Artisti di stada, fuochi d'artificio e notte delle streghe: cosa Fare a Ferragosto a Pescara

Pubblicato il 9 agosto 2024

Artisti di stada, fuochi d'artificio e notte delle streghe: cosa Fare a Ferragosto a Pescara

C’è chi lo odia e chi lo ama, chi lo vive come un giorno qualunque e chi fa festa fino a notte fonda. Per noi Italiani, comunque, Ferragosto è sempre Ferragosto, anche con i suoi eccessi un po’ naif. E a Pescara la tradizione non è da meno, con feste sulla spiaggia, pranzi tipici in agriturismo o a casa con la famiglia, oppure ancora con i festival e gli eventi storici che animano i paesi dell’hinterland dalla campagna fino alla montagna. E allora ecco un piccolo vademecum sugli eventi da non perdere nel lungo week end di Ferragosto a Pescara.

Super Ferragosto di festa al mare da mattina a sera


Partiamo dall’idea più semplice, ma non per questo banale: Ferragosto al mare. Tra le tante idee in giro, mi sembra molto interessante quella del lido La Prora di Pescara. Musica, festa in piscina, cibo, cocktail e tanto divertimento assicurato. Si parte alle 13 con l’aperitivo di benvenuto in musica poi pranzo spettacolo con animazione dei migliori dj su tre aree: piscina, spiaggia e zona ristorante. Per il pranzo si può scegliere tra menu di pesce, carne o vegetariano. Alle 17 parte la festa in piscina con musica e bollicine. Ma il Ferragosto de La Prora non finisce qui. Si riparte con la cena e menù di pesce, carne o vegetariano e alla sera beach party sotto le stelle con Dj e percussioni live.
La Prora Pescara
Indirizzo: Lungomare Matteotti, 46 - Pescara
Tel: 085 2121042
Cel: 3471181360

Ferragosto in Country house

Giovedì 15 Agosto, all’Agriturismo San Pietro Country House ti attende una giornata di sole, relax e divertimento. Dalle 10 di mattina fino a sera potrai godere con la tua famiglia di un posto a bordo piscina con servizio di sorveglianza, bar e gruppi di animazione per adulti e bambini. Per i bambini ci saranno tre gonfiabili, Lego giganti, le mascotte di Minnie e Topolino e lo spettacolo di bolle. Per adulti e piccolini saranno disponibili il Facepainting, il body Painting e i Tatuaggi, ma anche giochi e balli con il DJ Set di Stefano Di Sante, Sabatino Karaoke e Pino Tutta Dj. Per il pranzo è previsto un buffet con prosciutto e melone, caprese, nodini di bufala, cous cous, insalatina di farro, verdure grigliate, melanzana alla parmigiana, torciglioni con pomodorini, guanciale e gocce di riduzione di basilico, mezzo pacchero alla norma, arrosto di mora romagnola con patate rustiche, carpaccio di manzo con riduzione di frutti rossi e rucoletta selvatica, mix di insalate, cocomerata, carrettino dei gelati e torta red velvet.
San Pietro Country HouseIndirizzo: Via Salara, 115 - Pagliare di Morro D'Oro (Teramo)[i]Telefono: 33394941034 [Andrea] - 3293667149 [Stefano] - 3407404974 [Michele] -[/i][i]0857880946 [San Pietro][/i]

Pranzo di ferragosto tipico abruzzese


Per immergerti nella campagna teatina, restando comunque a breve distanza dal mare di Ortona, l’Agriturismo L’Antico Feudo, ti aspetta nel giorno di Ferragosto con un menu tipico abruzzese da leccarsi i baffi. Si partirà con gli antipasti caldi del Feudo, ovvero pallotte cacio e uovo e rustico di parmigiana di melanzane, poi per primi la chitarrina all’uovo fatta in casa con ragù di pallottine alla teramana e i ravioli di ricotta e spinaci al profumo di pomodoro fresco e basilico. Come secondo sarà servito il taglio di reale di vitello al forno con patate alle spezie e verdure di stagione ripassate in padella. Si chiuderà con il classico Tiramisù.
Agriturismo L'Antico Feudo
Indirizzo: C/da Feudo, 24 – Ortona (Chieti)
Telefono: 0859190217 – Mail: info@lanticofeudo.it

Il menu d’asporto da gustare dove vuoi


Per tutti quelli che a Ferragosto non hanno voglia di cucinare ma neanche di trascorre ore e ore in un ristorante, la soluzione è Nonna Mena. Tante ricette abruzzesi sfiziose e fresche per il pranzo di metà agosto, come il timballo classico al ragù o in bianco con carciofi e salsiccia, i ravioli fatti a mano, gli gnocchetti con melanzane, pomodorini e ricotta salata, gli gnocchi al pomodoro o l’insalata di farro, la parmigiana di melanzane, gli straccetti di pollo, le polpette al sugo, i peperoni arrosto, piselli e carote o le patate.
Nonna Mena
Indirizzo: Viale Maiella, 24 - Francavilla al Mare (Chieti)
Telefono: 0854911394

