5 luoghi magici per vedere (e fotografare!) l'alba in Veneto
Pubblicato il 9 novembre 2018
Com'è romantica l'alba. Con i suoi colori tenui e la promessa della schiusa del sole. Acchiappa-sogni, acchiappa-baci e acchiappa-like almeno quanto il tramonto, quello dell'alba è un momento di difficile contemplazione per due motivi essenziali, strettamente connessi fra loro:
1- È necessaria la levataccia (o viceversa, "l'after")
2- Proprio perché ammirare l'alba costa fatica, ci sentiamo quasi obbligati a fotografarla.
Così, invece di scambiarci teneri baci, struggenti suggelli e di addentrarci nella meditazione, sezioniamo la fotocamera dello smartphone alla ricerca dell'impostazione perfetta per scattare la foto dell'anno.
Ambizione da instagramer o meno, la location dev'essere magica. E il Veneto regala almeno 5 panorami mozzafiato, ancora più spettacolari al sorgere del sole.
Foto di Alessandro Piotto da Flickr,CC
Scontata ma dolce come un Bacio Perugina, l'alba vista da Cima Grappa è il grande classico degli immortalatori di albe venete. Se non ti sei mai cimentato in uno scatto del genere, ti consiglio di farlo al più presto. Solamente poi ti sentirai pronto ad esplorare mete alternative.
Foto di Fabio Colombari da Flickr, CC
Giungendo alla Sacca di Scardovari prima del sorgere del sole, ti accorgerai di come il Delta del Po sappia stupire in fatto di albeggi. Poco oltre Porto Tolle, proseguendo sull'ansa di Volta Vaccari e sulle risacche di Busa del Canarin e Busa Bastimento si arriva all'estremità meridionale dell'isola alla Sacca di Scardovari. Quiete a non finire.
Foto di Ivan Zanotti da Flickr, CC
Non credo si possa davvero tirare in ballo lo spettro del cliché in un articolo a tema “fotografare l'alba in Veneto”, dunque via libera al Lago di Garda che sembra nato per riverberare albe e tramonti. Tra le location migliori per lo scatto di prima mattina, c'è indubbiamente la Rocca di Manerba.
Foto di Alessandro Orlandi da Flickr, CC
Poteva forse mancare Venezia? Lo sapevi prima di iniziare a leggere la prima riga: Venezia è imprescindibile. Fiera di averti fatto patire fino al numero 4, ma non così maligna da arrivare al 5, ti svelo che l'alba fotografata dal Ponte dell'Accademia è un vero bon bon. Il sole che fa capolino alle spalle della Chiesa della Salute e di Punta della Dogana è una sorpresa, ogni mattina. Ogni altro punto di Venezia andrà bene, anche l'alba con vista sul Ponte dei Sospiri non è affatto male.
Foto di Chris Chabot da Flickr, CC
Cielo, aiutaci tu (a fotografare l'alba perfetta). Da Teolo, in provincia di Padova, prendi la strada in salita che arriva fino al Santuario della Madonna del Monte. Da qui la vista è spettacolare, all'alba ancor di più. Se invece Teolo è un po' fuori mano, Prato della Valle non delude proprio mai: prova a chiederlo a Instagram.
Per restare sempre aggiornato, iscriviti alla newsletter gratuita di 2night!
scritto da:
Amo mangiare ma sono sempre a dieta, non riesco mai a stare ferma anche se alla guida sono un pericolo, adoro andare per locali però sono un po' tirchia. Le contraddizioni sono il mio pane quotidiano: mai prendersi troppo sul serio.
Domenica 4 maggio si rinnova l'appuntamento con #domenicalmuseo, l’iniziativa del Ministero della Cultura.
LEGGI.