Stasera ape coi fioi, ma fatto bene: bere bene a Mestre quando sei troppo grande per bere male

Pubblicato il 20 marzo 2023

Stasera ape coi fioi, ma fatto bene: bere bene a Mestre quando sei troppo grande per bere male

"Sto invecchiando o sto maturando?". La differenza è sottile ma me lo chiedo sempre più spesso quando, con gli amici di una vita, ci si trova all'aperitivo. Mia Martini cantava che "gli uomini non cambiano" e ci aveva preso in pieno: passano gli anni ma non i nostri difetti, sempre gli stessi. Però c'è una grande differenza rispetto a tanti (troppi?) anni fa: ora siamo "grandi per bere male". Una differenza sostanziale che ci induce a privilegiare la qualità più che la quantità. E a Mestre e dintorni ci sono numerose location giuste per un aperitivo di questo tipo.

Quello con la birra artigianale


Le sette spine che scorgi non appena metti piede da S.Tap mettono subito le cose in chiaro: qui la birra è religione, anche all'ora dell'aperitivo. Il pub di Zelarino è una fucina di etichette del territorio, dove si attinge a piene mani da microbirrifici che sanno regalare vere perle luppolate. Si beve bene, certo, ma qui si mangiano anche delle signore polpette (in più gusti, comprese quelle vegane), mozzarelle in carrozza, coppiette di maiale, tortillas con la salsa e.... stay tuned per un mini pulled pork in arrivo. Non so voi ma così io di solito chiudo il cerchio.
S.Tap. Via Selvanese, 1 - Zelarino (Ve). Tel: 3516609786

Quello con il vino e con il cicchetto


Bottiglie davanti, a destra, a sinistra e pure sopra. Quando scopri il Barroca Bottiglieria di via Manin capisci subito che sei finito nel regno di chi di vino la sa lunga. La passione di Simone e Anna traspare immediatamente soprattutto se, come mi è capitato, ordini un calice ricercato e lo consumi al banco conversando con loro. Sono giovani e carichi di energie, desiderosi di fare le cose per bene. Proprio quello che cerco in un aperitivo di livello: qualità e sorrisi. Menzione d'onore per il bancone in legno, bellissimo!
Barroca Bottiglieria. Via Daniele Manin, 42/A - Mestre (Ve).

Quello floreale con un tocco vintage

E' un bar o una fioreria? Una fioreria, chiaramente. Impossibile non percepire l'anima gentile di AJ Cafè, il nuovo locale di via Torre Belfredo dalle atmosfere vintage e un'eleganza quasi pari a quella del suo proprietario, Johnny Soprano. Tutto è curato nei minimi particolari e qui l'aperitivo è un inno alla gentilezza con tanto di fiori, frutta e decorazioni che accompagnano il tuo spritz, il tuo calice di vino o il tuo cocktail. Bello, fresco e col sorriso. Mi sono sentito subito a mio agio.
AJ Cafè. Via Torre Belfredo, 2 - Mestre (Ve).

Quello colorato appena arrivato in città


L'atmosfera è spettacolare, tra mille colori: il tuo sguardo parte dal bancone blu, passa in rassegna bottiglie ed etichette e infine indugia sulle opere d'arte dalle tinte forti alle pareti e sulle piante. Marais Wine and Cocktail durante l'aperitivo divide il tuo mondo in 4, assecondando gli elementi fondamentali: acqua, terra, aria, fuoco. Così si presenta la sua lista dei cocktail, tra cui spiccano alcune signature come il Bunny Martini (gin, salamoia di carota, carota acidificata) o il Gianduiottto (cognac, cacao, vermouth rosso, velluto alla nocciola). Dietro al banco ampia scelta di vini e alcolici, davanti al banco sedie e sgabelli di design e sopra il banco il tuo bicchiere. Prima pieno poi vuoto.
Marais Wine and Cocktails. Via Daniele Manin, 32 - Mestre (Ve). Tel: 3282920966.

Da Gino, quello nuovo!


