Bibenda 2021: Roberto Castagner è il Mastro Distillatore più premiato d'Italia

Pubblicato il 24 novembre 2020

Bibenda 2021: Roberto Castagner è il Mastro Distillatore più premiato d'Italia

La guida Bibenda 2021 della Fis premia ancora una volta le grappe di Roberto Castagner

La FIS, Fondazione Italiana Sommelier pubblica la nuova edizione di Bibenda 2021, la guida che premia le più grandi eccellenze italiane appartenenti a quattro categorie: vini, grappe, ristoranti e oli eccellenti d'Italia. 

I Vini eccellenti 

Tra i vini eccellenti d'Italia di Bibenda 2021 tre etichette della Valle d'Aosta, Piemonte da primato con 143 selezionati, Lombardia (32), Alto Adige (40), Trentino (19), Friuli (33), Veneto (36), Liguria (11), Emilia-Romagna (11), Toscana (126), Marche (30), Umbria (18), Lazio (26), Abruzzo (16), Molise (1), Campania (31), Puglia (34), Basilicata (8), Calabria (6), Sicilia (41), Sardegna (13).

Nella categoria Grappe eccellenti d'Italia spicca il nome di Roberto Castagner che, ancora una volta, viene premiato dalla guida Fis con il massimo riconoscimento.

Le grappe premiate 

La Distilleria di Visnà di Vazzola (TV) anche in questa edizione, infatti, è stata l’unica distilleria a ricevere i 5 Grappoli per 5 distillati:

Grappa Fuoriclasse Leon 14 Anni Riserva
Grappa Fuoriclasse Leon 7 Anni Riserva
Grappa Fuoriclasse Leon 3 Anni Riserva
Grappa Fuoriclasse Amarone della Valpolicella Riserva
Grappa Riserva Invecchiata in Barrique di Ciliegio

Commenta il Mastro distillatore trevigiano: “In un anno come quello che stiamo affrontando, questi risultati sono un segnale oltremodo positivo perché dimostra che noi non ci siamo fermati, anzi, ci siamo impegnati ancora di più nella ricerca della qualità. E solamente partendo dalla qualità e dall’eccellenza potremo sperare in una vera ripresa economica. Un tema su cui noi italiani non abbiamo rivali, grazie al nostro innato saper fare e alla nostra capacità di valorizzare la tradizione attraverso la ricerca e l’innovazione”.

Un risultato senza precedenti che evidenzia il valore delle Grappe di Castagner, capaci di conquistare i giudici dei concorsi più importanti sia a livello nazionale che internazionale.

I tanti riconoscimenti 

I 5 Grappoli di Bibenda sono infatti solo l’ultimo riconoscimento, in ordine di tempo, all’eccellenza Castagner: nei mesi scorsi la distilleria di Vazzola ha conquistato anche il “Save the Brand”, premio al saper creare valore; dal Meiningers International Spirits Award sono invece arrivate 2 medaglie d’Oro assegnate, rispettivamente, alla Fuoriclasse Leon Riserva 3 Anni e alla grappa Grandi Cuvée Prosecco; infine, non va dimenticato che la Roberto Castagner Acquaviti è stata inserita dalla celebre rivista Forbes tra le “100 Eccellenze Italiane 2020”.

Risultati che premiano, soprattutto, il grande impegno grazie al quale Roberto Castagner ha saputo far conoscere la grappa nel mondo, facendola diventare un prodotto d’élite del Made in Italy, un Italian spirit che oggi può competere con i migliori distillati internazionali.

Appuntamento al 30 novembre 

Bibenda 2021 esce il 30 Novembre prossimo. Due le versioni, online per il Pc, consultabile con il codice di attivazione riservato agli iscritti o per aver effettuato il contributo alla Fondazione Italiana Sommelier. Lo stesso giorno sarà disponibile gratis anche l'Applicazione per iOS e Android. I curatori stimano che raggiungerà più di un milione di lettori tra la versione per il Pc e l'Applicazione. 

La Guida Bibenda 2021 è disponibile a questo link.
Qui le aziende selezionate. 

Photo Credits: fornita 

  • NOTIZIE

scritto da:

Irene De Luca

Agenda, taccuino, registratore e macchina fotografica. Attenta alle nuove tendenze ma pur sempre “old school inside", vago alla ricerca di ispirazioni, di colori, di profumi nuovi per raccontare una Milano che poi tanto grigia non è.

POTREBBE INTERESSARTI:

Torna la domenica gratuita ai musei, appuntamento da non perdere tra mostre e aperitivi cultural chic

Domenica 4 maggio si rinnova l'appuntamento con #domenicalmuseo, l’iniziativa del Ministero della Cultura.

LEGGI.
×