A tavola nella natura

Pubblicato il 11 aprile 2016

A tavola nella natura

Tenuta Cefalicchio, l'azienda agricola rivisitata in un ristorante country chic. Al centro di oltre 100 ettari di campagna e altri 40 di bosco, 50 posti a sedere e 140 all'aperto, la recente presa in gestione del giovane e talentuoso chef Antonio Mangino e del suo socio Giuseppe Pensa, hanno donato una luce speciale a questo luogo incantato. Una cucina tipicamente pugliese, rustica e casereccia con influenze innovative e mondane, grazie all'esperienze culinarie e professionali del primo chef Antonio.

PERCHE' TENUTA CEFALICCHIO?
Per staccare la spina dalla routine, respirare un'aria frizzante e sana, camminare tra gli uliveti e i filari della vigna e ancora mangiare un prodotto di alta stagionalità, accompagnato da olio e vino, prodotto direttamente nel retro del ristorante.

UNA CUCINA VARIEGATA MA LEGATA ALLA TRADIZIONE
- L'arte culinaria dello chef Antonio Mangino, insieme ai prodotti del territorio e alle tecniche acquisite nelle varie parti del mondo in cui ha lavorato, rendono i piatti di Tenuta Cefalicchio unici e prelibati.
- Pasta fatta rigorosamente in casa, dalla tradizionale orecchietta o strascinato alla più moderna lasagna o raviolo con farina di grano arso, salumi e formaggi pugliesi, antipasti di terra e di mare grazie alla vicinanza alla costa, come la parmigiana di polipi o la stracciatella affumicata.
- Diversì i menù: alla carta o a buffet, il menù a prezzo fisso ti stupirà, con soli 25€ ti offre anche il dolce.
- Carni di manzo, maiale e agnello e pesce, anche crudo su ordinazione.
- Un'altra attenzione dello chef è rivolta ai vegani o vegetariani, con piatti pensati esclusivamente per loro o ancora per chi soffre di intolleranze o allergie alimentari.
- Dessert unici come il salame di cioccolato o il caciocavallo al cioccolato bianco.
- Il top della cucina territoriale, rivisitata in chiave moderna. 

LA CANTINA
Tenuta Cefalicchio, nasce come azienda agricola biodinamica e offre ai propri commensali un vino particolare, un vino biodinamico. Simile al biologico ma che diversifica per lavorazione, perchè il biodinamico cura il terreno, un terreno vergine, fermo per circa 10 anni e lavorato proprio come ai vecchi tempi ovvero senza additivi chimici ma con prodotti naturali. Questi sono vini presenti nella Guida Slow Wine 2014 di Slow Food, nell' Annuario dei migliori vini italiani di Luca Maroni, nella guida ai Vini d’Italia 2014 de L’Espresso. Tra i rossi il Tenuta Cefalicchio - Romano, Nero di Troia 100%, e tra i distillati sempre fatto in "casa" il KOAN, un passito rosso rubino intenso con riflessi aranciati.

I SERVIZI ED EVENTI
Da Tenuta Cefalicchio grazie alla location e l'ambiente rustico ma ricercato diversi sono gli eventi organizzati e riuscitissimi come il tuo matrimonio fuori dall'ordinario, immerso nel verde e nell'armonia della natura, sarà un evento indimenticabile. Antonio e Giuseppe, giovani e dinamici organizzano inoltre serate a tema come le cene con delitto, secret-concert, serate karaoke, cena con massaggio e ancora con la bella stagione aperitivo tutti i pomeriggi, cabaret e cene spettacolo e l'ultima tendenza i tanto attesi dai single appuntamenti al buio: gli Speed Date.

  • APERITIVO
  • CABARET
  • CENA
×