Dove mangiare toscano a Milano
Pubblicato il 25 gennaio 2017
Quello che sto per scrivere non è un segreto per nessuno e credo che metterà d’accordo tutti: la cucina toscana è una delle più buone e variegate d’Italia. Dai salumi alla selvaggina, dalle zuppe ai piatti di pesce, dalle torte ai biscotti, passando per i pici e il caciucco, fino ad arrivare alla mitica fiorentina, la proposta è così varia da sembrare infinita. E non ci provo nemmeno a elencare tutti i vini toscani che hanno contribuito a rendere il settore vitivinicolo italiano uno dei più prestigiosi al mondo. Se ti è venuta l’acquolina in bocca, ma non hai in previsione di fare gite nella terra di Dante, puoi scegliere di andare in uno degli ottimi ristoranti toscani che arricchiscono la proposta gastronomica di Milano.
Uno dei ristoranti toscani più conosciuti in città è La Toscana di Tony, nonostante il locale sia relativamente giovane, così come i suoi ideatori. Il menu è un trionfo di sapori toscani: Fegatini al vin santo e cantucci salati al formaggio, Pici al ragù di cinghiale, gnocchi fatti a mano con maialino di cinta senese, fiorentina di Chianina, filetto di cinta senese, diversi dolci originali a base di cantucci da accompagnare al classico Vin Santo. Oltre ai sapori, autentici e tipici, la cosa che stupisce di più è l’abilità con la quale i giovani gestori hanno saputo rinnovare le ricette della tradizione, proponendo piatti classici che non rinunciano all'innovazione e alla sperimentazione. Anche la cantina è di tutto rispetto: 90 etichette di pregio, non solo toscane, tra cui spiccano Cantine come Antinori, Frescobaldi e Tenuta San Guido. L’ambiente è rustico con stile, come si addice ad un locale che sa unire tradizione e modernità. Un posto da segnare in agenda per gli amanti della buona tavola toscana.
Il Lucca è un ristorante toscano dove potrai assaggiare la cucina di una zona specifica della Toscana, quella lucchese. Gli chef preparano piatti come i pici con guanciale, pecorino di Pienza stagionato, pepe e pomodorini e i Tordelli lucchesi, una pasta ripiena di carne e verdure condita con ragù di carne; la fiorentina, diversi piatti di pesce e verdure e molto altro. Il locale offre la possibilità di fare dei menu degustazione che ti accompagneranno attraverso i più caratteristici sapori della cucina delle colline toscane. Il locale è diviso in due: il classico ristorante e il bistrot, più informale. Ingredienti selezionati e una cantina di tutto rispetto rendono il Lucca un luogo dove trascorrere una piacevole serata tra i sapori più autentici della Toscana.
Il nome lascia poco spazio alla fantasia: cosa potrebbe essere l’Osteria Brunello se non un raffinato ristorante che propone i grandi classici della cucina toscana? Il menu è decisamente creativo e dagli abbinamenti originali: si comincia con degli Assaggi di pecorino toscano con gelatina di Brunello, miele al tartufo e salsa balsamica al miele oppure con Selezione di crudo toscano al coltello tigella e battuto di lardo al parmigiano. Si prosegue con i pici al sugo di selvaggina, crema di carciofi alla maggiorana e pomodorini o con la minestra di astice, lenticchie e gamberone al rosmarino. Si approda ai meravigliosi secondi di carne, tra i quali spiccano la Bistecca alla Fiorentina e il Filetto glassato al Brunello. E infine si approda ai dolci, come ad esempio la Tagliata di frutta di stagione con gelatina di Brunello. Il locale è accogliente, perfetto per ogni occasione. La carta dei vini non delude, con una bella selezione di vini toscani, tra cui l’immancabile Brunello.
La Cantinetta Belle Donne è un ristorante toscano che propone i classici piatti della tradizione in un ambiente che ricorda la Belle Epoque. In cucina gli ingredienti sono selezionati con cura, dando ovviamente priorità ai prodotti tipici: in particolare carne e salumi la fanno da padroni. Ecco quindi che puoi cominciare la cena con un Carpaccio di Chianina con rucola e scaglie di grana oppure con un Tagliere di salumi toscani con crostini. Puoi approdare ad un classico primo come i Pici cacio e pepe, per poi tuffarti in una Tagliata di manzo al rosmarino con patate arrosto e chiudere in bellezza con gli immancabili cantucci da annegare nel Vin Santo. La carta dei vini propone una cinquantina di etichette. Insomma, un posticino proprio piacevole per immergersi nella grande tradizione toscana.
In copertina: Osteria Brunello. Photo Credits Pagina Facebook
Per rimanere sempre aggiornato iscriviti alla newsletter di 2night
scritto da:
Prendi una pubblicitaria milanese che ha studiato in Bocconi, dalle un diploma da Sommelier e uno da Pasticcera, shakera il tutto insieme a una buona dose d’ironia e otterrai una blogger che racconta esperienze di cibo e vino sulla piazza meneghina. Caotica? No, eclettica!