​5 presepi da visitare in Lombardia

Pubblicato il 9 dicembre 2016

​5 presepi da visitare in Lombardia

La disputa esiste più o meno da 2mila anni: meglio il presepe o l’albero di Natale. Per non sbagliare, c’è chi li fa tutti e due. A Milano la tradizione vuole che gli addobbi sull’albero si posizionino a tra Sant’Ambrogio e l’Immacolata. Se pensi che il presepe sia una tradizione esclusivamente del Sud Italia, ti sbagli. Se ancora non ne fossi convinto, basta fare un giro in questi presepi allestiti in giro per la Lombardia. E sì perché per l’allestimento occorre essere degli artisti. Vedere per credere!

Il Presepe Sommerso

A Laveno il rito si ripete ogni anno. Sul Lago Maggiore, nel mese di dicembre e per tutta la durata delle festività natalizie, il presepe viene allestito nelle acque del Lago, per il tradizionale Presepe Sommerso. L’anno scorso, per la prima volta nella storia del presepe sott’acqua, alla posa del Gesù Bambino c’era pure il vescovo di Varese. 

Il Presepe nell’Abbazia

L’Abbazia cistercense vale la visita. Edificata nel XII secolo, Morimondo è un esempio perfetto di costruzione cistercense con un tocco gotico, sottolineato dalla volta a crociera. Storia dell’arte a parte, per tutte le domeniche di dicembre è possibile visitare la mostra dei Presepi, allestita all’interno dell’Abbazia e nel piazzale di fronte.


Il Presepe Biblico 

Uno spettacolo che si rinnova dagli anni ’60. Il Presepe Biblico, allestito nella Chiesa di Sant’Apollinare di Baggio, a Milano, custodisce da quasi mezzo secolo un piccolo capolavoro. Le più importanti vicende delle sacre scritture rivivono in 49 scene, nella cripta della chiesa. La scena della Natività si estende per oltre 50 metri quadrati, ogni anno attira centinaia di visitatori. L’ingresso è gratuito. 

Il Presepe Artistico 

La cornice è quella della splendida villa Borromeo Visconti Litta, in largo Vittorio Veneto, a Lainate. Ogni anno è allestita la mostra di “Presepi Artistici”, tutti sono realizzati da artisti che per allestire il loro capolavoro hanno utilizzato materiali molto diversi e tutti di recupero. La mostra apre a Sant’Ambrogio e resta visitabile fino alla Befana.

Il Presepe Vivente

A Cuggiono, provincia di Milano, il giorno dell’Epifania, nella grotta di Villa Annoni è allestito il presepe vivente. Durante tutto il periodo delle Feste, invece, nella Chiesa di San Rocco si possono visitare i diorami e il presepe allestito per il 17esimo anno di fila. 

Foto di copertina di Lorenzoclick da Flickr CC 

Ti piacciono questi articoli? iscriviti gratis alla newsletter di 2night

  • ARTS
  • TURISMO
  • TOUR

scritto da:

Fabrizio Arnhold

Il trucco per un buon aperitivo o una cena perfetta? Scegliere il posto giusto. Vi racconterò i miei locali preferiti, ma sempre con spirito critico, senza mai dimenticare che a Milano c’è tutto quello di cui si ha bisogno. Basta saper scegliere.

×