse solo per una foto. 

Un’offerta chiara, seppur molto ampia

Di tanto in tanto potrebbe spaventare la loro spina immensa a cui poi si accosta la cantina vini, la proposta di superalcolici o, ancora, l’offerta di birre in bottiglia. È un mondo molto ampio quello di Crak, questo è vero, come però è vero anche e forse soprattutto che l’idea di base è una ed è molto semplice: tutto quello che troverai qui è di loro produzione. Una volta capito questo beh, non resta che trovare il proprio gusto preferito. 

Qui troverai una sezione di birre nuove, di grandi classici, di IPA ma anche di birre a bassa fermentazione, di gose, stout, sour e molto altro, con la possibilità volendo di lasciarti consigliare da loro, chiedere un piccolo assaggio di quella che t’ispira o, ancora provare l’esperienza di fare una vera e propria degustazione. 

Non solo birra ma anche vino, sempre di loro produzione con due Prosecco realizzato nella loro Tenuta Bembo e con un Coda di Volpe che arriva invece dalla Tenuta Solofrana sempre di proprietà Crak. Chiude il cerchio una piccola selezione di gin, di whisky e di distillati da gustare lisci o da chiedere miscelati. 

Non solo birra però, ma anche (e soprattutto) una cucina all’avanguardia, sostenibile e molto vegetale 

Sono molti anni che da Crak si respira la voglia e l’intenzione (che non sono due cose uguali) di provare a proporre una cucina diversa da quanto fatto in passato, non solo come gusto ma anche come idea di partenza. La scelta da anni è infatti quella di provare a proporre piatti vegetali che però siano o possano essere per tutti e tutte, anche e soprattutto chi solitamente mangia carne e ha la voglia e la curiosità di guardare altrove. 

Il risultato sono alcuni piatti molto classici e iconici che probabilmente mai verranno tolti come la pizzabriciola con crudo e burrata o grandi novità appena presentate che però già promettono gioie, come la loro versione del katsu sando (che si chiama kastu panko) o l’imbottita con le polpette, entrambe proposte in versione plant based. 




Il locale è molto ampio ma anche molto frequentato, è prevista la possibilità di riservare dei tavoli ma entro le 21.30. 

Prevista la possibilità di fare una degustazione di birre così come di poter ordinare un menù degustazione pensato per rispondere a grandi tavolate di amici. 


Sempre possibile (in entrambi i locali Crak) l'acquisto di birre e altri alcolici con servizio d'asporto a prezzo agevolato. 





Crak Casana, 
Via Santi Fabiano e Sebastiano 13, Padova 
Tel. 0497423095

  • RECENSIONE
IN QUESTO ARTICOLO
×