Abbiamo provato la cucina di Luca Quadri, il nuovo chef di questo ristorante di design alla Scala

Pubblicato il 6 aprile 2025

Abbiamo provato la cucina di Luca Quadri, il nuovo chef di questo ristorante di design alla Scala

Nel cuore di Milano, un viaggio tra materie prime d’eccellenza, sapori autentici e mise en place di design.

A Milano, in via Alessandro Manzoni, c’è un luogo che non è solo un ristorante, ma un vero spazio sperimentale in cui il design e la cucina si incontrano in un dialogo raffinato e coinvolgente. Il The Manzoni è un ristorante-showroom che ospita il meglio della cucina italiana in un ambiente di grande impatto estetico, arricchito dagli arredi di Tom Dixon. Qui, lo chef Luca Quadri, presente nella brigata da settembre, ci introduce al nuovo menù di stagione, dove la qualità delle materie prime e la ricerca dell’equilibrio tra tradizione e modernità sono al centro di ogni piatto.

Seduti a uno dei tavoli dall’eleganza minimal, chiediamo a Luca quali siano gli ingredienti che non possono mai mancare nella sua cucina. La risposta arriva diretta e senza esitazioni: “Gli aromi, l’olio extravergine d’oliva, il sale e il pepe. Sono la base per dare un’esplosione di gusto in bocca e accentuare i piatti.” È da qui che nasce la sua filosofia culinaria: partire dalla semplicità degli elementi per costruire piatti in cui ogni sapore ha il suo spazio e la sua intensità.

L’esperienza inizia: cruditè di scampi e tartare di tonno rosso


Il primo assaggio è una cruditè di scampi, servita su una mise en place che incarna alla perfezione l’anima del The Manzoni: essenziale, raffinata, ma capace di trasmettere convivialità. Il piatto è un’armoniosa fusione di freschezza e acidità, grazie alla salsa di passion fruit e senape, che lega i sapori e aggiunge una nota intrigante. Il dolce degli scampi e il contrasto con la leggera piccantezza della senape creano un equilibrio perfetto, esaltato dalla texture morbida della cruditè.


Segue la tartare di tonno rosso del Mediterraneo, un piatto che cattura l’occhio prima ancora del palato. I colori sono brillanti: il rosso intenso del tonno si sposa con la dolcezza della coulis di datterino rosso, mentre il cremoso di bufala aggiunge una nota lattica e vellutata. L’abbinamento tra tonno e bufala è inaspettato e sorprendente, giocando su un equilibrio di consistenze e temperature che rende questo antipasto una vera esperienza sensoriale.

Il piatto icona: tagliolini freschi con scampi

Se c’è un piatto che, secondo Luca Quadri, riesce a legare il design alla cucina, è senza dubbio il tagliolino di pasta fresca con scampi. L’impatto visivo è essenziale e curato nei minimi dettagli, ma è il primo boccone a conquistare. La pasta, rigorosamente fatta in casa, ha una consistenza perfetta, avvolgente e porosa, che raccoglie il sugo di crostacei esaltandone ogni sfumatura. Gli scampi regalano dolcezza e sapidità, mentre un filo d’olio extravergine di qualità completa il piatto con la sua nota fruttata. Un classico della tradizione italiana che, grazie alla qualità degli ingredienti e alla precisione dell’esecuzione, si trasforma in un’esperienza indimenticabile.

Secondi piatti: tra freschezza e intensità


Il viaggio continua con una ceviche di ricciola pescata a l'amo con leche de tigre, un piatto che incarna alla perfezione l’identità del The Manzoni. La freschezza del pesce crudo, la nota acidula della marinatura e la leggerezza degli ingredienti creano un’armonia perfetta. È un piatto che racconta il rispetto per la materia prima e l’attenzione alla stagionalità, portando in tavola la filosofia di una cucina autentica e mai banale.


Segue un’altra proposta intensa e bilanciata: la battuta di fassona con salsa tonnata. Qui il focus è sulla stagione: la carne, tenera e saporita, è esaltata da una salsa tonnata vellutata che ne arrotonda il gusto, mentre la presentazione è arricchita da fiori freschi, che non sono solo un elemento estetico ma aggiungono anche un leggero sentore aromatico al piatto.


L’ultimo secondo è un tributo alla tradizione italiana con un tocco di eleganza: il baccalà al vapore con scarola alla napoletana. Un piatto che parla di casa, di sapori familiari e di equilibrio. Il baccalà, cotto a vapore per mantenere intatta la sua delicatezza, è accompagnato dalla scarola, che con la sua nota leggermente amarognola completa il piatto con un contrasto intrigante. L’abbinamento con il vino è scelto direttamente dalla cantina del The Manzoni, dove etichette selezionate con cura accompagnano ogni piatto per esaltarne le caratteristiche.

Il gran finale: il tiramisù dal design contemporaneo


Il menù si chiude con un grande classico, il tiramisù, ma in una veste che riflette perfettamente l’anima del The Manzoni. Qui il dolce italiano per eccellenza viene reinterpretato con un’identità di design, giocando sulle forme, sulle consistenze e sulle stratificazioni. Un dessert che, pur mantenendo intatta la sua anima tradizionale, riesce a sorprendere visivamente e al palato.

Un’esperienza da vivere


Il The Manzoni non è solo un ristorante, ma un luogo dove cibo e design si fondono in un’esperienza unica. Ogni piatto racconta un pezzo di tradizione, ma lo fa con un’estetica raffinata e una cura per il dettaglio che lo rendono contemporaneo.

Situato nel centro di Milano, accanto alla Scala, il The Manzoni è la meta perfetta per chi cerca un’esperienza gastronomica di livello, immersa in un ambiente che è anche showroom e negozio, dove il design britannico di Tom Dixon incontra l’eleganza senza tempo della cucina italiana.

Che sia per un pranzo gourmet, una cena raffinata o un’occasione speciale, questo spazio sa accogliere e sorprendere con un menù che celebra la stagionalità, la qualità delle materie prime e la perfetta armonia tra estetica e gusto. Per chi ama la cucina autentica con un tocco contemporaneo, il The Manzoni è una tappa obbligata.

The Manzoni - Via Alessandro Manzoni, 5 - Milano. Tel: 0289094348 

  • RECENSIONE
IN QUESTO ARTICOLO
POTREBBE INTERESSARTI:

Degli itinerari molto belli da fare in bicicletta in primavera

Dai facili tour adatti a tutte le gambe (anche a quelle non allenate) alle discese estreme di downhill per i più spericolati.

LEGGI.
×