Dove mangiare le migliori crescentine a Bologna

Pubblicato il 2 giugno 2016

Dove mangiare le migliori crescentine a Bologna

Le migliori crescentine a Bologna? Una delle delizie del territorio (che non chiameremo “pane fritto” per rispetto) da gustare con salumi a chilometro zero, formaggi, sottaceti e pesto alla modenese (in questo caso non è un derby, ma un accordo in nome del buon gusto) è facile da trovare, ma è altrettanto facile incappare in “fregature” unte e bisunte, indigeribili e assolutamente irrispettose della tradizione gastronomica emiliana.

Per questo è davvero fondamentale che ti disegni una mappa per scegliere il posto giusto a Bologna per mangiare le crescentine più buone. Se no poi chissà cosa racconti.

Crescentine anche a merenda

Osteria Dal Nonno: sui colli a pranzo, cena e pure a merenda. Uno dei miei luoghi cult per mangiare le crescentine a Bologna è l’Osteria Dal Nonno, una specie di casolare/fattoria sui colli con un bel cortile grande, dei tavolini sparsi qua e là che da primavera in poi sono lì dall’ora di pranzo alla sera, ininterrottamente, per far accomodare chiunque si scopra ghiotto di quel nettare degli dèi che si chiama pesto alla modenese (pestato di strutto, parmigiano e rosmarino) e che sarebbe da mettere sulle tigelle (alter ego delle crescentine, una specie di piadina alta e piccola), ma che anche sulle crescentine calde è una cosa meraviglia. Il consiglio: andateci a merenda.
Osteria dal nonno - via di casaglia 62 BO - 051 589093

Un "chiosco" fuori porta

Buone crescentine e ambiente da “fuori porta” anche se la Porta (Lame) non è poi così lontana, è il Chiosco Ai Pini, che poi tanto chiosco non è vista l’area interna proprio tipo ristorante, ma il valore aggiunto è il parchetto tutto intorno, che fa sentire quasi in montagna anche se è in via Emilia Ponente. Lo staff lo trovo davvero cortese e simpatico e l’essere “spartani” (tovagliette di carta per intenderci) fa assolutamente parte del gioco.
Un altro bel posticino dove gustare le crescentine a Bologna è “Polpette e Crescentine”, perfetto nella stagione fredda, ma altrettanto azzeccato d’estate visto che ha un bel giardino. Da assaggiare: i cipollotti sottaceto.
Chiosco ai pini - via Emilia Ponente 351 BO -  051568126

Non solo "tagliata"

Il nome della trattoria è “La Tagliata”, ma a parte la carne alla brace è un locale che va segnalato anche per le crescentine, perfette come antipasto, ma ancora meglio come pasto unico visto che con tutti quei salumi profumati limitarsi è davvero impossibile. E se rimane un po’ di spazio, ecco il dolce fatto in casa ve lo consiglio.
Oltre al “nonno” a Bologna per le crescentine c’è anche “Nonna Rosa Trattoria” dove si trova quello che chiamano il gran completo di crescentine e tigelle. Tipicamente bolognese, prova le polentine fritte o non andarci affatto!

Una "chicca": e vediamo chi conosce questo posto...

E ora una “dritta” da colpo di scena. O almeno spero, visto che per me questo posto è una vera “chicca”, ma ho scoperto che pochi lo conoscono anche se ci passano davanti un sacco di volte. Si chiama “Lambrusco” ed è una sorta di casolare in via Garavaglia, zona San Donato, vicinissimo al centro. Bello d’inverno, ma fantastico d’estate. Crescentine e tigelle a go-go, ma anche tanto altro, specialmente pietanze tipiche della cucina bolognese.
Lambrusco - Via Ferruccio Garavaglia 5/b BO - ​051514989

Foto di copertina di Diego da Flickr
Per rimanere sempre aggiornato iscriviti alla newsletter

  • EAT&DRINK
  • MANGIARE CON LE MANI

scritto da:

Erika Bertossi

Al bancone del bar non arrivo mai a ordinare “il solito” perché quando un locale diventa troppo familiare e quando io divento troppo familiare per il locale, beh, allora è tempo di cambiare aria e andare a caccia di un’atmosfera nuova. Un’irrequietezza proficua per chi si accinge a tracciare una mappa degli aperitivi, delle serate, della buona cucina e di una sana e corretta digestione sotto le Due Torri. Giuro, vi dico anche dove a fermarsi per delle chiacchiere notturne, si rischia una secchiata d’acqua gelida.

×