5 modi per onorare la Sicilia all'ora dell'aperitivo

Pubblicato il 7 giugno 2018

5 modi per onorare la Sicilia all'ora dell'aperitivo

E’ risaputo quanto a noi siciliani piace parlare e quanta passione mettiamo in tutto ciò che facciamo; le ultime settimane le ho trascorse, in buona parte, in giro per i locali di Catania e provincia. Ore e ore a chiacchierare con gestori e proprietari che da anni portano avanti diversi progetti con passione e dedizione, continuamente alla ricerca di idee originali ed  innovative, senza mai dimenticare però le proprie tradizioni e le proprie origini. Storie e vite diverse ma legate da un unico filo conduttore: il rapporto viscerale e speciale con la Sicilia, con i suoi odori, i suoi sapori e i suoi colori.
Tutti, con la complicità di barman e dipendenti, hanno voluto mettersi in gioco, partecipando al Concorso “Scatena l’aperitivo con la Rustica” di San Carlo; anche qui la parola d’ordine è “tradizione”, guai a non inserire nelle ricette almeno un elemento prettamente siciliano!

Alè

In una delle vie più glamour di Catania, via Santa Filomena, Alessandro Daniele, proprietario di Alè, ha creato un luogo ideale per chi ama i sapori e gli odori  dell’isola, con un occhio di riguardo alla cucina catanese. Due le ricette presentate per il concorso con la Rustica: Sicily e Caipirustica create da Alessandro e il suo staff. Ricotta di pecora, granella di pistacchio e scorza di agrumi canditi sono gli ingredienti principali della rustica, alla quale Alessandro abbina una rivisitazione del Moyto aggiungendo alla classica ricetta un tipico liquore siciliano, l’Arancello. Caipirustica è il nome dato alla seconda ricetta con caponata sicula accompagnata da un Cocktail a base di vodka e cedrata siciliana.

Carpe Diem

Il Carpe Diem insieme al suo giovane proprietario Mirko, ventottenne fiero della propria sicilianità, è punto di riferimento per gli universitari catanesi. In via San Giuliano un luogo caldo e accogliente dove è facile sentirsi a casa. Semplice ma dal gusto deciso è la Rustica ideata e creata da Mirko con crema di pomodori di pachino e filetti di acciuga al quale abbina  un cocktail a base di rum bianco, malibù, passoa purea di fragole con lime e lemon soda.

Angel’s Pub

Sorridente, vivace e sempre disponibile Dario, proprietario e barman dell'Angel's Pub, è sempre alla ricerca di nuove idee e nuovi stimoli. Massima attenzione alla qualità e alla stagionalità dei prodotti e servizio cortese la fanno da padrone. Dario e Gemma sono gli ideatori della Rustica con crema di piselli novellini e Pomodorini di pachino alla quale hanno abbinato Crik, un cocktail con Etna bitter, marsala secco e gazzosa.

Gorilla Theme Pub

Il Gorilla Theme Pub, è una vera e propria giungla alle pendici dell’Etna. Qui tra Gorilla finti e “animati”, piante selvatiche e canne da bambù  Alfonso, ventisettenne animalista e perfezionista, ha creato un luogo adatto sia a grandi che piccini. Basiculo, questo il nome che Alfonso ha volouto dare alla sua creazione per San Carlo. Melanzane, pomodoro, ricotta salata  e basilico trasformate sapientemente in una mousse. Da bere  un cocktail a base di gin, vermut, sweet  sour, basilico fresco, pimento e peperoncino accompagnato da uno shottino di prosecco.

Oltre

Un locale poliedrico, Oltre è ideale sia per una pausa caffè, per un aperitivo o per un dopocena. Qui i clienti sono viziati e coccolati da uno staff cordiale e sempre sorridente; durante la settimana si alternano serate di Karaoke e musica dal vivo. Per l’aperitivo con la Rustica Pietro, barman del locale, ha ideato “Long Sicily”: carpaccio di funghi champignon con scorze d’arancia e gocce di aceto balsamico. Il cocktail è un mix di Rum bianco, gin, tequila, vodka  e triple sec miscelati con sciroppo di zucchero, succo d’arancia e chinotto.

Ti piacciono questi articolo? Iscriviti alla nostra Newsletter




 

  • APERITIVI MEMORABILI
  • EAT&DRINK
  • RICETTE

scritto da:

Daniela Intilisano

Sicula, sognatrice e amante dell’arte in ogni sua forma. Catania è la città che 14 anni fa mi ha adottato e che fin da subito ho amato alla follia, cosi come la sua gente. Ho una passione irrefrenabile per il cibo, il buon vino e Franco Battiato. Mamma e moglie strafelice!

POTREBBE INTERESSARTI:

Torna la domenica gratuita ai musei, appuntamento da non perdere tra mostre e aperitivi cultural chic

Domenica 4 maggio si rinnova l'appuntamento con #domenicalmuseo, l’iniziativa del Ministero della Cultura.

LEGGI.
×