Dove guardare i 7 tramonti più belli d'Italia

Pubblicato il 19 aprile 2016

Dove guardare i 7 tramonti più belli d'Italia

Perché essere in vena di romanticismo, soprattutto in primavera, è un must (da capitolazione assicurata).

I tramonti sono una delle dimostrazioni più belle di quanto sia fantastico l'Universo. Il sole che si nasconde dietro le montagne, che si inabissa negli oceani, che si nasconde nuovamente e prende vita in un altro emisfero. Pochi attimi, ricchi di colori ed emozioni, sensazioni che fanno sentire vivo chiunque. Ognuno fissa lo stesso punto. E' come se in quel momento fossimo tutti uguali. Ma quali sono i più belli d'Italia? 

# ISOLE EOLIE, STROMBOLI

Sole e cielo diventano un tutt'uno. Le sfumature, del rosso, del fuoco si scambiano la scena tra riflessi cristallini e ramati. In primo piano il vulcano. Imponente, che fuma silenzioso.

# SICILIA, RIBERA

Più che un tramonto, sembra un quadro dipinto sull'acqua, dove la terra e il cielo si incontrano spezzando la scia luminosa.

# DOLOMITI

L'acqua gioca sì un ruolo fondamentale ma anche le montagne, i "maestri muti", sono in grado di lasciare a bocca aperta. Più maestose del sole, più forti della sua luce, restano lì, impassibili, come spettatori silenziosi, in compagnia della neve e del vento che sposta le nuvole.

# LAGO DI GARDA

La geometria, la perfezione della natura. Sembra quasi che il sole voglia indicare la via.

# VENEZIA

Il tramonto in Piazza San Marco. Questo sì che è romantico. Bricole, lampione e gabbiani. Nessun passante. 

# ALGHERO

Nuove, cielo, sole e rocce. Nient'altro.

# OTRANTO

Otranto, la città più a est d'Italia, da cui si vede un tramonto eccezionale.

Vuoi sapere tutto su quello che accade dal tramonto all'alba nellle città italiane? Iscriviti alla newsletter

  • APERITIVO
  • PRANZO
  • CENA
×