Dal Gargano alla Cucina di Bianca Guaccero su Rai 2: a tu per tu con chef Gegè Mangano
Pubblicato il 12 aprile 2021
Gegè Mangano è nato a Monte Sant'Angelo il 27 Gennaio 1965, dopo aver studiato e girato il Mondo ha aperto il suo ristorante a Monte Sant'Angelo (Foggia), poco più che trentenne; “li Jalantuumene", ovvero "I Galantuomini" è tutt’oggi un successo.
Autore del libro Terra Cultura e Cucina del Gargano, edito da Veronelli, pensa che la cucina "sia territorio con un tocco di innovazione". Gegè, negli ultimi anni ha avuto modo di cimentarsi nel mondo televisivo, collaborando con Alice, Sky, Tg1, Eat- Parade, e varie Tv locali e ha girato una food-comedy che va in onda sul digitale terrestre, canale Alice 216, intitolata Strascinati Innamorati.
Gegè Mangano con il suo ristorante è vincitore di vari premi, di lui e del suoi ristorante ne ha parlato anche il New York Time Travel, e, ça va sans dire, il ristorante è citato sulle maggiori guide nazionali e internazionali. Ma ogni giorno lo chef non perde occasione per ricordare che: " Fare lo chef insegna a non aver paura del buio, a non vergognarsi quando si sbaglia, a non esaltarsi quando va tutto bene, a ricordare che senza la terra non ci sarebbe il volo."
Lo abbiamo intervistato in merito alla sua ultima fatica, le sue apparizioni nel programma televisivo di Bianca Guaccero, Detto Fatto.
Un tempo, probabilmente, nessuno avrebbe immaginato di trasformare il mondo della ristorazione in un appuntamento televisivo trendy. Cosa ti piace di questa avventura?
È bello sapere di poter contribuire a trasmettere la mia passione per la cucina, anche ai telespettatori che ci seguono non solo per capire stratagemmi e imparare ricette per sorprendere gli ospiti, ma anche per trovare la forza di coltivare la propria passione, con perseveranza e ostinazione di fronte alle difficoltà. Due qualità fondamentali di chi sta dietro ai fornelli.
Essere ospite di Detto Fatto, vuol dire da un latro mostrare gli aspetti più vari del mondo culinario, dall'altro portare gli spettatori dietro le quinte del settore, per insegnare loro qualcosa dei miei segreti. D'altronde, a ben vedere, nelle cucine non sono mai mancati, è proprio il caso di dirlo, gli ingredienti per realizzare format TV appassionanti.
Oltre a un programma sulla cucina, il tuo è anche un programma sulla Puglia.
Sì, la definirei un'occasione per ricordare la forza, ma anche l'eleganza e la delicatezza dai nostri sapori pugliesi e il carattere deciso dei tesori di questa terra. Tutto questo racchiuso in un contenitore che ci permette di condividere un po' di tempo all'insegna della solarità, nonostante le difficoltà di questo momento.
Sei già stato ospite della tv, questa volta perché è diverso?
Cucino per amore della mia terra, del mio Gargano e della mia Puglia, e oggi provo con simpatia a portare un po' dei suoi profumi, sapori e colori nelle case degli italiani. Ne molto orgoglioso. Credo che questa volta la differenza sia data dalla situazione attuale, e credo che abbia una valenza importante portare il mio amato Gargano, e la Puglia tutta, alla ribalta dei riflettori del pubblico italiano. In un momento così particolare e difficile per la Nazione e soprattutto per il settore, ho cercato, e continuerò a farlo, con la collaborazione della brava conduttrice, anche lei pugliese, Bianca Guaccero, di rallegrare il pomeriggio di Rai2 tra chiacchiere in libertà e buongusto.
scritto da:
Amo mangiare e bere " bene", ma mi piace anche sperimentare. Sono infatti curiosa ed intraprendente come tutti i giornalisti che amano la propria professione. Adoro conoscere gente nuova, posti originali ed innovativi e sono affascinata dalle nuove tendenze, così come dalle storie che ci sono dietro i protagonisti e le location del gusto e del divertimento. Il cibo e il bere sono un'affascinante scoperta di saperi e sapori.
Dai facili tour adatti a tutte le gambe (anche a quelle non allenate) alle discese estreme di downhill per i più spericolati.
LEGGI.