Prodotti e servizi made in Salento: 10 aziende del territorio che dovresti conoscere

Pubblicato il 3 luglio 2021

Prodotti e servizi made in Salento: 10 aziende del territorio che dovresti conoscere

Il Salento – non ci stancheremo mai di dirlo – è una terra ricca e generosa, ma soprattutto è patria di tanti talentuosi imprenditori che hanno saputo valorizzarla con prodotti e servizi di eccellenza. Innumerevoli le masserie dove a farla da padrone sono prelibatezze gastronomiche di ogni tipo, i caseifici che lavorano i derivati del latte secondo antiche tradizioni, i frutteti biologici, i migliori frantoi, i pastifici artigianali, le aziende ittiche creative e via dicendo. Poi ci sono altre imprese, che offrono prodotti e prestazioni forse meno “comuni”, ma altrettanto degni di nota, come quelle che hanno investito sul tartufo salentino, sul ghiaccio alimentare, sulla ristorazione e sui servizi di food delivery. Comun denominatore? La qualità. Conosciamole da vicino.

Specialità a base di tartufo


Tu lo sapevi che il Salento è terra di tartufi? Probabilmente no, perché spesso ed erroneamente, quando si parla di questo delizioso fungo ipogeo si pensa ad altre zone di provenienza. Nemmeno Aldo e Giuliano Borgia, oggi titolari dell’azienda Borgia Tartufi, anni fa ne erano al corrente. Ma hanno rimediato non appena possibile. Oggi valorizzano il pregiato tartufo salentino sia proponendolo in un menù a esso dedicato disponibile nel loro ristorante, Il Tartufo di Otranto, sia in un’ampia gamma di specialità alimentari che lo vedono protagonista o in versione fresca o trasformato, disponibili allo shop Borgia Tartufi. Che dire, una festa per il palato di cui non vorrei più fare a meno.
Per informazioni: via Idro, 32 – Otranto (LE) Tel. 3932516511

I formaggi della terra d’Otranto


Rimanendo in zona c’è un’altra realtà che merita una menzione. Parliamo dell’azienda Torre S. Emiliano – Formaggi della terra d’Otranto, depositaria della tradizione casearia salentina. Qui vacche, ovini e caprini pascolano in libertà nella selvaggia macchia mediterranea, per offrire poi un latte genuino e qualitativamente eccellente per la realizzazione di ottimi formaggi freschi, semi stagionati, stagionati e semicotti a partire da latte ovino, bovino e caprino. E per i più curiosi si organizzano anche visite con degustazioni, per capire appieno la vita di masseria e la filosofia di allevamento.
Per informazioni: litoranea Otranto Porto Badisco S.P. 87 km 7 Otranto (LE) – Tel. 0836801239

Il ficheto biologico più grande d’Europa


Un altro prodotto caratteristico del Salento è il fico, uno dei frutti più antichi e importanti della tradizione agricola locale, valorizzato ampiamente dall’azienda agricola Furnirussi che ha tra l’altro la certificazione bio. La tenuta in questione è circondata da una piantagione di oltre 12 ettari di piante di fichi per un totale di 45mila alberi divisi in 7 blocchi di differenti varietà, tutte originarie della Puglia e dell’Italia meridionale. Nella stessa struttura non manca una struttura alberghiera di lusso con Spa, piscina, e un servizio di ristorazione di altissima qualità.
Per informazioni: Strada comunale Scine n. 29-31 – fraz. Serrano (LE) – Tel. 08361975150

La pasta di grano duro


Avendo la fortuna e il piacere di vivere in una regione conosciuta altresì come il Granaio d’Italia non potevamo non fare un richiamo a un’azienda (o meglio, una grande famiglia), che porta avanti la tradizione della pasta attraverso la selezione delle più antiche varietà di grano duro, dalle quali nascono poi i prodotti a marchio Manta – Maestri Pastai. Dai formati regionali, come le orecchiette, ai classici della tradizione italiana, con varianti fatte con la farina di legumi per soddisfare tutti i palati. Pasta biologica tipicamente mediterranea, sempre eccellente e dalla qualità certificata.
Per informazioni: via Bertolt Brecht, 7 – Aradeo (LE) – Tel. 0836211432

L’olio extravergine di oliva a km 0


Trattato il tema della pasta, passiamo al condimento italiano per eccellenza, ovvero l’olio extravergine di oliva, anch’esso grande protagonista nella nostra regione. Proprio ad Alliste abbiamo scovato il frantoio Adamo di Alliste che produce un olio che soddisfa tutti i palati e raggiunge livelli altissimi, dal più leggero, l’esclusivo Fior d’Olio, passando per il medio, l’Adamo, per arrivare al più intenso, Le Chianche. Insomma ce n’è per tutti i gusti.
Per informazioni: Contrada Le Chianche – Zona Artigianale – Alliste (LE) – Tel. 0833985288

