I locali salentini hanno ormai colonizzato Milano e si preparano per New York

Pubblicato il 17 aprile 2023

I locali salentini hanno ormai colonizzato Milano e si preparano per New York

A Milano esistono piccoli angoli di Puglia che ti fanno allontanare per un attimo dalla frenesia della città. Ti consigliamo i posti migliori per riscoprire l’autentico sapore della cucina pugliese. Colazioni e merende come si facevano un tempo, pranzi e cene all’insegna della tradizione e i classici aperitivi milanesi… più pugliesi che ci siano!

Orecchiette e vino


Ambiente piccolo, accogliente e coloratissimo, tovaglie a quadretti bianchi e rossi, personale cortese, simpatico e disponibile, cibo di ottima qualità: tutto ciò che ti aspetteresti da un ristorante pugliese che si rispetti. Aperto a pranzo e a cena, da Orecchiette e vino, in zona Forlanini, trovi un ambiente rustico ma curato che ti fa sentire a casa. Con prezzi super abbordabili hai la Puglia a portata di mano. Parola d’ordine? “Orecchiette” naturalmente. Impossibile resistergli. Ce n’è per tutti i gusti: orecchiette pomodoro e basilico, alle cime di rape, con sugo d’agnello, con ricotta e pomodoro e con polpette al sugo. Ma molto buoni anche i tagliolini e gli spaghetti alla chitarra.
Anche i secondi piatti sono una vera goduria per il palato: bombette al forno, salsiccia con patate, parmigiana di melanzane, baccala fritto e molto altro. E per concludere, il ristorante offre una gustosa selezione di dolci fatti in casa che adorerai.
Via Marco Bruto, 7, Milano; Tel: 0287382122

Luini


Se vivi nella città è impossibile che tu non lo conosca già. Se passi da Milano e hai voglia di gustare una prelibatezza pugliese camminando per le vie del centro storico Luini è una tappa obbligatoria. I suoi panzerotti sono una certezza intramontabile.
Il forno di Luini è un locale storico, aperto nel 1949. Da allora sforna panzerotti pugliesi tutti i giorni, dalla mattina alla sera, seguendo una ricetta familiare segreta custodita gelosamente.
Da Luini trovi panzerotti fritti e al forno, panzerotti dolci, ma anche altri prodotti tipici pugliesi come le carteddate e le sfoglie. Vengono tutti preparati al momento, infatti si presentano sempre caldi e fumanti.
Sarà difficile scampare alla lunga fila fuori dal locale, ma vale la pena aspettare qualche minuto per i panzerotti pugliesi più gustosi di Milano.
Via Santa Radegonda, 16, Milano; Tel: 0286461917

Mr Bombetta


Mr Bombetta, un angolo di Puglia a Milano, si trova in Viale Col di Lana, a due passi dalla Darsena. Il locale è piccolo ma molto curato e il personale, sorridente e gentilissimo, ti fa sentire a casa.
Qui il pezzo forte è la bombetta, un involtino di fette sottili di capocollo di maiale farcito con sale, prezzemolo e caciocavallo, di cui puoi scegliere la variante classica, quella panata o quella piccante.
Da Mr Bombetta le porzioni non sono molto abbondanti e questo ti permette di assaggiare tutte le sfiziosità offerta dal menù: panzerotti fritti, polpettine, pucce, friselle e molte altre specialità pugliesi. Da provare i vari piatti a base di carne, come la salsiccia, gli straccetti di cavallo e il galletto arrosto. Tra i primi piatti, le orecchiette con cime di rapa sono davvero gustose.
Mr Bombetta porta anche lo street food pugliese nelle vie dalle città, dove puoi assaggiare le bombette, le zampine, le polpette e i torcinelli.
Viale Col di Lana, 1, Milano; Tel: 3290938968

Altarè

 
Per (ri)trovare un po’ di Puglia a Milano Altarè è una garanzia. Il locale, a due passi dalla Darsena, è aperto tutto il giorno per colazione, pranzo e cena.
Consigliatissimo l’aperitivo. Insieme a un buon assortimento di vini, birre e drink, trovi nel menù numerose proposte food tra cui scegliere: panzerotti, focacce, rustici, pucce, mix di fritti, taglieri di salumi, formaggi e sfiziosità pugliesi. Le portate sono davvero abbondanti e buonissime. Senza spendere troppo torni a casa sazio e soddisfatto. Voto: dieci e lode.
Da provare assolutamente, la focaccia barese, proposta nella sua variante classica con i pomodorini, e in quelle stagionali. Il personale è giovane, simpatico e molto disponibile.
Corso di Porta Ticinese, 76, Milano; Tel: 0209949784

