Cosa fare sabato sera a Roma: lago, mare o città? Dove ci porta il weekend?

Pubblicato il 14 maggio 2016

Cosa fare sabato sera a Roma: lago, mare o città? Dove ci porta il weekend?

Tre location per tre appuntamenti ghiotti: siete più attirati dalla cucina marinara o dalla dolcezza di un buon gelato?

Oggi guai a chi si lascia scoraggiare dal maltempo, avevamo programmato una giornata diversa e godiamocela. Si dice che allontanandosi dalla città il cielo si apre sempre…. E noi siamo fiduciosi perché in ballo ci sono ghiotte mangiate.

Gelato sui generis



A rendere dolce questa giornata ci pensa il Lagogelato di Trevignano Romano con il suo goloso gelato artigianale. I gusti? Decisamente originali, vanno sperimentati tutti prima di eleggere il preferito. In alternativa ci si può abbandonare al piacere di un aperitivo dolce-salato.

Il mare nel piatto



Nostalgia della brezza del mare? I desideri diventano realtà al Six Beach House di Marina di Cerveteri, molto più che un beach bar, il suo ristorante accoglie in una magica nonché romantica atmosfera deliziando gli ospiti con creativi piatti di pesce pronti ad accontentare i patiti della cucina marinara.

Il Mediterraneo in città



Anche in città c’è un posto che porta il mare in tavola: è Villa Paganini, una finestra sull’omonimo parco dove rilassarsi e coccolare il palato con il nuovo menù estivo “Incontri da gustare” tutto ispirato ai profumi e ai sapori del Mediterraneo.

Potresti leggere anche cosa fare a Roma

-    di domenica
-    di lunedì
-    di martedì
-    di mercoledì
-    di giovedì
-    di venerdì

Segui gli altri appuntamenti su 2night, iscriviti alla newsletter                 

La foto di copertina è di Gabriel Gurrola
____________________________
[cosa fare a Roma sabato 7 maggio a cura di Livia Fabietti]

Oggi lasciamoci alle spalle la vita metropolitana. Se è ancora presto per il costume, ci sono tanti altri modi per godersi il fascino del mare: un aperitivo al tramonto, una cenetta in spiaggia e della buona musica.  Che ne dite, ci buttiamo?

Aperitiviamo



A Campo di Mare si trova il re degli happy hour, il Mai Tai. Qui ci si viene per rilassarsi, per incontrarsi con gli amici e per i suoi cocktails: i bartender di casa con lo shaker in mano sanno fare vere e proprie magie…

Profumo di mare



Chi sente il richiamo di uno spaghetto alle vongole, accompagnato magari da un buon vino, a portare il mare nel piatto è il Controvento, locale che invita ad accomodarsi in veranda, o in spiaggia, per assaporare con tutti i sensi la magia del contesto.

Rock’n roll baby



Stasera tutti a Focene per l’apertura serale del Buena Onda, stabilimento balneare e beach bar che invita a fare le ore piccole con le Onde Roots, cover/tribute band di Bob Marley pronta a ricordare il celebre re del reggae. A seguire tanta buona musica, vai di rock’n roll!

Potresti leggere anche cosa fare a Roma

- di domenica
- di lunedì
- di martedì
- di mercoledì
- di giovedì
- di venerdì

Segui gli altri appuntamenti su 2night, iscriviti alla newsletter                 
 
La foto di copertina è di Controvento/Facebook

____________________________
[cosa fare a Roma sabato 30 aprile a cura di Livia Fabietti]

Addio banalità: quando arriva il weekend la sete di novità si fa sentire. Prima di partire in missione discoteca, una cena condita da quattro chiacchiere in buona compagnia è quel che ci vuole. Basta con la solita pizzeria sotto casa, proviamo qualcosa di insolito e originale.

Il tris perfetto



Shopping, tè e buoni sapori: a quanto pare questa è la formula vincente del Green T, un locale che, allo stesso tempo, è sala da tè, ristorante giapponese e boutique. Qui infatti si sperimenta l'alta cucina orientale, si degustano tè pregiati e si fanno spese pazze. Che volete di più?

