I luoghi dove ammirare il foliage d'autunno: quando gli alberi diventano ambrati
Pubblicato il 7 novembre 2025 alle 06:30
Un'esplosione di colori; giallo, arancione, rosso, marrone, fino al prugna e al viola. Sono le tonalità di cui si tingono gli alberi tra ottobre e novembre. Un fenomeno di rara bellezza che raccoglie una folta schiera di appassionati di "foliage watching". In principio furono gli Stati Uniti e il Canada, ricchi di boschi secolari, a calamitare un esercito di viaggiatori tra New England e Quebec; gli inglesi lo chiamano Fall, per sottolineare la caduta delle foglie, ora la passione si è diffusa anche in Italia. Si può, infatti, andar per boschi e laghi, senza l'ansia estiva di raggiungere una cima, o scegliere il contesto più pacato delle colline dove fioriscono – si, proprio in autunno, come in una primavera al contrario - prodotti eccellenti, dai vini al tartufo. Macchina fotografica, si parte.

Val di Non (Trentino-Alto Adige): Famosa per i colori autunnali di meli e vigne e per il Lago Tovel. Info ufficiali: Visit Trentino – Val di Non.
Langhe (Piemonte): Ideale per ammirare le colline coperte da vigneti che si tingono di rosso, arancione e giallo in ottobre e novembre. Info ufficiali.
Val Vigezzo (Piemonte): L'esperienza del "Treno del Foliage" da Domodossola offre un'immersione totale nei boschi che si colorano di varie sfumature.
Bosco del Cansiglio (Veneto/Friuli-Venezia Giulia): Un grande bosco che si estende tra le province di Treviso, Belluno e Pordenone.
Oasi Zegna (Piemonte): Attraversata dalla Panoramica Zegna, offre percorsi tra faggeti e castagni. Info ufficiali.
Valle Aurina (Trentino-Alto Adige): Un paradiso per gli amanti del trekking, offre paesaggi straordinari in autunno. Info ufficiali.
Val d'Orcia (Toscana): Offre paesaggi collinari con sfumature calde in autunno. Info ufficiali.
Monte Amiata (Toscana): Con la sua faggeta, una delle più grandi d'Europa, regala colori unici. Vanta tradizioni autunnali celebrate nei paesi circostanti. Info ufficiali.
Parco Nazionale dei Monti Sibillini (Marche/Umbria): I suoi boschi si colorano di tinte calde, avvolgendo borghi medievali e sentieri suggestivi. Info ufficiali.
Foresta di Monteluco (Umbria): Vicino a Spoleto, offre paesaggi incontaminati che si trasformano con il foliage.
Forestas Fossile di Dunarobba (Umbria): Oltre ai colori autunnali, offre uno scenario unico grazie alla presenza di una foresta fossile. Info ufficiale.
Parco Nazionale della Majella (Abruzzo): Il cuore dell'Abruzzo si accende dei colori del foliage, con sentieri che attraversano montagne e boschi. Info ufficiale.
Monti Cimini e provincia di Viterbo (Lazio): Tra i luoghi consigliati per ammirare il foliage nella regione.
Parco Nazionale della Sila (Calabria): Un'altra area che si trasforma in un quadro autunnale.
Foto di copertina di Valentin da Pixabay
scritto da:
I miei ricci parlano per me. Scatenata e bizzarra la notte, frenetica e in carriera di giorno. Toglietemi tutto ma non i miei apericena in centro e la malinconia del weekend, quando mi manca Milano.