Nuove aperture dell’autunno, i locali da provare in centro a Verona

Pubblicato il 20 settembre 2018

Nuove aperture dell’autunno, i locali da provare in centro a Verona

Nuova stagione, nuovi locali. C’è vento di novità in città, con tanti locali da provare per cambiare e sentirsi sempre al centro della vita cittadina, scoprendo sapori e idee diverse dal solito. Prepara le scarpe comode e goditi una passeggiata in centro a Verona, decidi con calma se hai voglia di pizza o aperitivo, di cicchetto gourmet o di una birra speciale, di pesce del giorno o di un buon caffè, di street food o di un ristorante con menù sempre nuovi… Hai l’imbarazzo della scelta!

La cicchetteria 

Osteria Nori si trova accanto a Ponte Nuovo a Verona, in una bellissima location con panorama sull’Adige e interni con sasso a vista. Questo locale è un’osteria con cucina e cicchetteria gourmet, nato dall’idea di uno chef veronese tornato a casa dopo numerose esperienze internazionali: Andrea Nori non abbandona la cucina tradizionale e la propone in base alla sua ricerca dei migliori sapori locali e regionali, per innovare i prodotti tipici sia nei piatti che nei cicchetti, a cui si abbinano vini per ogni occasione dal panorama veronese e nazionale.

A tutto colore 

​​Se ti piace seguire le mode in fatto di food, questo è il momento della birra e c’è un nuovo locale in cui la puoi gustare in abbinata a un’ottima pizza: Draft-B propone “pizza, beer & food” in una location molto originale e decorata da tocchi di design, sensibilità per l’arte e un grande amore per il colore; il locale si nasconde fra le viuzze che collegano corso Cavour a via Cattaneo e diventerà presto una tappa molto cool per gli amanti del genere Arte più Food. Qui trovi la pizza tonda o alla pala, con farciture classiche oppure gourmet, e l’impasto è molto digeribile grazie alla lievitazione naturale della pasta madre biologica.

Semplicità dal mare 

​Un’altra variazione sul tema dell’abbinamento con le birre è quello del pesce, ma niente paura! Ho scovato per te un piccolo locale dove la qualità è altissima ma il concept e il prezzo richiamano lo street food, provare per credere: nella gastronomia Ancestrale Birra E Mare, in zona universitaria, potrai trovare birre artigianali non pastorizzate provenienti da tutto il mondo insieme a oltre 50 etichette italiane, da degustare a canna (secondo i nuovi packaging) e da accostare a pietanze di pesce azzurro del Mediterraneo (selezionate dal ristorante Officina dei Sapori) proposte in tre versioni: Spiedino di pesce (in base al pescato del giorno); Zuppa di pesce da passeggio; Cozzetiello (un panino farcito con sarde in saor, baccalà mantecato, polipetti alla Luciana o brodetto marchigiano).

Nella botte piccola… 

… C’è il vino buono. E di buoni vini se ne trovano moltissimi con la nuova gestione di Nizza Café, minuscolo localino in via Nizza che sprizza energia e simpatia in ogni momento della giornata. Qui ti fermi per un caffè al volo (come il Macchiato Tre a base di latte condensato, espresso e schiuma di latte), per un bocconcino salato durante il giorno o un bell’aperitivo corposo la sera, per sederti ai tavolini e guardare la gente che passa o per un piatto leggero in pausa pranzo, e per provare l’ampia selezione di vini a cominciare dai Soave e Valpolicella della cantina Fasoli Gino.

Fantasia dello chef 

Chiudiamo in bellezza con un nuovo locale che si trasforma al tuo capriccio in ogni ora del giorno, e non sbaglia un colpo: Retrogusto Sapori Senza Tempo è la nuova gestione in piazza Simoni del precedente locale, di cui ha rinnovato gli spazi e dato un’anima tutta nuova in cui batte un cuore partenopeo. Qui entri in un caffè la mattina, con brioche farcite e dolci al profumo d’Amalfi; entri in un bistrò a pranzo, con proposte del giorno leggerissime e gustose che vanno dal couscous ai piatti di pesce; entri in un wine bar il pomeriggio, per provare la vasta selezione di etichette locali e nazionali abbinate a bocconcini curatissimi e aperitivo con buffet; infine entri in un vero ristorante la sera, in cui trovi specialità campane (come la mozzarella del mercoledì) e piatti a base di prodotti locali come il riso vialone nano (protagonista di serate a tema con degustazioni).
 
Foto di copertina dalla pagina Facebook di Osteria Nori
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra Newsletter! 

  • NUOVE APERTURE
  • EAT&DRINK

scritto da:

Camilla Cortese

Due lauree, otto redazioni, sette lavori, un licenziamento, due romanzi. Una casa, due gatti, trenta piante, milioni di parole. Del più brutto libro della storia salvo il titolo: Mangia (tutto), prega (la tua psiche), ama (te stesso e chi lo merita).

×