Una cena a quattro zampe



Al Romeow Cat Bistrot si vive la magia dei neko cafè di stampo orientale: qui, oltre agli ottimi piatti cari alla cucina vegana e al raw food, a fare la differenza sono loro, i padroni di casa ovvero Romeo, Maos, Lamù&Co. adorabili gatti in libertà in grado di rallegrare la serata con la loro dolcezza.

Sapori libanesi



Chi ama la cucina etnica può fare visita al Cedro del Libano, un ristorante che porta in tavola la vera cucina libanese. Non è tutto, qui è possibile sottoporsi alla lettura dei fondi del caffè mentre, il venerdì e sabato sera, ad andare in scena è la sensualità della danza del ventre.

Potresti leggere anche cosa fare a Roma
- di domenica
- di lunedì
- di martedì
- di mercoledì
- di giovedì
- di venerdì

Segui gli altri appuntamenti su 2night, iscriviti alla newsletter                

La foto di copertina è di Romeow Cat Bistrot/Facebook

____________________________
[cosa fare a Roma sabato 23 aprile a cura di Livia Fabietti]

Inizia la maratona per un lungo weekend: se il tempo fa le bizze, noi siamo più testardi, non ci facciamo demoralizzare. Voliamo in dimensioni tropicali, e non solo con la fantasia...

Frutta da bere



Dopo una lunga seduta di shopping tra le vetrine di via Cola di Rienzo ci vuole una pausa di gusto: da Justo i tropici arrivano del bicchiere tra mango, papaya, acai, datteri, acqua di cocco etc., ingredienti protagonisti di estratti e smoothies fatti solo con frutta fresca di stagione.

Bailamos



Anche Roma ha il suo angolo di Caraibi: da Aldo ai Musei Vaticani il weekend è davvero caliente in quanto è il momento giusto per assaporare la cultura cubana con cena a buffet e, ovviamente, musica e animazione pronti a dimenarsi a passi di salsa, bachata, reggaeton e chi più ne ha più ne metta.

Aloha a tutti



A portare il sole in questa grigia giornata ci pensa Coropuna che questa sera catapulta in dimensioni celestiali tra il sound esotico di Nic Casalino ed i cocktail a tema del Tikibar: preparatevi a scatenarvi con il limbo. Da non dimenticare il dress code tropicale, vai di camicia hawaiana!

Potresti leggere anche cosa fare a Roma

- di domenica
- di lunedì
- di martedì
- di mercoledì
- di giovedì
- di venerdì

Segui gli altri appuntamenti su 2night, iscriviti alla newsletter                 
 
La foto di copertina è di Coropuna/Facebook

____________________________
[cosa fare a Roma sabato 16 aprile a cura di Livia Fabietti]

Chi l’ha detto che il sabato deve essere per forza sinonimo di movida sfrenata? Ampliare gli orizzonti è sempre cosa buona e giusta: e se nei musei della capitale fosse possibile vedere, nei panni di protagonisti, i grandi miti dell’infanzia? Stasera si gioca, anche solo con la fantasia.

L’arte del fumetto



Credit Museo di Roma in Trastevere/Facebook

C’è chi fa l’aperitivo e chi opta per una mostra. La storia del romanzo disegnato si racconta nelle sale del Museo di Roma in Trastevere con “Fumetto italiano. Cinquant’anni di romanzi disegnati” una straordinaria panoramica sull'arte del fumetto di ieri e di oggi.

Barbie. Un mito in mostra



Credit 24 ORE Cultura/Facebook

Un nome un programma: Barbie. Chi da bambina non ha giocato almeno una volta con la biondissima bambola della Mattel? Eccola pronta a raccontare 56 anni di storia al Complesso del Vittoriano attraverso la mostra "Barbie. The Icon". Occhio, venerdì e sabato la chiusura è posticipata alle ore 22.00, un’ottima occasione per una serata dal sapore d’altri tempi.

Lego, un mondo di sculture



Credit The Art of the Brick Italia/Facebook

Chi giocava con le bambole e chi con i Lego, i famosi mattoncini colorati cari agli architetti del futuro. Le costruzioni in chiave artistica sono il leitmotiv della mostra "The Art of the Brick" che porta in scena, nello Spazio Eventi SET, sculture fatte con oltre un milione di pezzi di Lego.  Qualche esempio? C’è la Notte Stellata di Van Gogh, il Bacio di Klimt etc. Sabato e domenica apertura fino alle 21.