Un locale "di sostanza", nel senso che i loro taglieri di affettati mi hanno subito soddisfatto per qualità ma anche per quantità. Insomma, al Pub Da Gino in corte Legrenzi, che ha aperto proprio di fronte allo "storico" Da Gino, ci si va per due cose: in primis la birra, perché la scelta tra etichette artigianali e non è davvero ampia, in secondo luogo per ciò che accompagna il boccale. Fare un giro di cicchetti o dividere un tagliere qui è un vero piacere.
Osteria Da Gino. Calle Giovanni Legrenzi, 39 - Mestre (Ve). Tel: 041983385

Quello divino, anzi DVNO


Vini naturali, birre artigianali, cicchetti eccezionali. Questa la "semplice" ricetta che ha reso il DVNO Bere di Martellago una realtà da seguire anche grazie ai tanti eventi e appuntamenti organizzati dal locale. La sera è possibile imbattersi tanto in un dj set quanto in una degustazione di etichette del territorio. In entrambi i casi però te ne vai soddisfatto. Un consiglio: in fatto di vino ne sanno a pacchi e quindi la prima volta ho deciso di farmi consigliare dai gestori. Ho fatto benissimo!
DVNO BERE. Via Liguria, 3 - Martellago (Ve). Tel: 3890092257

Quello per gli amanti del gin


Piccolo è piccolo, ma diffonde una bella energia positiva. L'Hanky Panky di Corte Legrenzi è il mio rifugio quando cerco non un banale aperitivo ma prodotti ricercati e, se possibile, del territorio. Merito dei ragazzi dietro al banco, che studiano "da grandi" e si aggiornano continuamente. Non a caso l'Hanky Panky, forte dei suoi 40 tipi di gin differenti, è stato l'unico locale mestrino a partecipare all'ultima edizione della Venice Cocktail Week, sorta di Stati Generali del mondo della mixology. Va bene per l'aperitivo ma anche per chiudere la serata col piede giusto.
Hanky Panky. Calle Giovanni Legrenzi, 5 - Mestre (Ve). Tel: 3519457719

Quello per l'Americano e il Negroni


Se si chiama Amazonas un motivo ci sarà. L'ho scoperto subito dopo aver varcato la soglia ed essermi imbattuto in un florilegio di piante e fiori. "Ah ecco, ora mi spiego", mi sono detto. L'Amazonas Bistrot di Scorzè è bello dentro, con le sue luci di design e le sue sedute di stile, ma è bello anche fuori visto il palazzo che lo ospita, soprattutto quando è illuminato la sera. Io qui vado di Americano o Negroni, perché li fanno in tanti modi diversi e a me piace sperimentare. La pattuglia di signature's drink è piuttosto nutrita e ricercata, di conseguenza il tuo unico compito è di trovare l'abbinamento giusto con i cicchetti in bella vista sul banco di design.
Amazonas Bistrot. Via Venezia, 160/A - Scorzè (Ve). Tel: 0418227532

Quello che... La Patatina è sbarcata anche a Mestre!


Hanno oltrepassato il ponte e, dopo essere diventati una presenza storica a Venezia, hanno messo radici anche in corte Legrenzi continuando a fare ciò che sanno fare meglio: servire il pesce come dio comanda. La Patatina ha inaugurato da poco ma ha dimostrato fin da subito gran carattere. Il consiglio è di lasciarsi prendere dalle bollicine accompagnandole con il loro pesce, soprattutto se crudo. Un aperitivo elegante e di livello che, in caso, si può concludere con il loro leggendario stecco di patate che ha dato il nome al primo locale veneziano che ha dato il "la" alla saga.
La Patatina C. Legrenzi. Calle Giovanni Legrenzi, 26 - Mestre (Ve). Tel: 0416399855

Quello che dall'aperitivo alla cena il passo è breve


Ci sarà un motivo per cui a un certo punto è stato coniato il termine "apericena". Lo sanno bene quelli di D68 Enoristo, locale di Spinea comodo da raggiungere in auto (ampio parcheggio) e attivo a tutte le ore. Anche, se non soprattutto, all'ora dell'aperitivo quando cicchetti e antipastini escono a getto continuo. Dulcis in fundo, quando capita, chiudo la voragine che mi si è aperta in pancia con il risotto. Qui passano le ore e non me ne accorgo, saranno gli ottimi spritz.
D68 Enoristo. Via della Costituzione, 133 - Spinea (Ve). Tel: 3474680107

Immagini tratte dalle pagine Facebook dei rispettivi locali.
Foto di S. Tap gentilmente fornite dal titolare
Foto copertina di S.Tap

 

  • APERITIVI MEMORABILI

scritto da:

Alessandro Nardo

Prima studente, poi studente-lavoratore ora lavoratore e basta. Amante di quelle buone cose che le nostre mani possono produrre in modo artigianale guidate da passione e professionalità. Cerco l'originalità nella tradizione e la tradizione nell'innovazione, perché un mondo standardizzato non fa per me. Meglio cambiare spesso ritmo.

×