La porta rossa    


Se vuoi correre in Puglia senza spendere soldi per il biglietto aereo, in zona Repubblica c’è La Porta Rossa, ristorante pugliese dal 1971. Qui tutto ricorda la Puglia: la location, i colori, l’atmosfera e il buon cibo. Qualche esempio? Burrata, lampascioni e troccoli. Ogni piatto è preparato seguendo rigorosamente i segreti della tradizionale cucina pugliese. Da non perdere la purea di fave con cicoria, una vera squisitezza. Le orecchiette al sugo, fatte con pasta fresca, sono ottime. Il ristorante è aperto dal lunedì al sabato, a pranzo e cena.
Via Vittor Pisani, 3, Milano; Tel: 02 6705932

Coffyness


Se vuoi assaggiare un po’ di Puglia anche a colazione corri da Coffyness, in via Melchiorre Gioia, a due passi da Garibaldi e dalla Stazione centrale. Il bar, moderno dallo stile pop, è una vera esplosione di colori, a cui puoi contribuire anche tu utilizzando uno dei pennarelli messi a disposizione dal locale per scrivere e disegnare sulle pareti.
Qui puoi assaggiare alcuni tra i pasticciotti migliori della città, di tanti gusti diversi e naturalmente ispirati alla tradizione pugliese. Oltre alla classica colazione italiana e pugliese, puoi provare anche specialità internazionali come ciambelle, muffin, waffle e pancake.
Per pranzi veloci e ottime merende consigliatissimi i rustici, i rosti di patate e le pinse.
Ottimo anche l’aperitivo. Con soli 10 euro (o 12 se preferisci la formula “apericena”, più abbondante) puoi assaporare un tagliere pieno di sfiziosità insieme a un ottimo drink.
Via Melchiorre Gioia, 45, Milano; Tel: 3926541152

Blanche Salento Food Lovers


Il meglio del Salento nel centro di Milano. Blanche Salento Food Lovers è un ristornate pugliese affacciato sul Naviglio Grande dove puoi assaporare il meglio della cucina salentina. Qui le polpette sono un must. Puoi ordinarle come piatto principale o assaggiarle insieme ad altre preparazioni tipiche. Imperdibili le orecchiette con polpette al sugo e la puccia con polpette al sugo e burrata.
Per i più coraggiosi il ristorante offre il “piatto XXL”, un’unica portata con tutto il meglio della Puglia: orecchiette al pomodoro con cacioricotta, orecchiette con pomodoro e stracciatella, due burrate, sei polpette al sugo e parmigiana di melanzane.
Per concludere puoi scegliere tra tre specialità dolci salentine: pasticciotto, spumone e caffè in ghiaccio.
Alzaia Naviglio Grande, 62, Milano; Tel: 3341237232

La Masseria Milano


Se ami la Puglia e lo stile minimal-chic dei locali milanesi, amerai questo ristorante. In zona Porta Romana, La Massaria stupisce con il suo perfetto connubio tra tradizione e innovazione. Il locale è moderno e ben inserito nel contesto milanese, ma l’aria di Puglia si respira fin dal primo momento grazie ai tanti dettagli di arredamento che ti fanno sentire a casa. La Massaria è un locale multiformat unico nel suo genere. Qui puoi assaggiare il meglio delle materie prime pugliesi, unite per creare piatti deliziosi, come la millefoglie di melanzane e le orecchiette con pomodorini gialli e rossi di Crispiano. Ma non solo. Il ristorante è anche una piccola boutique artigianale dove potrai acquistare (su ordinazione) piatti in ceramica e in terracotta, insieme a prodotti buonissimi, rappresentativi della regione, come olio, vino e latticini. Inoltre, La Masseria fornisce un supporto nell’organizzazione delle tue vacanze in Puglia, proponendoti interessanti e gustosi itinerari enogastronomici.
Via Antonio Fogazzaro, 11, Milano; Tel: 0238310514

