Aperitivo per trentenni a Napoli: ecco dove farlo
Pubblicato il 30 gennaio 2017
Età che hai, aperitivo che fai. Se a vent'anni si tira l'alba in discoteca, a trenta si preferisce di gran lunga un aperitivo tra amici con tante bollicine. E Napoli, in fatto di questo, offre davvero una ricchissima scelta, ecco dove si riuniscono i trentenni napoletani e non solo per un aperitivo dopo il lavoro o nel weekend.
Parlare piano, senza tensione, letteralmente e concettualmente è quello che esprime il termine "speakeasy" e che caratterizza L'Antiquario in ogni suo dettaglio. Un pianoforte che fa da tavolo, il camice come divisa e l'atmosfera pacata che si respira, ti catapulta direttamente nel proibizionismo americano degli anni '20, gli ottimi cocktail e l'attento servizio sono la ciliegina sulla torta che fà dell’Antiquario uno dei migliori cocktail bar della città. Una volta varcata la porta in legno massiccio si ritorna ai giorni nostri con la consapevolezza che l'arte del saper bere è viva e vegeta nel cuore di Napoli. Ti consiglio il Mojito e il Moscow Mule che qui fanno davvero tendenza!
Una galleria, nata negli spazi di una ex fabbrica di borse, composta da tre ampi ambienti comunicanti, una sala che ospita le bellissime mostre fotografiche con fotografie provenienti da tutto il mondo, una seconda adibita ad uno spazio di condivisione come presentazioni di libri o conferenze e un caratteristico un bar con un ingresso espositivo. Uno spazio interessante ai Magazzini Fotografici con l’obiettivo di condividere l’arte e, all’evento giusto, tra una foto ed un’altra bere un buon bicchiere di vino.
(Magazzini Fotografici, Largo Proprio di Avellino 5, Napoli , tel: 3386403215)
Per i Vomeresi è un must. Una location caratteristica all’interno di un giardino che si affaccia su Via Scarlatti dove puoi gustare un ottimo cocktail lontano dal caos cittadino rilassandoti con un sottofondo musicale. All'Azar ho scoperto il mitico spritz Hugo con fiori di sambuco, prosecco, soda, mela e menta, che ti rimette al mondo dopo la discussione con il capo del venerdì.
Centro storico, amici, una chitarra e tanto buon vino. Alla Vineria San Sebastiano, uno dei locali del centro storico più affollati della movida partenopea, puoi prendere degli ottimi cocktail o un buon vino accompagnato da un delizioso buffet di crostoni e taglieri di salumi e formaggi, ascoltando buona musica. Alla Vineria San Sebastiano è questa l'atmosfera che trovi e io mi ci rifugio ogni volta che dopo il lavoro, ho voglia di leggerezza. Qui ti consiglio la loro sangria artigianale, una vera esplosione di gusto con pezzi di frutta di stagione. Chicca finale: il locale dà a disposizione alcune chitarre acustiche per chi, dopo un buon Martini, vuole esprimere tutta la sua allegria!
Nel cuore di Napoli, a due passi dal Piazza del Plebiscito, Spuzzulè riscalda anima e corpo con del buon vino e taglieri ricchi di prelibatezze con prodotti dell'enogastronomia campana, il tutto accompagnato da un sottofondo musicale partenopeo o musica dal vivo dei generi più disparati. Ottima anche la loro vasta scelta di birre artigianali. Da Spuzzulè, non c'è posto per i cattivi pensieri!
Chiattilli e non, se siete di Chiaia o no, conoscerete Le Cantine Sociali. Un locale situato in zona San Pasquale molto caratteristico con luci che pendono dal soffitto, tavoli in legno e calde stufette in inverno. Nell’orario aperitivo il locale, super affollato, propone un ricco buffet, con cous cous, pizzette, tramezzini, fritturine e ogni ben di Dio, e dell’ottimo vino, il mio preferito è il Moio, un caldo rosso per scaldarsi dal freddo.
Un luogo magico, pieno di storia ed arte. Il Made in Cloister, partito nel 2012 con il restauro cinquecentesco della Chiesa di Santa Caterina a Formiello, è oggi un luogo ideale per chi vuole gustare un buon cocktail all’insegna dell’arte. Il Formiello Cloister, è il bar del Made in Cloister, un design sofisticato e moderno che accompagna le degustazioni di prodotti tipici della tradizione partenopea con frizzanti bollicine.
Dici domenica, dici aperitivo e dici Galleria Sette. Il Miglior modo per combattere la tristezza della domenica, sera, magari aiutati dalle note del piano bar, da un buon drink e un ricco buffet. Un locale quasi unico nel suo genere, un connubio fra esclusività, eleganza, buon gusto, selettività e professionalità che accompagna gli ospiti che vi fanno visita.
Entri all'Archivio Storico e ti senti subito dentro un'altra dimensione, un tuffo nella storia, dove si fa la storia. A partire dai cocktail eccellenti serviti dagli acrobatici barman alla vasta carta dei vini accompagnata con squisiti taglieri di salumi e formaggi. Qui ti consiglio di provare il fantastico Mojito.
Poetico, romantico e delicato. Il Tempo del Vino e delle Rose è una piccola chicca nel centro di Piazza Dante. Questo caffè letterario è un luogo di incontri dove si può partecipare ad interessanti e stimolanti proposte letterarie accostate a gradevoli e alternative proposte culinarie con adeguato accompagnamento musicale. Divanetti vellutati, libri e un ottimo rimedio anti-freddo: il punch al mandarino. Ideale anche per la colazione, ti consiglio O’ Zuppone.
Se vuoi rimanere aggiornato sui locali ed eventi della tua città, iscriviti alla newsletter
Foto di Copertina: Pagina Fb Di Made in Cloister
scritto da:
Giornalista pubblicista dal 2012, una laurea in sociologia e una sconfinata passione per l’universo delle parole, bilanciata da una certa avversità per quello dei numeri. A chi mi chiede dove ho lasciato il filo, rispondo che il filo, quello del discorso, raramente lo perdo se non per lasciarmi andare di fronte al panorama mozzafiato di Napoli, la mia città di cui sono perdutamente innamorata.
Dai facili tour adatti a tutte le gambe (anche a quelle non allenate) alle discese estreme di downhill per i più spericolati.
LEGGI.