Fuori dai soliti giri in Franciacorta: bellissime cantine che forse non conosci ancora

Pubblicato il 13 settembre 2023

Fuori dai soliti giri in Franciacorta: bellissime cantine che forse non conosci ancora

Conta 200 soci su un territorio di ben 19 comuni il Consorzio Franciacorta che riunisce viticoltori e vinificatori che hanno fatto del vino Doc la loro etichetta. Un territorio grande, costellato da piccole e grandi cantine che questo fine settimana si apriranno per due giornate speciali con il Festival Franciacorta. Un’occasione per conoscere più da vicino come funziona una cantina, i metodi, le bellissime sedi ospitate spesso in palazzi storici e rustici e degustare ottimi calici. Ma accanto ai nomi più blasonati, che hanno fatto e fanno conoscere la Franciacorta nel mondo, ci sono alcune cantine più giovani o più piccole che si stanno però facendo conoscere, soprattutto sui social. Ecco alcuni indirizzi da non perdere.

I Barisei


Sono vignaioli da quattro generazioni e il vino per loro è un affare di famiglia: sono I Barisei, Il loro obiettivo anche con il passare dei decenni è stato quello di sperimentare, innovare ed esprimere la propria capacità enologica ai massimi livelli qualitativi partendo da una perfetta conoscenza delle proprie terre e dei vigneti per creare un vino perfettamente riconoscibile. Vino che si può degustare nella location che si affaccia su una terrazza circondata dai vigneti con le tantissime proposte di tour e visita messe a punto dalla cantina.
I Barisei, Via Bellavista, 1/A Erbusco, Brescia 030 7356069

Tenuta Ambrosini


Il vino è una questione di famiglia anche alla Tenuta Ambrosini, dove l’omonima famiglia si dedica con passione, dalla metà del Novecento, alla coltivazione di dieci ettari di vigneto, destinati al vitigni Chardonnay, pinot bianco e Pinot Nero. La loro filosofia è quella di valorizzare i superbi vini locali, facendoli conoscere al grande pubblico, anche con l’arte dell’ospitalità. Ed è per questo che alla cantina si affianca l’attività agrituristica che propone alloggi e piatti della cucina tradizionale del territorio franciacortino, oltre ad aperitivi in vigna e spazi per matrimoni e eventi speciali.
Tenuta Ambrosini, Via Della pace, 60, Cazzago San Martino, Brescia, 335 571 6809

Ronco Calino


Una cantina che è una chicca, un progetto di architettura e design che si sposa perfettamente con il paesaggio e la natura circostante e che sembra scomparire tra i vigneti. Ronco Calino è un’oasi segreta all’interno della Franciacorta come la definisce il suo ideatore Paolo Radici che nel 1996 ha iniziato questa avventura nel vino. Dieci ettari di vigneto biologico circondano la cantina che è anche sinonimo di accoglienza con spazi dedicati a chi vuole conoscere meglio il mondo del vino e il metodo Franciacorta.
Ronco Calino, Via Fenice 45 Adro, Brescia 0307451073

1701 Franciacorta


Fare biologico anche nel vino si può. La dimostrazione è 1701 Franciacorta, storica cantina situata a Cazzago San Martino, che dal 2012 con una nuova gestione, fatta di un gruppo di giovani amici, ha una nuova vita all’insegna dei principi e dei metodi della viticoltura biologica e biodinamica. Il tratto distintivo di questa cantina è infatti il profondo legame con la natura e il rispetto dei suoi ritmi che hanno quindi portato a scegliere di non utilizzare fertilizzanti sintetici e di pesticidi chimici per avere un vino dal gusto unico e naturale. Un percorso innovativo tanto che nel 2015 la cantina ha ottenuto la certificazione biologica, e nel 2016 quella biodinamica di Demeter, prima in Franciacorta.
1701 Franciacorta, Via Galileo Galilei 44, Cazzago San Martino Brescia, 030 775 0875

Quadra Franciacorta


Una cantina piuttosto giovane, che ha compito da poco vent’anni, ma che ha un suo stile interpretativo del Franciacorta: è Quadra, nata nel 2003 ma già le sue bottiglie hanno fatto il giro del mondo. Merito anche del primo Franciacorta Vegan, certificato secondo la filosofia e i criteri della qualità Vegana. Una creazione che si sposa con coerenza con il percorso di evoluzione alimentare e di consapevolezza ecologica che sta caratterizzando i nostri tempi e che chiede a tutti di compiere la propria parte, anche nella produzione del vino. Non un’etichetta di moda per seguire le tendenze del momento ma una produzione frutto di una scelta e di uno studio preciso sull’impatto che la produzione e l’uomo hanno.
Quadra Franciacorta, Via Sant'Eusebio, 1, Cologne Brescia, 030 715 7322


Fotografie dalle pagine social delle cantine
Immagine di copertina de I Barisei
 

  • DEGUSTAZIONE
  • BERE BENE
  • TURISMO

scritto da:

Arianna Soldi

Bionda ma solo per gli amici, mai senza un libro nella borsa da divorare in qualsiasi momento della giornata. Bresciana doc, al giro di boa dei 30, dalla Bassa alla scoperta della città leonessa d'Italia, tra vicoli del centro, banconi dei bar e vetrine.

IN QUESTO ARTICOLO
  • palabrescia

    Via San Zeno 168, Brescia (BS)

×