Ristoranti crudisti a Milano: pochi...ma buoni!

Pubblicato il 10 ottobre 2017

Ristoranti crudisti a Milano: pochi...ma buoni!

Al bando scettici e tradizionalisti: assaggiare per credere

Milano, metropoli del business e della moda ma anche e soprattutto dell’innovazione. Sulla scia del “ciclone expo”, la città si è rinnovata e ha dato ampio spazio a idee all’avanguardia, anche nel settore culinario. Fra queste, l’introduzione di tanti ristoranti vegetariani degni di nota ma anche di "crudisti" e cioè di locali che servono “raw food”. Non si tratta di una moda, né, come molti pensano, di un capriccio ma di una vera e propria filosofia di vita salutare e adatta a qualsiasi età. Sì perchè, al di là della messa al bando di carne e pesce e prodotti di origine animale, la cucina crudista permette l’integrale mantenimento delle proprietà nutritive degli alimenti. La fantasia in questo campo è d’obbligo. C’è chi stupisce con rivisitazioni dei più celebri piatti della tradizione italiana e chi inventa abbinamenti del tutto nuovi. L’obiettivo? L’armonia. Siete ancora perplessi? Allora non resta che tentare. Ecco qui un elenco di alcuni fra i ristoranti crudisti più celebri da provare…di cui innamorarsi.

L’essenzialità del gusto

Linee degli arredi semplici e genuini, così come la proposta food di uno dei crudisti più celebri a Milano: il Mantra Raw Vegan. Non solo vegano ma anche crudista, il ristorante è un vero e proprio inno alla filosofia dell’essenzialità e della purezza della semplicità. La mission? Non cucinare niente. Dalla colazione alla cena il locale offre alternative davvero interessanti che stupiscono per la freschezza degli ingredienti e per la sapienza negli accostamenti. Ed è così che a colazione si può trovare lo Yog (Yogurt al naturale di anacardi, frutta fresca, grawnola) o il Tostavo (Avocado toast con pane crudo ai semi misti, pachino affumicato, finocchio al limone, erbe e fiori) e per pranzo lo Zpag est (Spaghetti di zucchine, pesto di pistacchi, pomodorini essiccati) o il Pol (Polpettine di funghi e noci, salsa marinara di pomodoro). Anche la cena saprà stupire, fra Spag curry (Spaghetti di alghe kelp al curry verde con julienne di verdure, croccante di anacardi, olio al peperoncino) e Cal (Calamari di funghi cardoncelli con romesco di pomodoro e salsa tartar).

Il crudismo in Osteria

L’Osteria al 55 è l’esempio di come il crudismo non sia solo una pratica che sta prendendo piede in ristoranti nuovi e dal fascino moderno. Tale stile di vita è piuttosto sempre più accolto da locali storici di Milano, aperti all’innovazione. Oltre ad essersi affermato come uno dei ristoranti più famosi per le sue proposte vegetariane e vegane, l’Osteria al 55, a pochi passi da Monumentale, propone, a richiesta, menù completamente crudisti che stupiscono per la loro bontà e ricercatezza. I piatti, pieni di colore, si rifanno alla preziosità di ingredienti provenienti da tutto il mondo assemblati ad arte.

Il raw veg gourmet del Centro Culturale Shaolin

Ci sono locali a Milano che non hanno bisogno di presentazioni. La loro fama, data dal passaparola di buongustaio in buongustaio li precede. Di certo lo Shaolin State of Harmony è uno di questi. Estratti di frutta e verdura, ricette detox, energy, slim, drain. Il ristorante, sito all’interno di un centro culturale Shaolin, propone una cucina vegana, crudista e attenta ai dettami della medicina tradizionale cinese. Combina ad arte ingredienti e superfood per creare una cucina naturale ed essenziale seppur ricercata fatta di colori e forme nuovi e consistenze fuori dal comune. Dalla colazione alla cena la proposta è davvero interessante. Da provare assolutamente, per la colazione, i biscottini crudisti al muesli e goji berry o alla zucca e cacao o ancora ai fiocchi d’avena e uvetta; per cena la Raw Soup al cavolo cappuccio, carote, mela al profumo di erba cipollina e timo con raw crackers ai semi di lino e rosmarino o ancora il Minestrone vegano, il Crogiuolo allegro  con carote, sedano, zucca, cavolfiore al profumo di spezie e veg-parmigiano o ancora le tante velluatte raw come quella all’avocado, zucca e cipolla.
Shaolin State of Harmony - via Teglio, 11 - Milano - Info: 392.7709323

Il Vegan Fruttariano anni ‘70

Una cucina naturale, gustosa e…fruttariana sostenibile con ampia scelta di piatti crudisti in uno dei templi della musica anni ’70. Questo è il Vegan Fruttariano - Sound of ’70. Oltre alla sua notorietà per i suoi venerdì e sabato sera all’insegna della buona musica disco, il ristorante spicca per la sua proposta culinaria salutare e semplice eppure allo stesso tempo ricercata. In un ambiente festoso e tipico dei locali di disco music anni ’70, fra luci al neon e locandine di Star Wars alle pareti, si propone una cucina attenta con ingredienti di alta qualità assemblati con sapiente maestrìa per creare un viaggio culinario degno di nota. Da provare assolutamente l’Insalatona fruttariana con avocado, pachino, cetriolo, cornetti e olive leccino oltre a tutti i succhi ed estratti di frutta e verdura fresca.
Vegan Fruttariano - via Ignazio Ciaia, 4 - Milano - Info:  02 6688738

Foto dalle Pagine Facebook dei locali
Foto di copertina del ristorante Shaolin State of Harmony


Se ti è piacuto questo articolo puoi iscriverti alla newsletter!
 

  • TENDENZE FOODIES
  • CIBO CHE FA BENE
  • CENA

scritto da:

Irene De Luca

Agenda, taccuino, registratore e macchina fotografica. Attenta alle nuove tendenze ma pur sempre “old school inside", vago alla ricerca di ispirazioni, di colori, di profumi nuovi per raccontare una Milano che poi tanto grigia non è.

×