I ristoranti da scoprire nell'est e nella bassa veronese

Pubblicato il 24 maggio 2017

I ristoranti da scoprire nell'est e nella bassa veronese

Un po’ defilato e distante dal centro di Verona, il territorio della bassa veronese vive un momento di evoluzione nel gusto e nella ristorazione, con ottimi ristoranti e locali di tendenza che affiancano la consolidata proposta degli ambienti storici e tradizionali dove si è sempre mangiato bene. Se abiti in un’altra zona e hai voglia di un po’ di aria di pianura, se ci capiti o ci vai apposta, oppure se ci abiti ma uno di questi posti speciali ti era scappato, puoi provare questi nuovi percorsi culinari in nome dell’enogastronomia ricercata e della novità.

A San Bonifacio 

Degusto è un ristorante, o meglio, una cuisine dove la forte personalità del giovane chef Matteo Grandi emana in tutto. Negli arredi di design e nelle ricercatissime finiture dell’ambiente (parquet in legno ricavato dal palcoscenico di un teatro, piastrelle in maiolica), nella cucina a vista non solo dal locale ma addirittura dalla strada (mi è capitato di non resistere e fermarmi a guardare la brigata all’opera), nei piatti e nella mise en place raffinata ed essenziale ma ricercata. Il target è alto ma ne vale la pena, si possono provare i menù degustazione con diverso numero di portate, oppure ordinare à la carte alcuni di questi piatti: Scaloppa di foie gras con mela all’ibisco e carote; Risotto ai canestrelli; Astice bretone con raviolini fini in consommé acidulato; Soufflé al Grand Marnier con gelato cioccolato e passion fruit.

A Soave 

Al Soave Relais Castelcerino la parola d’ordine è “verde”, perché rappresenta un ambiente ma anche una filosofia di vita, porta benessere e calma, quiete e relax. Infatti, qui ti troverai immerso nel verde sia per una cena informale nel ristorante e pizzeria sia per la vista che si può godere dalle stanze dell’hotel. Oltre alla possibilità di alloggio e alla ristorazione, qui trovi animazione per bambini ed eventi a contatto con la natura. La cucina è accurata, in stile mediterraneo e attenta ai prodotti di stagione, con aggiunta di pizze originali e di un’ampia selezione di vini in abbinamento.

A Montecchia di Crosara 

Al Callianino è un locale giovane e alla moda, che segue le nuove tendenze in fatto di arredamento in stile industriale e ristorazione attenta ai gusti cosmopoliti dei giovani: la cucina è creativa, fantasiosa e accessibile, preparata con ingredienti di ottima qualità in nome della semplicità, si trovano cocktail ricercati e una selezione di vini interessante (che farà un po’ alzare il conto). Molto frequentato, certe sere potrebbe capitarti di cenare direttamente al bancone ma è anche questa una bella esperienza, come lo sono gli hamburger gourmet molto apprezzati (anche il pane è ottimo) e i piatti con percorso da mare a terra.

A Legnago 

Vincantiamo Unique Restaurant unisce nomi e intenti importanti: lo chef Valerio Patelli si muove in un ambiente pensato dall’architetto Damiano Zerman che si sviluppa su tre piani, racchiudendo linee eleganti, colori essenziali e giochi d’acqua. La cucina è prevalentemente di mare (Gran Plateau di pesce crudo con gamberi rossi, gamberi blu, scampi, carpacci e tartare; Riso vialone nano ai fiori di zucca, gamberi e stracciatella di burrata; Bocconcini di rana pescatrice avvolti nel lardo con melanzane, concassè di pomodoro e olive taggiasche), l’atmosfera ti predispone agli aromi e ai gusti mediterranei, nella carta dei vini trovi anche una selezione di champagne e anche la pizza è un punto di riferimento grazie agli impasti ricercati.

A Legnago 

The Corner Restaurant, invece, è un punto di riferimento per la grande e attenta selezione di birre provenienti da Germania, Inghilterra e Scozia e scelte pensando al gusto dei propri clienti, viaggiando all’avventura per trovare le migliori birrerie tradizionali: all’interno del locale trovi anche un negozio che propone una vasta selezione di grappe, whisky, rum, cognac, armagnac e prodotti provenienti dall’Inghilterra. In questo ambiente rustico e allegro la cucina è tipica veneta e tirolese, con ottimi hamburger conditi con formaggio cheddar di qualità e accompagnati da succulente patatine fritte.

Foto di copertina dalla pagina Facebook di Degusto - Matteo Grandi
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra Newsletter!

  • PRANZO
  • CENA
  • TENDENZE FOODIES

scritto da:

Camilla Cortese

Due lauree, otto redazioni, sette lavori, un licenziamento, due romanzi. Una casa, due gatti, trenta piante, milioni di parole. Del più brutto libro della storia salvo il titolo: Mangia (tutto), prega (la tua psiche), ama (te stesso e chi lo merita).

×