I pub più famosi di Lecce dove ti sembra di stare all’estero

Pubblicato il 29 settembre 2020

I pub più famosi di Lecce dove ti sembra di stare all’estero

Giro l’Europa (e non solo) restando a Lecce: 5+1 pub che devi conoscere

Alla città barocca non manca proprio niente: esprimi un desiderio su cosa mangiare e bere e in men che non si dica verrà esaudito. Il centro storico (e non solo) pullula di localini di ogni genere, alcuni promettono la riscoperta di sapori tradizionali e altri invitano alla rivisitazione. E poi ci sono i pub a tema, quelli ispirati a un concept di base che vuole farci sentire in un altro posto pur rimanendo sempre seduti. Vieni con me, ti porto alla scoperta dei più famosi pub cittadini dove ti sembrerà di stare all’estero. Più comodi di così si muore.

Quello inglese


L’atmosfera è accogliente e spiccatamente british, con arredamenti in legno e dettagli che rimandano di continuo al mondo anglosassone. Di certo avrai immaginato che sto parlando del Tennent’s Grill di via Taranto, che non si limita a essere solo uno splendido pub - braceria in stile inglese, ma è un vero e proprio crocevia di culture, stili di vita, target e amicizia. Uno dei locali storici della città diventato un punto di riferimento per la nightlife leccese grazie al suo continuo rinnovarsi pur mantenendo forte la sua peculiare identità. Dalla cucina saprete già che vi conquistano con tagli di carne pregiata, arrosti speciali, pizze e un'ampia varietà di birre alla spina - rigorosamente Eggenberg, Ma i veri cavalli di battaglia sono il rinomato galletto speziato e la birra Urbock23. Un mix vincente che lo rende il posto giusto per tutte le età e le occasioni, dalle rimpatriate tra vecchi amici e un'informale cena aziendale.
Via Taranto 175, Lecce – Tel. 0832279475

Quello irlandese


Se cerchi un angolo di Irlanda a Lecce devi andare da Joyce Irish Pub, uno tra i più antichi e storici della città che di recente ha festeggiato i 25 anni di attività: una volta varcata la soglia le uniche tracce salentine che rimarranno visibili saranno quelle che caratterizzano il menù. A differenza di altri pub, infatti, il menù prevede non solo panini, ma anche ottimi primi piatti creativi, antipasti sfiziosi con salumi e formaggi locali, tartare, bistecche e dessert creativi. Una cucina a trecentosessanta gradi, alla quale si abbinano ottimi vini locali ma soprattutto birra nera irlandese. Di sottofondo, ovviamente, musica folk irlandese. Anche il nome stesso del locale è un omaggio al famoso scrittore, scelto in seguito a un viaggio sull’isola color smeraldo che Claudio Luperto, titolare ed ex calciatore professionista, fece anni fa. Tu lo sapevi?
Via Matteo da Lecce, 5 – Lecce – Tel. 0832279443

Quello belga


La terza birra la sorseggiamo da Rubens, in compagnia di Vito e del suo mitico staff. Sì, perché a Lecce non ci facciamo mancare proprio niente: a ridosso del centro storico, infatti, da oltre 14 anni ha sede questa brasserie di ispirazione belga, che accoglie però ispirazioni e intuizioni da tutte le parti del mondo, con l’obiettivo di far vivere all’affezionata clientela un’esperienza tout court, che parta dai sapori tipici e non, e arrivi fino al profumo del luppolo lavorato in qualsiasi modo. Presidio del bere bene e del mangiare altrettanto, Rubens propone un’immensa scelta di birre (circa 100 etichette artigianali) per tutti i gusti e preferenze, trappiste incluse. Pur facendola da padrone il Belgio, con circa 30 referenze, ma non mancano le italiane, le inglesi, le irlandesi e la mitica Guinness, le americane, le olandesi e via dicendo. Le spine, invece, vanno a rotazione. La cucina, infine, richiama le atmosfere nordeuropee, con twist che ammiccano alle specialità italiane e salentine. Imperdibile lo stinco al forno, declinato in tantissime varianti da provare una dopo l’altra.
Via Matteotti, 36 – Lecce – Tel. 0832247012

Quello bavarese


La cucina bavarese, tipica della Baviera, trova le sue origini nella tradizione contadina, un po’ come la gastronomia leccese. L’unica grande differenza è il clima, vista la vicinanza di questa terra alle Alpi. Se pensiamo alle ricette locali, dunque, vediamo un grande utilizzo di carne di diverso tipo, formaggi, zuppe con pane raffermo conciato (canederli), tante verdure, le mitiche patate e soprattutto birra a fiumi. Ad accompagnare il tutto c’è sempre un ottimo bretzel e un mix di salse. Lo sanno bene quelli di Marien Platz, locale di cucina tipica caratterizzato da ampie sale con alti soffitti a volte dove ambientare cene con amici durante l’inverno e un fresco giardino per la stagione calda.
Via Lequile, 34 – Lecce – Tel. 0832352219

Quello americano


Non sono mai stati così vicini nemmeno gli Stati Uniti, la cui atmosfera si rivive appieno seduti ai tavoli del Road 66, storico pub leccese nato 25 anni fa dalla passione di quattro amici. E così, seduti a un bar come recita il testo della famosa canzone, hanno deciso di dedicare questo locale alla mother road che percorre gli States. I banconi rigorosamente in legno, le pareti tappezzate di sombreri, targhe ovunque e tantissimi richiami all'intramontabile Harley Davidson ti proiettano nella migliore atmosfera dei locali di strada statunitensi. A rigor di logica, oltre all’ambientazione a tema, anche il menù è a stelle e strisce: straordinari gli hamburger e i piatti a base di manzo, specialità tex mex e i panini ispirati ai nomi degli Stati americani. Si torna in Europa per la birra: una Eggenberg austriaca non pastorizzata di rara purezza, che prende il suo nome dall’omonimo castello.
Via Dei Perroni, 8 – Lecce – Tel. 0832.246568

Quello salentino


Chi l’ha detto che i pub hanno per forza ispirazione nord europea o americana? Ti faccio subito un esempio che ti farà cambiare idea: Officine Birrai di Lecce, infatti, è la prova tangibile del fatto che esistono dei validissimi brew pub anche italiani e salentini in particolare, dove a farla da padrone sono tradizione made in Italy e qualità. In tavola arrivano piatti tradizionali alternati a ricette creative, ma anche pizze gourmet presentate con varie tipologie di impasto. E poi parliamo delle birre artigianali prodotte nel microbirrificio locale: sono eccezionali, uniche, spesso utilizzate anche come ingrediente di preparazioni di cucina ma anche nell’impasto della pizza. Una chicca tutta salentina!
Via Gabriele d’Annunzio, 52 – Lecce – Tel. 0832407264

Immagine di copertina di Rubens Brasserie

  • BERE BENE
  • PUB

scritto da:

Laura Sorlini

Vanta un’esperienza giornalistica competente e versatile maturata in anni di redazione. Appassionata di enogastronomia e turismo e sommelier, è alla continua ricerca di aspetti ed eventi da raccontare nelle rubriche che cura periodicamente per alcune delle più autorevoli riviste di settore.

×