Il Priscio

 
A due passi dal Duomo si trova una panzerotteria da far perdere la testa. Da Il Priscio i panzerotti farciti sono i veri protagonisti. Sono tutti preparati con impasti a base di lievito madre, secondo la tradizione pugliese, e con una base fissa di pomodoro e mozzarella… il resto puoi sceglierlo tu (compresa la modalità di cottura: fritti o al forno). La farcitura dei panzerotti è davvero abbondante, tanto da fargli assomigliare a dei panini ripieni. Puoi gustare anche la versione dolce alla nutella.
Ma da Il Priscio puoi assaggiare anche antipasti pugliesi, taglieri di salumi e formaggi, insalate, e pizze.
Via Santa Tecla, 5, 20122; Tel: 0287240180

Cantiere Hambirreria


Se ami la birra artigianale e il gusto di un buon hamburger, questo locale fa pe te. Cantiere Hambirreria, nato in Puglia, coniuga il concept della birreria con quello dell’hamburgheria, proponendo hamburger spaziali dalle altezze improbabili e birre artigianali, sempre in rotazioni, provenienti da ogni parte del mondo.
Puoi sperimentare gli hamburger made in USA o quelli legati alla nostra tradizione, come il “Pugliese”, con burger, burrata affumicata, capocollo, pomodorini, polvere di taralli al finocchietto e insalata verde, o il “Salentino”, con burger, pomodori secchi, caciottina al pepe nero, peperoni, mayo alla birra e insalata. La location, in corso Garibaldi, è davvero suggestiva. Lo stile industriale del locale si combina con la natura di piante e rampicanti che circondano i tavoli all’interno. Tra pochi mesi Cantiere Hambirreria, dopo questa di Milano, aprirà una sede a New York.
Corso Garibaldi, 111, Milano; Tel: 3896555544

I Salentini


Ambiente che sa di mare e di campagna, cucina che sa di casa. Da I Salentini ogni piatto è un'esplosione di sapori autentici della cucina delle nonne salentine... anche to take away! Il cartoccio da passeggio con salsiccia dolce, patate fritte e le famose bombette salentine, ovvero gli involtini di vitello ripieni di cacio e avvolti dalla pancetta; oppure con i "fritti come una volta", come i fiori di zucca pastellati e crocchette di patate alla menta.. E che ne dici di un bel panino farcito con polpette al sugo e cacioricotta?? Se invece l'idea è quella di fermarsi a pranzo, puoi viverti un'esperienza salentina con i primi piatti fatti in casa e i piatti unici, anche vegetariani. Te ne svelo due: le orecchiette alla ricotta schianta e la burratina (quella vera) con pomodori e basilico fresco
I Salentini, Via Solferino 44, Milano - Tel.: 3283451827

Moscara Terra d'Otranto


Nato come ponte tra Milano e il Salento, Moscara Terra d'Otranto è un ristorante di alto design che ti accompagna in un viaggio slow tra le cucine di Otranto, Gallipoli e Lecce. Dalla tradizione fatta di puntarelle croccanti, maccheroni leccesi e burratina d'Andria, si passa alle più moderne bowl di agnello al forno o di branzino in crosta di patate con zucchine alla curcuma. Il tutto sempre accompagnato da etichette pugliesi scelte (e non solo). Per un pranzo o una cena più informale, va provata la loro pizza alta e una "birra cascinazza". Con l'arrivo della bella stagione, da Moscara Terra d'Otranto puoi approfittare del dehor... prenotabile anche per eventi privati.
Moscara Terra d'Otranto, Via Spartaco, 37, Milano - Tel.: 0255010609

Foto interne reperite dalle pagine FB dei rispettivi locali.
Foto copertina di Cantiere Hambirreria.

  • RISTORANTI E PIATTI TIPICI

scritto da:

Beatrice Tagliapietra

Milanese dalla nascita, amo ballare, viaggiare e mangiare. Mi piace la poesia, il cinema e il buon vino (soprattutto se bevuto in compagnia). Odio la convenzionalità e la monotonia mia annoia. Di giorno scopro il mondo, di notte dormo poco e scrivo tanto.

×