Potresti leggere anche cosa fare a Roma

- di domenica
- di lunedì
- di martedì
- di mercoledì
- di giovedì
- di venerdì

Segui gli altri appuntamenti su 2night, iscriviti alla newsletter                 
 
La foto di copertina è di Rodrigo Encinas/Flickr

____________________________
[cosa fare a Roma sabato 9 aprile a cura di Livia Fabietti]

Weekend modalità on. Questa sera si fanno le ore piccole in compagnia di artisti provenienti dalla migliore scena elettronica internazionale. Vige solo una regola: ballare.

Tra dj set e sperimentazione



Al Monk Club va in scena “Manifesto” l’evento che, per tutto il weekend, delizierà gli appassionati di elettronica e sperimentazione con incontri e dj set in compagnia di personalità del calibro di Daniele Baldelli, Jolly Mare etc.

Serata da non perdere



Detroit chiama Roma: a rispondere è l’Ex Dogana con la Detroit Techno Milita, il collettivo pronto ad incendiare la consolle con una contagiosa dose di elettronica firmata Luciano Lamanna, Key clef e Tolebham.

Qui si balla



Ultrasuoni Night: la serata dello Stadlin è in compagnia del live di Taurus Impex Limited featuring Jester. A seguire tutti in pista perché la notte è giovane e a renderla magica ci pensano Lucretio e Rawmance con i loro dj set.

Potresti leggere anche cosa fare a Roma
- di domenica
- di lunedì
- di martedì
- di mercoledì
- di giovedì
- di venerdì
 
Segui gli altri appuntamenti su 2Night, iscriviti alla newsletter                 
 
La foto di copertina è di Ex Dogana/Facebook

____________________________
[selezione a cura di Fabiana Boiardi]

Il sabato sera sta per accendersi a Roma. Questa sera special Guest Tommy Vee ma se non ha voglia di ballare ci sono tante altre alternative per rendere interessante e speciale il tuo sabato sera!


Un live da non perdere


Sul palco di 'na cosetta, in versione duo elettro-acustico, arriva Cassandra Raffaele con con il suo ultimo album "Chagall". Questa sera darà libero sfogo a tutta la sua carica eclettica fatta di sonorità electro-pop!

Taglio di capelli?


Da The Barber Shop non ti farai fare un taglio di capelli ma un cocktail dal taglio giusto per te! Questo locale apre solo dal dopo cena..insomma il posto adatto per chi ha voglia di fare le ore piccole! 

Su le mani con Tommy Vee


Questa sera al Room 26 il grande Tommy Vee ti farà ballare e ballare e ballare ancora! Ritmo, divertimento, musica..lasciati andare per un sabato sera da capogiro in una delle discoteche più calde di tutta Roma!


Potresti leggere anche cosa fare a Roma:
di lunedì;
di martedì;
di mercoledì;
di giovedì;
di venerdì;
- di domenica.

Iscriviti adesso alla nostra Newsletter,
basta un Clic!



[Cosa fare di sabato 25 marzo]

Ecco una delle magie di Roma: quando meno te l'aspetti ti soprende con un pezzo di storia in mezzo al caos della città! Che sia tutto vero o in parte frutto della fantasia e delle riccorrenze degli anni, la Porta Magica ha comunque il suo fascino. E dopo questo piccolo giro turistico un aperitivo o una cenetta sono l'ideale.


Un angolo nascosto a Piazza Vittorio


Se sei di Roma non puoi non andare almeno una volta a vedere la Porta Magica: anche definita come Porta Alchemica, era l’ingresso del laboratorio esoterico di Massimiliano Palombara. Si narra che lo scienzato ricercasse la pietra filosofale per trasformare i metalli in oro, magari è rimasta nei dintorni...potresti essere fortunato!

Aperitivo veloce 


Dopo la visitina alla Porta Magica ci sta tutto un aperitivo veloce al Forno Roscioli. Quando entri lì i profumi delle pizzette e di tutti i loro dolci ti inebriano. Perfetto per stuzzicare qualcosa al volo prima di proseguire il tuo sabato sera romano.

