Il fascino della Valpolicella, colline con vista in provincia di Verona

Pubblicato il 13 aprile 2017

Il fascino della Valpolicella, colline con vista in provincia di Verona

Dici Valpolicella e subito pensi al celebre vino, eccellenza del veronese e superstar assoluta nell’immaginario collettivo; ma sarebbe un peccato dimenticare il territorio che dà il nome al vino, perché la Valpolicella esprime sentimenti selvaggi e struggenti, possiede scorci di natura rigogliosa e di Prealpi addormentate, racchiude eventi goderecci dedicati all’enogastronomia e tradizioni antiche gelosamente custodite. Questo spirito si può cogliere anche a tavola nei tanti ristoranti, trattorie e osterie disseminate fra valli e colline, in cui il denominatore comune è il relax a contatto con la natura e la presenza, questo sì, dei migliori vini locali.

La Divina Sant’Ambrogio 

A due passi dalla Pieve Romanica di San Giorgio di Valpolicella (risalente al VII secolo), trovi il ristorante La Divina a Sant’Ambrogio di Valpolicella, ambiente sia romantico che adatto a banchetti e pranzi di lavoro, situato in posizione panoramica: offre una terrazza con una favolosa vista che spazia dal Lago di Garda alla vallata della Valpolicella fino alla città di Verona, da ammirare sia nel chiarore del giorno che nella magia della sera. La cucina è semplice nelle preparazioni e ricercata nelle materie prime, non dimentica mai la stagionalità e i profumi tipici di olio d’oliva e di erbe aromatiche, e ti conquisterà con le suggestioni tipiche del territorio e dei grandi vini locali.

Castrum Relais Castelrotto di Negarine 

Un luogo dalla vista mozzafiato, raffinato ma che non se la tira, all’interno di una antica casa del XVIII secolo: Castrum Relais e Ristorante, a Castelrotto di Negarine, è un ambiente di buon gusto e accogliente, con staff premuroso e piatti curati, dove provare una carta dei vini interessante e i piatti della tradizione come la pasta fatta in casa e il Bollito con la pearà. La cucina è di ispirazione trentina, con ottimi canederli e carne alla brace (come la tagliata di Angus il filetto), ma il locale è adatto anche per ricchi aperitivi e after dinner accompagnati da buona musica, con programma settimanale di concerti jazz e blues.

Ca Dei Maghi Albergo Fumane 

Anche i palati più raffinati saranno soddisfatti dopo una visita a Ca Dei Maghi Albergo, a Fumane: qui trovi cucina casalinga attenta ai prodotti tipici del territorio (come il Risotto con asparagi d’Altedo mantecato con burratina fresca e polvere di speck, e la Lonza di maiale farcito con spinaci e mele), accompagnata dalla selezione dei migliori della Valpolicella con marchio dell’azienda agricola di proprietà, prodotti nella cantina di famiglia gestita da tre generazioni e raccolti nei vigneti circostanti. La location è elegante e si presta sia per cene romantiche a lume di candela nella terrazza panoramica, sia per eventi, cene e banchetti nelle spaziose sale interne.

Antica Trattoria Alle Cariole Parona 

Un antico casale sulle colline di Parona, con vista sulla città, una tradizione che dal 1969 prevede vini e piatti genuini in un ambiente immerso nella natura, questa è l’Antica Trattoria Alle Cariole, dove tutto è cucinato a legna e senza fuochi a gas, dove ci si sazia con piatti a base di carne e polenta, dove i dolci sono tutti fatti in casa e dove i vini sono solo quelli tipici della zona. Qui ti sentirai accolto e a tuo agio, la conduzione familiare è cordiale e il locale dispone di due salette interne e una veranda con terrazza estiva da cui ammirare il panorama.

Osteria n° 1 Fumane 

Osterianumerouno, a Fumane, dopo oltre dieci anni di onorato servizio è ancora un ambiente molto accogliente e cordiale dove si va a stare bene, a mangiare benissimo e a bere ancor meglio con i vini delle migliori cantine della Valpolicella (Allegrini, Masi, Le Salette, Scriani, David Sterza, Monte dei Ragni). Qui vanno particolarmente fieri del proprio menù, e preferiscono che sia lui a parlare del locale, perciò ti propongo qui alcuni assaggi che non sono affatto male: Sformatino di polenta con spinaci grana e fonduta di gorgonzola; Gnocchi fatti in casa con zucca tastasal e ricotta affumicata, Trippa alla parmigiana, Bigoli con pastissada de caval; Filetto di maiale con mele rosolate e cipolle, Brasato di manzo all’amarone; Selezione formaggi, Dolci fatti in casa. 

Antica Osteria della Valpolicella, Marano di Valpolicella 

L’Antica Osteria della Valpolicella si trova in uno stabile del 1300 ai piedi del Monte Castelon, a San Rocco di Marano di Valpolicella. Questo luogo trasmette tutta la sua lunga storia, fatta di ospitalità e di echi del passato che rivivono nei particolari, come il forno per il pane sotto cui si dormiva o il gancio a cui si legava il mulo all’esterno mentre si entrava a bere un bicchiere di vino. Oggi qui mangi e bevi bene perché i vini provengono da produttori del territorio, giovani e innovativi, e il cibo è un’esperienza di “veronesità” dalla Renga al Lesso con la pearà, dalla Pasta e fasoi al Risotto all’Amarone fino agli Gnocchi al brasato.

Foto crediti Ilares Riolfi su Flickr
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra Newsletter!

  • PRANZO
  • CENA
  • VACANZE IN CITTÀ

scritto da:

Camilla Cortese

Due lauree, otto redazioni, sette lavori, un licenziamento, due romanzi. Una casa, due gatti, trenta piante, milioni di parole. Del più brutto libro della storia salvo il titolo: Mangia (tutto), prega (la tua psiche), ama (te stesso e chi lo merita).

×