Il summer festival di Ferragosto in montagna


Ma passiamo in rassegna gli eventi del lungo week end di Ferragosto partendo dal Maiella Summer Festival 2024 che si svolgerà dal 15 al 18 agosto. Quattro giorni all’aperto, sulle cime della Motagna Madre con la possibilità di campeggiare gratuitamente nella zona adiacente Lo Chalet e poi tanto cibo, bevande e musica a volontà. Il menu sarà a scelta tra arrosticini, carne alla brace, pallotte cace e ove e tante altre prelibatezze che troverete nei vari stand enogastronomici presenti all'evento.
Lo Chalet
Indirizzo: Via Maielletta, 1 – Pretoro (Chieti)
Telefono: 0871896114 – Mail: candidaturechalet@gmail.com

Il festival degli artisti di strada


A Collecorvino, in provincia di Pescara, per festeggiare il Ferragosto il 17 e il 18 agosto si terrà STRÀ, il Festival degli Artisti di Strada. Due serate di circo contemporaneo, teatro di figura, giochi interattivi con gli S, L, XL, laboratori e reading pomeridiani, musica, amore, cibo e anarchia. Sulla pagina dell’evento si legge: “i monumenti da visitare da queste parti sono gli artisti di strada, i musicisti, gli artigiani, gli addobbi fatti a mano e tutti quei piccoli difetti che ci rendono insostituibili. L’ingresso è gratuito, ma è gradita la contribuzione volontaria.
Strà festival degli artisti di strada
Indirizzo: Contrada Santa Lucia - Collecorvino (Pescara)

I fuochi a mare più belli di tutti


Non è agosto senza i fuochi della festa di San Franco a Francavilla al Mare. Anche se gli eventi per la festività iniziano già il 17 con il classico concertone che quest’anno vede come protagonista il cantautore Ron in Piazza Sant’Alfonso con una serata acustica dal titolo “Al Centro esatto della Musica”. E poi il 18 agosto tutti sulla spiaggia per vedere i meravigliosi fuochi d’artificio. Anche quest’anno, come accade dall’era covid in poi, lo spettacolo pirotecnico si dividerà in tre punti con centro sul pontile Sirena e gli altri due in mare, attraverso l’utilizzo di sei zattere complessive, tre a nord e tre a sud. E l’amministrazione comunale promette ricche coreografie ed effetti visivi mai visti prima.

La spaventosa Notte delle Streghe nel borgo di montagna


Altro appuntamento fisso e immancabile dei giorni intorno al Ferragosto è La Notte delle Streghe a Castel del Monte. Uno spettacolo teatrale dialettale itinerante che si tiene tutti gli anni la notte tra il 17 e il 18 agosto. La Notte delle Streghe, ru rite de’ re sette sporte, è la trasposizione teatrale di un antichissimo rito che si è svolto fino agli anni ‘50 e che serviva ad esorcizzare la paura delle streghe che aggredivano i bambini appena nati e li “succhiavano” fino a togliere loro la vita. Esso consisteva nel vegliare il bambino malato per nove notti, dopo le quali venivano presi i suoi panni e in processione, la mamma del bambino, la comare di battesimo e altre donne, parenti e vicine di casa fidate, passavano di notte e in totale silenzio sotto sette sporti appunto, dopo i quali giunte a un crocevia si fermavano e battevano con forza i panni del bambino dandogli poi fuoco. Così si credeva di cacciare la strega che stava succhiando il bambino e guarirlo. Questo rito è stato tramandato oralmente e una delle poche testimonianze scritte è riportata da Francesco Giuliani, il poeta pastore di Castel del Monte. Il pubblico può partecipare in gruppi che, con cadenza regolare, si accodano ai teatranti. Le rappresentazioni sono a tratti commoventi, divertenti, ma sempre estremamente coivolgenti.
La notte delle streghe
Indirizzo: Viale della Vittoria snc - Castel del Monte (AQ)
Telefono: 3398986174 – Mail: lanottedellestreghe.cdm@gmail.com

 
Le foto interne sono tratte dalle Pagine Facebook e Instagram dei locali citati
Foto di copertina tratta dalla pagina facebook di Strà festival degli artisti di strada.

𝐅𝐞𝐫𝐫𝐚𝐠𝐨𝐬𝐭𝐨 in 𝐂𝐨𝐮𝐧𝐭𝐫𝐲 𝐇𝐨𝐮𝐬𝐞

  • FERRAGOSTO

scritto da:

Maria Orlandi

Laureata in Scienze della comunicazione e iscritta all'Ordine dei giornalisti d'Abruzzo. Dal 2006 lavora come giornalista e ufficio stampa libero professionista, collaborando con diverse testate giornalistiche regionali.

POTREBBE INTERESSARTI:

Torna la domenica gratuita ai musei, appuntamento da non perdere tra mostre e aperitivi cultural chic

Domenica 4 maggio si rinnova l'appuntamento con #domenicalmuseo, l’iniziativa del Ministero della Cultura.

LEGGI.
×