I locali di Matera che offrono un'esperienza fuori dal comune

Pubblicato il 1 maggio 2023

I locali di Matera che offrono un'esperienza fuori dal comune

Le mode cambiano, si affinano in base alle esigenze e ai gusti moderni. Se prima si chiedeva il solito pranzo o cena che offrisse, in special modo, la dovuta tranquillità, ora turisti e cittadini chiedono anche altro, qualcosa che li aiuti a immergersi in un’autentica esperienza culinaria. Si è alla ricerca di quella novità, insomma, instagrammabile che faccia distinguere la propria scelta da quella di tutti gli altri. Questi suggerimenti, quindi, vi proporranno quel qualcosa in più. Se scegliete queste location, è perché desiderate qualcosa di diverso, che sia, allo stesso tempo, interattivo e di intrattenimento. Ma, in ogni caso, una cosa è certa: non vi annoierete mai.

L’agriturismo ecocompatibile e multifunzionale


L’agriturismo Le Matinelle è quel posto che si cerca quando si desidera stare all’aperto e, allo stesso tempo, divertirsi con le persone che ci accompagnano. Si tratta, infatti, di un agriturismo ecocompatibile e funzionale, immerso nel verde, che offre infinite occasioni per conoscere le tradizioni dell’antica civiltà contadina di Matera, in un clima di totale relax e ospitalità. È un’ideale soluzione che permette all’ospite di organizzare il proprio tempo fra pause distensive nell’ampio giardino, in piscina, tra attività ricreative-didattiche e visite guidate alla scoperta di una delle città più antiche del mondo, grazie, anche, ai progetti della fattoria didattica e alla scoperta dei numerosi prodotti biologici, coltivati in loco. E, se gli ospiti verranno rapiti dai piatti offerti dal ristorante, avranno anche la possibilità di acquistare sul posto quegli stessi prodotti biologici che hanno reso Le Matinelle una garanzia in fatto di cucina.
Agriturismo Le Matinelle, Contrada le Matinelle, Via Gravina, Km. 4/1 – Matera. Tel. 0835307343

Il dedalo dei sensi


Perdersi e amare incommensurabilmente saranno solo alcune delle emozioni che proverete presso Dedalo, Sensi Sommersi. Si tratta di un autentico labirinto dei sensi, nel cuore dei Sassi di Matera, che offre attività di ristorazione, lounge caffè e una cantina da cui trarre una generosa carta dei vini. La location, infatti, è confortevole e raffinata, un luogo in cui lo sguardo, prima ancora del palato, potrà apprezzare la presenza discreta delle opere di artisti contemporanei di rilievo internazionale, raffiguranti misteriose e seducenti figure mitologiche. “La Grotta del Minotauro”, in particolare, è la più votata al romanticismo. È dove riposa la cantina, nata con l’intento di valorizzare i vitigni autoctoni del territorio, per offrire agli ospiti una ricca selezione di vini locali e nazionali. La cucina, poi, è quella tradizionale, arricchita da un tocco fusion e creativo. La poesia dei colori della murgia incontra, nelle diverse proposte, gli aromi seduttivi dell’oriente, consentendo, così, un viaggio emozionale unico.
Via D’Addozio, 136/140 - Matera. Tel. 08351973060

18 grotte, un’unica scenografia


Se desiderate della magia, allora, Sextantio, Le Grotte della Civita è il posto che state cercando. Si tratta di un lussuoso albergo-ristorante costituito da ben 18 grotte, alcune di eccezionali dimensioni, ed uno spazio comune in un’antica chiesa rupestre. In tale, magnifico contesto, vi è la possibilità di organizzare eventi indimenticabili, in cui sono ancora ben visibili tutti i segni della vita passata, dai pavimenti in pietra e cotto di recupero, alle coperte tessute a mano. Tutto quello che si può desiderare, in altre parole, l’hotel saprà soddisfarlo, ponendo un’attenzione particolare, poi, sulla preparazione dei piatti tipici locali, le cui materie prime sono rigorosamente a chilometro zero. Un contesto che ha del mistico, in cui gustare il rinomato pane di Matera, le focacce appena sfornate, i dolci della tradizione materana fatti in casa, della frutta fresca di stagione, mozzarelle, ricotta, deliziose marmellate e tanto (tantissimo) altro.
Via Civita, 28 - Matera. Tel. 0835332744

