Cocktail bar, pizzeria e ristorante: perché andare al Cattive Abitudini di Montebelluna

Pubblicato il 31 gennaio 2018

Nuova gestione per uno storico locale di Montebelluna
- Un nome non nuovo tra i locali di Montebelluna che, però, si ripropone totalmente rinnovato e una nuova gestione
- il Cattive Abitudini è cocktail bar, pizzeria e ristorante aperto la sera - tranne il lunedì - e a pranzo - dal martedì al venerdì
- un look avveniristico, studiato dal Costa Group, leader nell'arredamento di locali e ristoranti
- nella sala d'igresso l'american bar con il grande bancone e i tavoli per l'aperitivo e il dopocena una sala tutta a vetrate scorrevoli che diventano un tutt'uno con il dehors, allestito nella bella stagione
- all’interno gli ambienti sono diversi: per eventi privati è disponibile una sala da 50 posti con proiettore
- spettacolare il bancone della nuova pizzeria, coi prodotti Slow Food esibiti in bella vista
- schermi di ultima generazione a muro, giochi di specchi e dettagli ricercati ovunque
- due i dehors estivi: uno nella zona american bar, l'altro adiacente alla sala ristorante per cenare all'esterno
- c'è anche un piccolo emporio dove è possibile comprare i prodotti usati dalla cucina

Cocktail bar per l'aperitivo e il dopocena
- al Cattive abitudini puoi passarci anche per il classico spritz, ma sarebbe uno spreco
- oltre ai classici cocktail, da provare i signature cocktail del locale e quelli a base di frutta fresca
- se sei amante dei gin, eccoti una bella selezione di gin e toniche da accompagnamento
- per un dopocena da meditazione, rum e distillati pregiati

La pizza 
- grande studio dietro alla pizza del Cattive Abitudini, che si muovo attorno a tre capisaldi: poco glutine, poco sale e poco lievito
- per l'impasto solo farine del Molino Riggi, biologiche, macinate a pietra a da grani antichi siciliani come il Timilla, il Russello, il Perciasacchi
- dalla lunga lievitazione, con un tempo medio di impasto di 4 giorni
- la pizza è fatta per esaltare la grandissima varietà di presidi Slow Food scelti, che fanno bella mostra di sé ordinati accanto alla "plancia di comando" del pizzaiolo
- una trentina le pizze classiche in listino
- da provare anche la "Scrocchiarella", una sorta di pizza in pala pensata per due persone e con due possibili farciture

La cucina
- cucina di terra e di mare tradizionale ma con grande ricerca delle qualità
- il menu dello chef Adriano Pollicini è pensato per esaltare i prodotti di stagione e le materie prime d'eccellenza
- ricette genuine e presentate con lo stesso talentuoso stile del locale
- tagli di carne pregiati, come la Frisona Nera di Slesia, frollati con metodo dry-aged
- non mancano le ricette di pesce: da provare i Paccheri di Gragnano all’ Astice e pomodoro San Marzano DOP 
- i dessert sono tutti fatti direttamente dalla cucina: ecco il tiramisù fatto con i savoiardi fatti in casa o anche il gelato, sempre di produzione interna artigianale

Presidi Slow Food ed eccellenze del territorio
- un menu costruito per esaltare il prodotto non può che scegliere le migliori espressioni gastronomiche italiane
- alto l'uso di presidi Slow Food, sempre in rotazione e in aumento
- ecco: la papaccella napoletana, color rosso vinato, giallo sole o verde brillante, l'antico peperone di Napoli; il fagiolo "Dente di Morto" di Acerra; l'albicocca pellecchiella del Vesuvio; il formaggio Montebore; il guanciale nero dei Nebrodi
- non solo presidi, ma tante eccellenze territoriali, locali e non
- solo olii evo pregiati

Beverage da abbinare alla cucina e alle pizze
- birre da bevuta del circuito “Birra e Slow Food”, recensite nella guida “Birre d’Italia 2017”
- per innaffiare, 60 etichette ben assortiti (da etichette di gran pregio a bottiglie più accessibili) fanno capolino dall’apposita, raffinata vetrinetta a muro

  • RECENSIONE
IN QUESTO ARTICOLO
  • Cattive Abitudini

    Viale Buzzati 1, Montebelluna (TV)

×