Milano è la sede del club del whisky

Pubblicato il 13 gennaio 2022 alle 09:20

Milano è la sede del club del whisky

“Il whisky è un prodotto da bere, non solo da collezionare”. Da novembre Milano vanta una casa per tutti gli appassionati del distillato con annessa zona fumatori (di sigari)

Si chiama Dream House ed è molto di più un locale: si propone come una innovativa casa del whisky e come club per per tutti gli appassionati del distillato. 

Aperto in zona Porta Romana a novembre 2021 è il nuovo punto di riferimento per assaggiare il whisky in tutte le sue sfumature, sia in purezza che protagonista di una drink list ragionata. 

Da etichetta indipendente a club per appassionati 

Non bisogna per forza essere intenditori per varcare la soglia di Dream House ma di certo se lo si è questo nuovo locale in Porta Romana ha tutte le fattezze del paradiso. 

Sede dell’etichetta indipendente Dream Whisky già presente in molti ristoranti fine dining, è l’ultimo approdo dei due soci fondatori del progetto: Marco Maltagliati e Federico Mazzieri - affinatori italiani e imbottigliatori indipendenti. Secondo i fondatori infatti: “Il whisky è un prodotto da bere, non solo da collezionare.”  Da qui l'idea di aprire la Dream House. 


Quindi la Dream House nasce proprio dalla volontà di offrire a tutti gli appassionati ma anche ai neofiti, un punto di riferimento, un club, dove, oltre a trovare gli imbottigliamenti firmati Dream Whisky, si trovano anche vere e proprie rarità. 

Infatti sono proprio Marco e Federico a selezionare i migliori whisky sul mercato, ad assaggiarli e ad imbottigliarli dopo averli affinati in botti originarie o in quelle da loro selezionate. Infatti, dopo aver identificato i migliori whisky nelle distillerie scozzesi, ricercano le botti dove affinarli per raggiungere armonia ed unicità di gusto e le lasciano riposare nel Dunnage una casa in pietra con il pavimento in terra battuta, il tetto in ardesia, piccole finestre e una capienza massima di tre file di botti in altezza.

Una volta pronta, ogni botte viene imbottigliata singolarmente – quando raggiunge la gradazione alcolica giusta – al fine di esprimere al meglio la complessità aromatica e sensoriale del whisky (single cask).

È così che definiscono il profilo aromatico di ciascun whisky grazie a tecnica e alchimia. Questo savoir faire gioca un ruolo fondamentale nel rendere unico il whisky da loro selezionato, dando continuità alla grande tradizione italiana dei selezionatori e imbottigliatori di whisky, storicamente considerati tra i migliori al mondo.

Cosa si trova alla Dream House in Porta Romana 

Dream House accoglie al suo interno sia la boutique (aperta durante il giorno, dalle 10 alle 19) che il club (aperto da martedì alla domenica, dalle 19.30 all'1). È un luogo che riunisce l’aspirazione allo stile, con il buon gusto e il piacere dell’atmosfera conviviale e rilassata dello stare insieme. 


Luogo prediletto per la degustazione di numerose tipologie di whisky, selezionate e affinate dal team di Dream Whisky, la Dream House propone anche una ragionata drink list incentrata sulla miscelazione dei Single Cask, diversi in base alla stagionalità. A curarla Antonio Lugli, interprete attento che, conoscendo alla perfezione il mondo del whisky, propone cocktail ben bilanciati che variano ogni mese, in grado di valorizzare il distillato al meglio.

La Dream House ha anche al suo interno la bottiglieria, una ricca e accurata selezione di spirits, costruita nel tempo grazie ai numerosi viaggi in Scozia dei gestori. Anche i bicchieri giocano un ruolo fondamentale: la selezione è frutto di una lunga ricerca, ognuno di essi è pensato come un abito cucito su misura volto ad esaltare e amplificare le sensazioni che ogni differente distillato, vino o drink è in grado di trasmettere.

Particolarmente gradevole è la zona fumatori, vera confort zone per gli amanti di buoni sigari e aromi ricchi di profumi, nel rispetto della privacy e delle attenzioni verso i clienti.
 
Il club, aperto da martedì a sabato, propone ogni mese un calendario di appuntamenti che coinvolge produttori e chef. 

Infatti, rendono noto gli organizzatori, non mancheranno gli eventi e le serate degustazione dove assaggiare il whisky in pairing con formaggio, ostriche, carni selezionate e materie prime fornite dai migliori artigiani italiani. 


Info utili 
Dream House è in via Pietro Colletta 17, Milano
- Boutique Dream Whisky (acquisto prodotto): aperta dal lunedì al sabato dalle 10.00 alle 19.00     
- Dream House (whisky club): aperta dal martedì al sabato dalle 19:30 all’1.00. 
La formula di ingresso è quella di un club riservato ai soci. La tessera ha un costo di 50 € annui e consente uno sconto del 10% sui prodotti, insieme ad una prelazione sugli eventi. Il primo ingresso non prevede la sottoscrizione della tessera.


Crediti foto: foto fornite dall'Ufficio Stampa 

  • NOTIZIE

scritto da:

Irene De Luca

Agenda, taccuino, registratore e macchina fotografica. Attenta alle nuove tendenze ma pur sempre “old school inside", vago alla ricerca di ispirazioni, di colori, di profumi nuovi per raccontare una Milano che poi tanto grigia non è.

×