I migliori cocktail bar di San Giovanni a Roma dove tirare tardi la notte

Pubblicato il 15 luglio 2018

I migliori cocktail bar di San Giovanni a Roma dove tirare tardi la notte

Alta mixologia, cocktail & food pairing, tiki bar. San Giovanni oggi si trasforma in un quartiere tutto da bere

Una volta a San Giovanni, fino a non molto tempo fa in realtà, c’erano solo i bar di zona per andare a bere qualcosa la sera, e la scelta era decisamente scarsa. Oltre ai classici superalcolici ci si doveva accontentare dei soliti gin lemon e gin fiz, qualcuno sapeva fare il cuba libre, ma erano decisamente pochi. Insomma, tutto abbastanza avvolto dallo squallore. Oggi, per fortuna, le cose sono cambiate e il vento dell’alta mixologia che ha investito Roma soffia fortissimo anche da queste parti portando con sé tantissime novità. Oggi a San Giovanni si beve ovunque e si beve molto bene, ed è un piacere tirare tardi la sera tra cocktail di alta mixologia e food pairing. Finalmente San Giovanni è diventato un quartiere tutto da bere, basta conoscere i posti giusti dove andare. Ecco allora i migliori cocktail bar di San Giovanni dove restare fino a tardi.

Il tiki bar

Uno degli ultimi arrivi nel campo dell’alta mixologia a San Giovanni è uno splendido tiki bar che si affaccia su Piazza dell’Alberone, un piccolo capolavoro di architettura e design. La Scimmia Cocktail Experience ti sorprenderà da subito, grazie alla sua atmosfera “giunglesca”, con piante, rampicanti, pareti dipinte e un tocco vintage perfetto. Meraviglioso il bancone rinchiuso dentro una enorme gabbia per uccelli di ferro da zoo. Sembra quasi di stare dentro un dipinto di Rousseau Il Doganiere. E poi si beve da dio: tiki cocktail classici, tantissimi signature e anche un’ottima offerta di food pairing diversa ogni sera fatta con prodotti e piatti freschi.

Miscelazione & Distillazione

Un locale ormai storico nel cuore di San Giovanni oggi dedicato (in parte) al mondo della motocicletta, Officine San Giovanni, grazie all’arrivo del nuovo socio e leggenda dell’alta mixologia romana, Giuseppe Zotti, si è trasformato in un piccolo tempio della miscelazione. Una bottiglieria strepitosa con rarità assolute anche d’oltreoceano e soprattutto, un vero distillatore da banco, che prepara distillati espressi che Giuseppe e i suoi ragazzi utilizzano per le loro opere d’arte nel bicchiere.

Non solo aperitivi

Conosciuto per lo più per essere un luogo simbolo dell’aperitivo romano, Re Bacco, cocktail bar storico nella zona di Piazza Re Di Roma, in realtà merita di essere frequentato anche e soprattutto nel dopocena, quando i ragazzi dietro al bancone cominciano decisamente a fare sul serio. Ottimi tutti i grandi cocktail classici, con Negroni e MiTo tra i cavalli di battaglia della casa. Tante anche le proposte signature e, bisogna dire, anche un ottimo rapporto qualità-prezzo.

Cocktails & Pizza

Altra grande novità a San Giovanni è senza dubbio il bellissimo Blind Pig a Via La Spezia. Miscelazione e grande pizza gourmet è l’accostamento che caratterizza l’offerta drink & food di questo bellissimo cocktail bar. Al bancone troviamo Marco Pucciotti che ripropone, oltre a tutti i grandi classici, i suoi signature che hanno fatto la storia della miscelazione al Pigneto. La pizza, invece, è firmata dalla sicurezza Stefano Callegari, con il topping proposto dallo chef Marco Mattana di Epiro. Il posto ideale per bere e condividere una o più pizze in compagnia di amici fino a tardi.

La grattachecca cocktail

Solo nei mesi estivi, quando Roma e San Giovanni sono attanagliati dalla calura e dall’afa, le grattachecche cocktail del chioschetto di Via Magnagrecia sono una vera e propria salvezza. E’ bello passare le ore qui a sorseggiare mojito e margaritas in stile grattachecca fino a notte fonda. Uno dei posti più amati d’estate da tutta la gioventù del quartiere.


Foto di copertina tratta da pagina Facebook di La Scimmia Cocktail Experience

Iscriviti alla Newsletter di 2night

  • BERE BENE
  • EAT&DRINK

scritto da:

Lorenzo Coletta

Romano, giornalista, dopo una prima esperienza di giornalismo radiofonico con l'agenzia Econews, ha cominciato ad appassionarsi al grande mondo dell'enogastronomia. Ha contribuito nel 2014 alla redazione della Guida dei Ristoranti di Roma di Puntarella Rossa edita da Newton Compton.

IN QUESTO ARTICOLO
×