Stasera cinema e pizza!

Pubblicato il 25 settembre 2015

Stasera cinema e pizza!

Breve guida alle migliori pizzerie (economiche) di Roma per concludere al meglio il “grande classico” delle serate fuori casa

E’ un fatto ormai dimostrato scientificamente: andare al cinema mette fame, specie se la pellicola proiettata è un film d’azione. Quante volte, infatti, il dilemma filosofico-esistenziale “E adesso dove andiamo a mangiare??” attanaglia le menti mentre ci si dirige con passo lento verso l’uscita del Multisala, ancora storditi da sceneggiature ultra-contorte e colonne sonore epiche. Roma, per fortuna, può contare su un buon numero di pizzerie economiche, molte delle quali raggiungibili facilmente a piedi dalle sale cinematografiche. Io sono un abitudinario sia per quanto riguarda i cinema frequentati, sia per le pizzerie a seguito. I consigli che intendo dare sono, dunque, il frutto di anni e anni di uscite settimanali e posso con assoluta certezza garantirne il buon esito. Resta sottinteso che, siccome già il cinema – specie quello romano – non si può certo più definire “a buon mercato” (soprattutto se si va in famiglia), la pizza successiva dovrà per forza di cose essere economica. Il breve elenco delle pizzerie che indicherò di seguito è stato selezionato anche in base a questo criterio.

Un grande classico Trasteverino


Trastevere rappresenta una meta ambita per le pizze a seguito dei cinefili romani, sia perché alcuni dei cinema più famosi di Roma si trovano proprio lì (il Reale, il Nuovo Sacher…), sia perché la scelta dei locali è ampia. Ma un indirizzo svetta su tutti, famoso già dagli anni ’70 come meta di pizzate post-cinema, ed è ovviamente la Pizzeria Ai Marmi in Viale Trastevere, simpaticamente soprannominata dai romani “Anatomopatologo” per via dei tavoli di marmo che ricordano certi ambienti ospedalieri. Pizze rigorosamente basse, romane, ottime, grandiosi i supplì. Per chi li ama, consiglio i fagioli (all’uccelletto o con le cotiche) qui davvero fantastici. Difficilmente si superano i 15 euro a persona.

Testaccio, tra teatro e cinema


Vecchio quartiere della Roma operaia, Testaccio oggi invece è diventata la casa di bohemièns, attori, registi e artisti. Il suo cinema, il Greenwich, proietta sempre film d’autore, ma qui si viene anche per il teatro (più di 15 le sale teatrali sparse per Testaccio). Due gli indirizzi da consigliare per gli affamati. Il primo, Remo, si trova all’angolo di Piazza Santa Maria Liberatrice, dove spesso bisogna fare un po’ di fila prima di riuscire a sedersi, ma ne vale senz’altro la pena: una delle migliori pizze romane della città, e a prezzo competitivo. E poi c’è la Pizzeria Nuovo Mondo, sempre “alla romana”, con fritti squisiti, tra cui segnalo il filetto di baccalà.

San Lorenzo, economica di nome e di fatto


Una delle mie multisala preferite, il Tibur, si trova proprio nel cuore di San Lorenzo, a due passi dal Verano. Meta praticamente obbligatoria dopo l’uscita dal cinema è la storica pizzeria che si trova alle porte del quartiere sulla via Tiburtina. L’Economica ha nutrito e continua a nutrire ancora oggi generazioni di studenti squattrinati. La sua formula supplì, pizza e birra media a 9 euro è celebre in tutta la città. Per la verità non posso dire che si tratti della pizza migliore di Roma, ma pur sempre di buona qualità, e a quel prezzo poi è difficile fare paragoni.

All’Alberone pizza classica e street food


Per chi esce dai cinema del quartiere Tuscolano (Maestoso e Trianon) i posti che mi sento di consigliare anche in questo caso sono due. Il primo, proprio dietro all’Alberone, accanto al mercato e a due passi dal cinema Maestoso è la Pizzeria Dal Bersagliere: tipico locale “romano” anni ’60 dove si servono discreti fritti e una gustosa pizza cotta a legna. Per chi invece è alla ricerca di qualcosa di veloce e gustoso, senza l’obbligo di sedersi al tavolo, l’indirizzo giusto è Sisini – La casa del supplì a Piazza Re di Roma. Obbligatorio assaggiare i suoi supplì, senza dubbio i migliori della città, ma anche la pizza a taglio merita molte lodi. 

Foto di copertina di Matteo Bondioli da Flickr CC

Iscriviti alla Newsletter di 2night

  • CENA
  • CINEMA
  • DEGUSTAZIONE

scritto da:

Lorenzo Coletta

Romano, giornalista, dopo una prima esperienza di giornalismo radiofonico con l'agenzia Econews, ha cominciato ad appassionarsi al grande mondo dell'enogastronomia. Ha contribuito nel 2014 alla redazione della Guida dei Ristoranti di Roma di Puntarella Rossa edita da Newton Compton.

×