Un cocktail (o un vino) non vale l’altro: i locali del veronese in cui si beve bene

Pubblicato il 27 febbraio 2019

Un cocktail (o un vino) non vale l’altro: i locali del veronese in cui si beve bene

Verona e provincia sono zone di spirito, qui si esce per bere e il divertimento è sempre associato a un bicchiere colmo da tenere in mano. I locali che sanno stare al passo con questa tendenza li riconosci da lontano, perché fanno il pienone soprattutto al momento dell’aperitivo, oppure perché sono frequentati da intenditori del bere che non si lasciano sfuggire le ultime chicche proposte dal sommelier o dal bartender esperto. Equamente divisi fra centro cittadino e dintorni, ecco 6 locali in cui fermarsi per un sorso di divertimento in più.

In terrazza 

Un ambiente attento alle tendenze artistiche del momento, al design e alla cultura in generale; una cucina che propone prodotti selezionati anche fra presidi Slow Food, con un gusto locale e una strizzata d’occhio ai sapori trentini; un momento-aperitivo che è sempre molto frequentato, in cui trovi i giocatori di briscola accanto alle famiglie accanto ai giovani intenti a scattarsi selfie sulla splendida terrazza in riva all’Adige; vini locali, cocktail e la Zenzerata da non perdere. Questi sono gli ingredienti del successo di Terrazza Bar Al Ponte, accanto a ponte Pietra a Verona.

In salotto 

Casa Mazzanti Caffè, dalla location che non ha bisogno di presentazioni (piazza Erbe a Verona) è il centro nevralgico della movida veronese, il luogo giusto dove bere e guardarsi intorno. Qui l’aperitivo è sempre azzeccato, perché si svolge con musica in sottofondo che accompagna cocktail classici e originali dal tocco fruttato, le oltre 300 etichette in carta nel wine bar e il ricco buffet con piatti che cambiano ogni giorno in base alla ricerca gastronomica delle materie prime.

In piazzetta 

San Nicolò Wine Bar si trova in piazzetta San Nicolò, un altro elegante angolo del centro cittadino in cui cercare ristoro dai propri affanni scegliendo un ambiente tranquillo in cui bere e rilassarsi davvero. Questo locale è anche enoteca, perciò oltre a trovare un’attenta scelta di etichette del territorio (con una predilezione per la valle di Mezzane) da sorseggiare lentamente, puoi anche acquistare le tue bottiglie preferite per stapparle a casa.

Alla moda 

Ambiente vivace e modaiolo, frequentato sia da giovani che da professionisti, il Frasete di San Giovanni Lupatoto dà il meglio di sé con l’aperitivo, che devi assolutamente provare se sei un fan dell’apericena alla milanese. Qui il buffet è di tutto rispetto perché propone pasta e lievitati fatti in casa (focacce, tartine, pizzette), 20 taglieri di salumi assortiti e incursioni periodiche in cucine etniche. E il bere? Non è da meno, se pensi che i cocktail sono guarniti con frutta essiccata e tra i vini trovi anche bianchi DOC.

Alla salute! 

Il Bar The Brothers si trova a Grezzana e ormai è diventato un celebre ritrovo sia per gli amanti delle serate di musica live (il calendario eventi ha una scelta artistica molto originale) sia per chi cerca un locale in formato bigoleria: il grande classico veneto qui è proposto con oltre 10 sughi, in porzione normale oppure abbondante e anche d’asporto. Qui si beve un’ampia selezione di birre alla spina e in bottiglia (Blank de Bruxelles, Silly premium, Duvel, Westmale, Trois mont, Hopus, Abbay de forest, Moretti gra cru, Floreffe, Erdinger dunkel) e moltissimi vini locali di piccole cantine, a cominciare dalla locale Bertani.

In viaggio 

Matka si trova a Castelnuovo del Garda ed è un family gourmet restaurant all’interno del Gardaland Hotel, aperto anche agli ospiti esterni. Qui l’ospitalità è di altissimo livello, con la particolarità di essere aperto sia alla clientela internazionale che alla famiglia e ai bambini. La cucina gourmet segue le origini mediterranee e pugliesi dello chef Dario Stragapede, e la carta dei vini riflette il concetto di luxury e l’attenzione ai minimi dettagli con vini come Chardonnay Grand Cru Tenuta Rapitalà, Brunello Montalcino D.O.C.G Allegrini Estates, Château neuf Du Pape Guilgal, Sauternes Guiraud Gaja, Perrier Jouet Champagne Gran Brut.
 
Foto di copertina di Daniel Fantoni per 2night (presso il locale Frasete)
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra Newsletter! 

  • BERE BENE
  • EAT&DRINK

scritto da:

Camilla Cortese

Due lauree, otto redazioni, sette lavori, un licenziamento, due romanzi. Una casa, due gatti, trenta piante, milioni di parole. Del più brutto libro della storia salvo il titolo: Mangia (tutto), prega (la tua psiche), ama (te stesso e chi lo merita).

×