Cambiamo Piazza


Da Piazza Vittorio salta a a Piazza Cavour: ti aspetta una cena super succulenta da Camillo B. Un consiglio su cosa prendere? Raviolo cacio e pepe con tartufo! Ma se vuoi rimanere sul soft puoi magiare una bella pizza o magari un hot dog.

Potresti leggere anche cosa fare a Roma:
di lunedì;
- di martedì;
di mercoledì;
di giovedì;
di venerdì;
di domenica.

Iscriviti adesso alla nostra Newsletter,
basta un Clic!



[Cosa fare sabato del 19 marzo a cura di Sara de Bellis]

Il sabato a Roma, ammeso che riesci a parcheggiare, e’ Trastevere. Le vie, i vicoli, le piazzette nascoste, le luci ambrate, i sampietrini, gli ampi scalini di marmo delle Chiese, la magia del Lungotevere, gli scorci, le coppiette che passeggiano serenamente, i chiassosi gruppi di amici, le birre. Trastevere e’ un  luogo magico sia per turisti sia per romani appassionati, e che stasera ci riserva qualche sorpresa in piu’. Scopriamo insieme quali!


Aperitivo alla Napoletana


Nonostante Roma proponga i suoi valorosi street food, la pizza fritta alla Napoletana, prodotto popolare che nasce nei vicoli di Napoli, e che va di certo annoverata tra le grandi alternative golose della Capitale. Perfetta per un aperitivo non convenzionale o una cena veloce pre-teatro o cinema, la pizza Fritta di Don, gia’ citata, e’ assolutamente da provare. Potete scegliere tra il ripieno classico con ricotta fresca, cicoli e una spolverata di pepe, quella coi “friarielli”, la provola, pomodoro e basilico, scarola e olive, funghi, salsicci.. insomma chi piu’ ne ha, piu’ ne metta!


James Joyce raccontato da Giancarlo Sepe


Un po’ di cultura seria non guasta mai, cosi’ stasera lio mio consiglio punta The Dubliners (part I The Dead e part II Ivy Day) di James interpretato dalla Compagnia del Teatro La Comunità, per la prima volta a Roma nella sua versione integrale. In scena l’originale e potente rilettura di Joyce attuata da Giancarlo Sepe, la cui messinscena ai confini tra il linguaggio teatrale e quello filmico, si compone attraverso immagini di intense suggestioni visive. Dal giovedi al sabato h 21.00 (domenica h 17.15) Teatro La Comunità, via Giggi Zanazzo 1, p.za Sonnino, Roma Trastevere. Info e/o prenotazioni: 06 581 7413 – 329 167 7203 teatrolacomunita@gmail.com


La Grattachecca dell'Isola Tiberina


Se dopo tanta intensita’ hai bisogno di scaricare, nulla di meglio che concedersi una bella grattachecca, ovvero la granita alla romana in un chiosco storico. La Grattachecca di Sora Mirella (Lungotevere degli Anguillara) è infatti ancora oggi un’ istituzione del bel tempo romano per chi passa da queste parti. Vastissima scelta di combinazioni di gusti, la preparano al momento grattando con forza da enormi blocchi di ghiaccio e aggiungendo sciroppi e pezzi di frutta fresca. Abbondante e a buon prezzo, quelle piu’ in voga sono Lemoncocco, Mista e Preziosa, tutte da assaporare in contemplazione del Lungotevere e dell'isola Tiberina.

Vuoi rimane in contatto con Noi? 
Iscriviti adesso alla nostra Newsletter, basta un Clic!

  • MAGAZINE
  • TOUR
  • DOPOCENA

scritto da:

Livia Fabietti

Sono la donna con la valigia. Sempre pronta a nuove avventure in grado di soddisfare la mia irrefrenabile sete di novità, amo girare il mondo e fare tesoro delle diversità. Vegetariana con una grande passione per gli animali, forchetta alla mano sono in prima linea quando si tratta di sperimentare sapori "responsabili" da immortalare rigorosamente con il mio smartphone per raccontare al mondo la ricchezza di colori e gusti che possono coccolare il palato.

×