La piattaforma leccese di drink delivery e non solo


Non solo prodotti in questo articolo, ma anche servizi a trecentosessanta gradi. Per questo abbiamo inserito in questo articolo FrescoVino, la web app di delivery made in Lecce che ha stravolto le nostre vite, portando, ovunque si richieda, vino alla corretta temperatura, birra, cocktail e snack di alta qualità. Che poi la stessa mente geniale di questa piattaforma (Andrea Favale) è la stessa che ha ideato i format di Mamma Elvira Enoteca (dal 2011), il ristorante La Cucina di Mamma Elvira (dal 2015),la Corte dei Pandolfi (ddal 2019) e Casa Mamma Elvira (anch’esso nel 2019).
Per informazioni: Corte dei Tolomei, 12 – Lecce – Tel. 3515016833

Il ghiaccio alimentare


Fa sorridere inizialmente, ma poi ti rendi conto dell’importanza di questo prodotto, che forse non pensavi nemmeno esistesse. Sto parlando del ghiaccio alimentare. Proprio a Trepuzzi esiste un’azienda salentina che si chiama Puro Ghiaccio Service e si occupa appunto di fornire cubetti di ghiaccio pronto da utilizzare,cubotti oppure ghiaccio tritato. L’acqua usata, prelevata direttamente dall’Acquedotto pugliese e quindi già sottoposta a controlli e processi in origine, viene migliorata ulteriormente nell’impianto di produzione aziendale. La differenza si sente!
Per informazioni: Via Nilde lotti – Trepuzzi (LE) – Tel. 3807704313

Creme e dressing a base di olive celline


Tra le tante idee che hanno reso vitale la forza economica del Salento anche quella che sta alla base di Olivotto Creme, realtà salentina che ha messo al centro della propria produzione le mitiche olive celline, a partire dalle quali realizza creme dolci da spalmare, top dressing per guarnire e perle noir, ovvero olive intere denocciolate allo sciroppo da usare per farcire i dessert. In sintesi tutti prodotti a base di olive celline, zucchero e aromi naturali da provare in purezza oppure da abbinare ad altri ingredienti in ricette originali e creative.
Per informazioni: www.olivottocreme.it – Tel. 0836572304

Distillati salentini


Di vini abbiamo già parlato ampiamente, quindi stavolta porteremo l’attenzione sui distillati salentini che portano la firma dell’azienda Tenute Vèrola, da sempre impegnata nella valorizzazione dei prodotti tipici locali, curando e controllando direttamente l’intero ciclo del prodotto, dalla messa in opera dell’impianto alla coltivazione, dalla raccolta dei frutti alla loro trasformazione, sino ad accompagnarli sulla tavola del consumatore, allo scopo di garantire la natura, la qualità e la salubrità. La distillazione, tra l’altro, avviene con alambicco a ciclo discontinuo, che conserva ed esalta i sapori e gli aromi delle materie prime, senza produrre inquinamento. Grappe, acquavite, sambuca e una selezione di liquori aromatizzati sono i prodotti tra cui scegliere.
Per informazioni: SP 121, 34 – Carmiano (LE) – Tel. 0832604129

Il tonno superiore del Mediterraneo e simili


Se volete assaggiare del tonno da capogiro annotatevi questo nome: la Fabbrica del Tonno Colimena, azienda salentina che nasce dal desiderio di conservare e tramandare la ricetta del vero sapore del tonno del Mediterraneo. Gusto intatto ed equilibrato sono alla base di una produzione che rispetta i più alti standard qualitativi e che parte dalla pesca in maniera sostenibile prima di essere lavorato con ingredienti naturali, con l’obiettivo di preservare il sapore originale del tonno stesso, il gusto deciso del tonnetto, il carattere intenso della palamita e la leggerezza del tonno alalunga, ma anche ventresca, sgombro, buzzonaglia in diversi formati.
Zona P.I.P. Lotto 2 - Avetrana (TA) – Tel. 0999707955


Immagine di copertina dal sito dell'Azienda Agricola Furnirussi
Immagini interne dai relativi siti o dalle pagine Fb 

 

  • TENDENZE FOODIES

scritto da:

Laura Sorlini

Vanta un’esperienza giornalistica competente e versatile maturata in anni di redazione. Appassionata di enogastronomia e turismo e sommelier, è alla continua ricerca di aspetti ed eventi da raccontare nelle rubriche che cura periodicamente per alcune delle più autorevoli riviste di settore.

×