Trattoria alla Cima: cura e passione per raccontare il territorio

  • RECENSIONE
  • COMMENTI

(Questo evento è passato)

“Gli Ingredienti essenziali della nostra cucina sono cura e passione”: questo il motto della Trattoria alla Cima di San Pietro di Barbozza che, dal 1969 e di padre in figlio, ama raccontare il suo territorio piatto dopo piatto, ricetta dopo ricetta. In panorama è quello delle colline di Valdobbiadene, terra del Prosecco, che regala in ogni stagione sempre incantevoli panorami dai suggestivi colori e luci.

La cucina – Le specialità e piatti forti sono le carni cotte alla brace nel grande camino – braciole, costate, galletti e puledro - , e i piatti più tradizionali del territorio come la sopressa con polenta e funghi, le lumache, la pasta e fagioli, le tagliatelle coi finferli e con sughi di carne.

Ma fermarsi a questo sarebbe riduttivo perché il menu della Trattoria la Cima propone anche piatti dai sapori più particolari e creativi. Tra gli antipasti anche insalate di orzo e cappe sante e tra i primi anche gnocchi di ricotta, ravioli di bufala e risotti al prosecco e basilico. Tra i secondi anche piatti di pesce come la tagliata di tonno o la trota. Chiusura in dolcezza con torta di mele e tiramisù, anch'essi fatti in casa.

Tra la scelta delle materie prime prediletta la scelta del “chilometro zero”, con formaggi delle malghe del Grappa e del Monte Cesen e la trota del Piave; anche presidi Slow Food come l'orzo di Cesiomaggiore nel Feltrino. Piccola chicca: anche il caffè è a “chilometro zero”, ovvero  della Torrefazione Caffè Baratto di Valdobbiadene che si fregia del titolo di “più piccola torrefazione d'Italia”.

I vini – Un centinaio di vini in cantina che raccontano l'Italia attraverso le migliori etichette regionali; anche rappresentanze francesi. Il Prosecco qui è di produzione propria etichettato Cima.

Ambiente – L'antico casolare dai rossi balconi e pietre a vista ospita identifica La Cima da sempre. Una novantina i coperti disposti tra le sale interne e gli spazi esterni, il tutto circondato dalle vigne di Prosecco.

La veranda, aperta anche d'inverno, si apre ad un panorama veramente unico: la valle del Piave che va dal Montello ai Colli Asolani, dal Monte Grappa fino alle prime vette delle prealpi Feltrine.

Aperto a pranzo e a cena.

  • EAT&DRINK

ALTRO SU 2NIGHT

×