Un po' di Formentera style in quel di Mestre: Stefano Vianello racconta Ecru

Pubblicato il 14 gennaio 2019

Un po' di Formentera style in quel di Mestre: Stefano Vianello racconta Ecru

Non farti ingannare dalla leggiaria del suo allestimento: Ecru è un ristorante deciso, proprio come lo è Stefano Vianello, proprietario, assieme ai soci, del nuovo locale mestrino, sorto dalle ceneri di una location storicamente associata al pub da birra, hamburger e partita sul maxischermo.

Ma la storia con Ecru è cambiata e promette di (ri)portare a Mestre quello spirito vezzoso e spensierato che ha animato il centro fino ai primi anni 2000, per poi evaporare all'improvviso. Il ristorante di Via G.Bruno è una scommessa che, e lo dico dopo aver conosciuto Stefano, ha la vittoria a portata di mano.

Com'è nata l'idea di questo locale?

Ho voluto aprire il locale principalmente per lasciare qualcosa a mia figlia. Ha 25 anni, lavora ed è indipendente ma credo che la gestione di Ecru potrà essere per lei un lavoro più bello e stimolante di quello che svolge attualmente. Poi c'è la convinzione che a Mestre manchi un locale come questo: dinamico, dove le persone possano incontrarsi, stare bene e divertirsi, soprattutto dall'aperitivo alla cena. Vorrei che la ruota del divertimento tornasse a girare, come negli anni in cui Mestre era piena di belle persone che frequentavano il centro, i negozi e locali.

So che Ecru propone il suo happy hour nel fine settimana ...

Non solo nel fine settimana! Tutti i giorni dalle 19.30 - escluso il lunedì, giorno di chiusura - da Ecru c'è l'happy hour con i nostri vini al calice, lo spritz e il risottino espresso per davvero, preparato dal nostro cuoco navigato. Dalla cucina esce sempre qualcos'altro a sorpresa, come le patate al forno e altri assaggini in base all'estro e alla disponibilità della cucina. Come vedi abbiamo creato un'area destinata all'aperitivo, non è isolata, ma permette agli altri ospiti di cenare con tranquillità mentre l'aperitivo è ancora nel vivo.

Quali sono le specialità di Ecru?

Sicuramente i bolliti - vedi, quello all'entrata è il carrello per servirli - e gli arrosti. Poi abbiamo un assortimento specialissimo di formaggi, insaccati e affettati di "casada" che abbiamo selezionato personalmente in zone come quella del Cadore e dell'Alpago. Alcuni clienti mi hanno chiesto dove siamo andati a scovarli ... ma tengo stretto il segreto!

E i primi piatti?

Lo chef prepara gli gnocchi fatti in casa, freschi ogni mattina e molto presto anche i tortellini, che ora ci facciamo arrivare direttamente da Modena, saranno preparati interamente qui al ristorante. Poi ci sono i risotti, sempre di stagione come tutto il resto delle proposte. Non lo sanno in tanti, ma anche i tagli di carne devono seguire le stagioni per garantire che la carne sia sempre tenera e gustosa. Il nostro menu è interamente stagionale e ogni prodotto è selezionato con estrema cura, dedizione e amore per il cibo.

Come mai la scelta del nome Ecru?

A dire il vero, la mia prima scelta era Formentera, ma i soci e mia figlia mi hanno dato questa bella alternativa "Ecru" ovvero il colore del cotone grezzo che, come puoi vedere, è la tinta predominante del locale, assieme al bianco del legno ritinteggiato.

Cosa ti lega a Formentera?

Formentera è il top, un'isola stupenda. A Formentera puoi trovarti in difficoltà solo perché ogni spiaggia è talmente bella che non sai mai quale scegliere. Poi, a Formentera, tutti possono stare bene e soddisfare la propria idea di divertimento: ventenni e sessantenni condividono l'isola e se la godono, frequentando locali diversi ma sempre eleganti, spassosi e di classe.

Dunque il locale si ispira all'atmosfera glamour di Formentera?

Certamente, Formentera è elegante e raffinata ma anche accogliente. Noi vogliamo essere questo per i nostri clienti: un ristorante e un luogo di lusso, non nel prezzo ma nel cibo, nell'atmosfera e nelle piccole accortezze che siamo capaci di dare.

Ad esempio?

Nessuno uscirà mai da Ecru con i capelli e i vestiti impregnati di fritto. Abbiamo scelto di non friggere nella nostra cucina perché l'esperienza da Ecru dev'essere piacevole fino in fondo. A nessuno piace tornare a casa e dover portare a lavare il cappotto, giusto?

E quel bel pianoforte al centro della sala?

Il pianoforte è una delle particolarità di Ecru, presto organizzeremo delle serate con il pianista, che accompagnerà la cena con la sua maestria. Il "ristopiano" fa parte del nostro concetto di divertimento: cultura e spensieratezza, convivialità e bellezza. Poi ci saranno anche il cabaret e proposte musicali blues, jazz e da piano bar.

Un augurio ad Ecru per il 2019?

Vorrei la fila davanti al locale e che tutte le belle persone di Mestre che hanno voglia di passare una serata in assoluta libertà con tanta eleganza venissero a trovarci.

Per restare sempre aggiornato, iscriviti alla newsletter gratuita di 2night!

  • GLI ADDETTI AI LAVORI
  • CABARET
  • CENA

scritto da:

Martina Tallon

Amo mangiare ma sono sempre a dieta, non riesco mai a stare ferma anche se alla guida sono un pericolo, adoro andare per locali però sono un po' tirchia. Le contraddizioni sono il mio pane quotidiano: mai prendersi troppo sul serio.

×