L’atmosfera dell’antica Inghilterra


In cima a via Bruno Buozzi, la famosa strada di accesso per il "Sasso Caveoso", troverete il Morgan. Lo stile è quello ottocentesco inglese e l’atmosfera è calda e accogliente, senza che si perda mai l’importanza della ricercatezza dei dettagli, come gli antichi lampadari, i quadri risalenti all’’800, provenienti da storiche dimore e acquistati all’asta, e autentiche carte d’epoca recanti gli inventari di antiche dispense, scritti rigorosamente a mano. Perché il Morgan non è solo un ristorante, men che meno solo una pizzeria. È qualcosa di più, quasi un museo, in cui ogni ospite può godersi un delizioso calice di vino e ammirare quegli splendidi elementi d’arredo che caratterizzano tutta la location. Qui tutto si trasforma in un’esperienza, dalla soft musica jazz che allieterà la vostra degustazione sino alla bellezza delle luci soffuse da tavolo e da soffitto. L’ambiente è quello delle “grotte” degli antichi Sassi di Matera ma la cucina ha saputo adattarsi anche alle richieste più esigenti, non proponendo solo i più ben noti piatti della tradizione. Per cui, se si desidera scoprire il risultato del vero gusto della cucina lucana, unito all’estro del buon saper fare, allora, questo, è il vero tocco (da non perdere) del Morgan.
Via Bruno Buozzi, 2 - Matera. Tel. 0835312233

La drink experience che cercavi


Se si desidera andare più sul classico e soffermarsi sull'immaginario collettivo del "panino con hamburger", accompagnato da una birra corposa, il Central Pub Matera presenta la ricetta del cuore. Il menù offre davvero l'imbarazzo della scelta fra gustosi panini farciti con carne, pesce e verdure. Nessuno rimarrà a bocca asciutta. Il tutto, ovviamente, da accompagnare con le immancabili birre, che arricchiscono ogni sapore col loro aroma inconfondibile. Loro parlano di una vera e propria drink experience, grazie alle nuove birre artigianali che propongono ai clienti, 100% italiane e i cui nomi rievocano la mistica (e mitica) terza rima creata da Dante Alighieri. L'atmosfera ospitale del pub, poi, dipende, in larga misura, dal personale, che qui è davvero amichevole. Ogni mese ha la sua specialità, per cui è sempre un piacere tenersi aggiornati ma, comunque, i capisaldi del locale rimangono le colonne portanti della sua fama: hamburger "Rio" (hamburger, stracciatella, crema di pistacchio, granella di pistacchio), "Denver" (hamburger, pomodoro, insalata, speck, scamorza affumicata, salsa piccante e bbq) e "Capri" (hamburger di salmone, fettine di limone, insalata, pomodoro, maionese) sono solo alcuni dei più famosi e che devono essere assolutamente provati.
Vico II Don Minzoni, 2 – Matera. Tel. 08351975151

Un locale a tema


Se si desidera un’esperienza, i locali a tema calzano sempre a pennello. Se vi piace, poi, lo stile western, le traboccanti birre artigianali e le porzioni abbondanti, ecco, allora, che non potete perdervi il Clint-Urban Kitchen, un locale davvero unico nel panorama materano, il cui nome richiama gli onori di quel famoso Clin Eastwood. Ci allontaniamo un po’ dal centro di Matera, ma per guadagnare, senz’altro, in spazio del locale. Sarà adatto, infatti, anche per organizzare qualche festicciola privata che sia diversa da tutte le altre, grazie anche ad un ottimo servizio ai tavoli e allo staff sempre estremamente cortese e disponibile. Inoltre, bisogna pur dirlo, i prezzi sono alla portata di tutti e vi permetteranno di spaziare agiatamente tra una vasta gamma di pietanze, dalle stuzzicherie ai carpacci, dalle insalatone creative alle immancabili ricette messicane. Per non parlare, poi, dell’ottima qualità della carne e dei corposi hamburger, che invitano lo spettatore a sedersi e a gustarseli morso dopo morso. Se posso osare un consiglio, non perdetevi l’abbondante portata dei piccanti e filanti nachos, da mangiare rigorosamente con le mani.
Via S. Pardo, 107 - Matera. Tel. 08351653065


La foto di copertina è tratto dalla pagina Facebook di Sextantio.
Le foto interne sono tratte dalle pagine facebook dei locali citati.

 
 

  • LOCALI PARTICOLARI
  • USCIRE CON I BAMBINI

scritto da:

Paola Montemurro

Sono un po' nerd e un po' romantica. Se in una discussione vengono fuori i nomi di Darth Vader e Jane Austen, torno a casa appagata. La scrittura è il mio pane quotidiano e i fogli bianchi sono tutto ciò che chiedo per sorridere ed essere felice.

×