Una scommessa sulla cucina barese

  • RECENSIONE
  • INFO
  • COMMENTI

(Questo evento è passato)

CHE COS'E'?
- E' un'osteria dove accomodarsi e mangiare primi e secondi piatti tipici della tradizione barese.
- E' anche un pub in cui mangiare il panino e vere novità che esulano dal classico pub's food e sconfinano nel mondo del finger food made in Bari.

LA CUCINA
- Paneolio&sale fonda tutto sulla cucina strettamente legata alla baresità, quindi qui si mangiano gli spaghetti alla San Giuannìn, le cozze, i cavatelli ai frutti di mare, gli 'nghimmeridde, l'sgagliozz, il polpo, la famosa tiedd d' patàn ris e cozz, la parmigiana di melanzane, le orecchiette fatte in casa con le cime di rape, 
- Ci sono anche gli immancabili panzerotti fritti, proposti nei classici modi baresi: alle rape, con la carne, con la ricotta scquànt (ricotta forte), e quello tradizionale.
- Non mancano i calzoni ripieni di carne e cipolla, preparati in curiose porzioni monodose, in formato mignon rispetto a quello che preparano le nostre mamme, adeguato ad una persona.
- Nel suo menù ci sono anche panini per veri gourmet, preparati con: la parmigiana; mortadella e provolone; frittata; con crudo alla barese, mozzarella e pomodoro; e non manca l'immancabile panino col polpo. 
- Tutto questo bendidio è supportato dalla birra, e poteva mancare la birra più amata dai baresi? Regina assoluta è la Peroni, ma c'è anche la pugliese Birranova.

IL LOCALE
- E' un fiume di dettagli e particolari che rendono gloria alla città di Bari e al suo folklore.
- Ci sono immancabili immagini e statue di San Nicola, foto della città vecchia e della Bari, il matarello e il piano da lavoro per fare le strascenate.
- Alle pareti si leggono frasi tipiche del capoluogo pugliese, tipo: "buonasèr e augurie d' case, u mal iesse e u ben trase"; o i nomi dei giochi che si facevano per strada quando si era piccoli: "u' virrùzz, strifone, campana, iùn mond alla lun, u' sckaff, le cinque pietre...". C'è persino il mitico Super Santos e il battipanni, messi come manifesti di un'intera generazione di bambini. Al soffitto pendono lampadari di bottiglie di Peroni.
- Alcuni ambienti ricordano le case delle nostre nonne, coi televisori enormi, tipo Telefunken, il cappello Borsalino e il bastone appesi all'appendiabiti, i bicchieri svasati che nostro nonno macchiava col vino rosso.

  • EAT&DRINK

ALTRO SU 2NIGHT

×