Il fantastico mondo dei via col vento
Pubblicato il 11 settembre 2014
Ho fatto una terribile omissione, devo ammetterlo. Quando ho parlato delle migliori pasticcerie di Napoli, ho dimenticato di menzionare il dolce più buono che ci sia che ahimè, ho scoperto solo da poco il mitico Via col vento, di cui per farmi perdonare darò anche la ricetta.
Durante una pausa pranzo a lavoro, abbiamo festeggiato l'onomastico di un collega con i mitici via col vento, una fantastica scoperta, trovata nel bancone della pasticceria Colmayer di Napoli. Si tratta di un'assoluta squisitezza, paste al forno (e non fritte), quindi leggerissime, morbide e delicate, arricchite con cioccolato nero o bianco. Il sapore è inimitabile e trovo difficoltà a spiegarlo, bisognerebbe direttamente addentare il pasticcino e lasciarsi andare al suo inebriante gusto. Solo qui li puoi trovare e ti assicuro che vanno provati.
(Pasticceria Colmayer, via Giannone Pietro 16, tel:0817517469)
Se vuoi provare a replicarli, non serve iscriversi a una scuola per cuochi a Napoli, ecco la semplice ricetta.
Ingredienti:
250 ml di acqua
150 gr di farina
100 gr di burro
un pizzico di sale
4 uova grandi (1 uovo grande pesa circa 65-70 gr)
zucchero in granella q.b.
zucchero a velo q.b.
Procedimento:
In un pentolino mettete l'acqua, il burro a pezzetti e il pizzico di sale e portate ad ebollizione.
Appena comincerà a bollire togliete dal fuoco e aggiungete tutto d'un colpo la farina che precedentemente avrete setacciato per eliminare i grumi.
Amalgamate velocemente e con vigore con un cucchiaio di legno e riportate su fuoco bassissimo finchè il composto diventerà una palla compatta e si staccherà dalle pareti del pentolino.
A questo punto togliete il pentolino dal fuoco, lasciate intiepidire il composto e quindi
aggiungete le uova una per volta, amalgamandole perfettamente al composto e facendo attenzione a non aggiungere l'uovo successivo finché quello precedente non è stato totalmente assorbito. Il composto dovrà risultare come una crema lisca e molto consistente, che non cadrà dal cucchiaio se lo mettete a testa in giù.
Riempite con la vostra pasta bignè una sac a poche con beccuccio a stella e su teglie ricoperte di carta forno formate tante piccole ciambelline, che cospargere di zucchero in granella. Infornate a 180° (forno ventilato e preriscaldato) per circa 25-30 minuti (la cottura dipende anche dalla grandezza delle ciambelline) avendo cura di girare la teglia a metà cottura.Una volta cotti sfornateli, fateli raffreddare e cospargeteli di zucchero a velo.
Buon Appetito!!
Se vuoi leggere altri articoli, iscriviti alla newsletter
scritto da:
Giornalista pubblicista dal 2012, una laurea in sociologia e una sconfinata passione per l’universo delle parole, bilanciata da una certa avversità per quello dei numeri. A chi mi chiede dove ho lasciato il filo, rispondo che il filo, quello del discorso, raramente lo perdo se non per lasciarmi andare di fronte al panorama mozzafiato di Napoli, la mia città di cui sono perdutamente innamorata.
Dai facili tour adatti a tutte le gambe (anche a quelle non allenate) alle discese estreme di downhill per i più spericolati.
LEGGI.