Non il solito tè: 6 alternative romane al tipico break inglese

Pubblicato il 8 novembre 2014

Non il solito tè: 6 alternative romane al tipico break inglese

Freddo e pioggia battente: quale idea migliore di un buon tè caldo, magari un po' alternativo, per riscaldarsi e farsi tornare il sorriso? Se come me tieni alla linea e preferisci resistere a una calorica cioccolata calda, ecco 6 alternative che fanno al caso tuo.

La "cultura" del tè

Quando voglio staccare la spina da impegni e pensieri, per me un tè e un libro sono l'ideale. Vai da Mamà, un bistrot caratteristico nel cuore di Prati, dove bere il tuo tè con biscottini fatti in casa e leggere un libro grazie al servizio di bookcrossing.

Un tè alla moda

Se ami i locali trendy e ultramoderni, dove incontrare tanti giovani e assaggiare sfiziose specialità, ti consiglio Appia Cafè (via Appia Nuova 423), più di un bar, un locale total white dallo stile parisienne con tante tipi di tè e dolcetti a volontà.

Un pizzico fuori Roma

A Morena, proprio ai piedi dei Castelli Romani, un luogo delizioso dove assaggiare tanti tè alternativi è Antica Fontana Express (via della Stazione di Ciampino). Ad accompagnare tè e infusi variegati, tantissimi dolcetti e torte.

Non solo tè

Ti piacerebbe rilassarti in un giardino-sala da tè anche d'autunno e d'inverno? Puoi farlo da Cibare: tè vari e tante "stuzzicherie" dolci e salate.

Tè e "stelle"

Per gustare il tuo tè (scegliendo tra tantissime alternative) e sentirti anche un po' un divo del cinema, a pochi passi da Cinecittà entra da Meo Pinelli. Sgabelli, sedie o divanetti? Questo lo sceglierai tu. Oltre al tè ovviamente.

Un tè felliniano

Sempre in zona tuscolana, ma una stazione di metro dopo Meo Pinelli, fermati da La Dolce Vita (via Giulio Agricola 142): il fascino dei film di Fellini, la carta dei tè e i dolci in menù non ti faranno pentire della tua scelta.

Per essere sempre aggiornato sui locali di Roma iscriviti alla newsletter

  • EAT&DRINK
  • COLAZIONE
  • MAGAZINE

scritto da:

Francesca Demirgian

Giornalista, blogger, ma soprattutto sognatrice. Amante dei libri, del web, delle tendenze, delle sfide e della vita in tutte le sue sfaccettature. Il primo articolo l'ho scritto a 18 anni, era solo l'inizio di un entusiasmante viaggio che mi avrebbe portato dalla letteratura, alla cronaca, dalla cultura al lifestyle a 360 gradi, facendomi scoprire che ogni momento della mia giornata può essere uno spunto per iniziare a scrivere.

×