Ricette abruzzesi tipiche di primavera (e non solo) e dove mangiarle

Pubblicato il 16 aprile 2023

Ricette abruzzesi tipiche di primavera (e non solo) e dove mangiarle

Le ricette tipiche, si sa, non stancano mai e ogni regione ha le sue specialità, così come ogni stagione dell’anno. La primavera, poi, con l’arrivo di ortaggi e verdure figli dei primi raggi di sole caldo è la stagione più interessante da scoprire sotto il profilo gastronomico. Senza dimenticare i grandi classici, perfetti in ogni momento dell’anno, dal mare alla montagna, ecco alcune ricette abruzzesi di primavera (e non solo) e i ristoranti dove gustarle.

La chitarrina alla teramana


A proposito di ricette abruzzesi perfette per ogni stagione, mi vengono subito in mente gli spaghetti alla chitarra e, su tutti, gli spaghetti di Margherita in centro, che ha portato la cucina tipica del ristorante di Elice dritta in centro a Pescara, conservando intatta la ricchezza e la bontà dei sapori di una volta. Qui la chitarrina è prearata secondo la ricetta teramana con le pallottine di carne. Questo posto è speciale perché mangi seduto in una moderna strada del centro, eppure ad ogni boccone senti la genuinità dei sapori di campagna.
Margherita in centro
Indirizzo: Via Piave 93/95 - Pescara
Telefono: 3923652162 – Telefono: margheritaincentro@gmail.com

Le scrippelle ‘mbusse


Ora scriverò un nome di ricetta che, per i non abruzzesi, sembrerà uno scioglilingua: scrippelle ‘mbusse. Sapete cosa sono? Delle crepe sottilissime, gustate insieme ad un brodo ricco di carne e verdure e arricchito da una bella manciata di parmigiano. Qual è il posto migliore per assaggiare questa delizia della cucina abruzzese? La Fattoria Galasso, in centro a Pescara. Questo posto utilizza solo prodotti a chilometri zero, provenienti dall’Azienda Agricola di Francavilla al Mare. Oltre alle su citate scrippelle ‘mbusse, qui puoi mangiare anche tante altre ricette della cucina tipica abruzzese: la chitarrina alla teramana con le polpettine di carne macinata o gli anellini alla pecorara. Poi c’è la selezione di carne cotta alla brace, agnello soprattutto, che in Abruzzo rappresenta un must insieme ad altri piatti caratteristici come le pallotte cace e ove e la pecora alla callara. Per ogni pietanza, poi, puoi scegliere un diverso vino dalle migliori cantine abruzzesi.
Fattoria Galasso
Indirizzo: Viale Bovio, 382 - Pescara
Telefono: 3337290263 – Mail: roberto2123@libero.it

La pecora alla callara


Questo piatto è tipicamente invernale, ma io l’ho mangiato anche in estate e mi è piaciuto comunque. Sto parlando della pecora alla callara, dove già la callara in questione è un oggetto a dir poco rovente. Immaginate la temperatura della carne al suo interno. E dove andiamo a mangiare la pecora alla callara? Il giovedì sera da Ardente, ovviamente. Filetto di pecora marinato e cotto secondo tradizione e utilizzando solo carne provienente direttamente dalla macelleria di proprietà. Per accompagnare, poi, puoi scegliere uno dei taglieri proposti dalla casa e realizzati con una selezione di salumi e formaggi locali. C’è il tagliere Mini, per due persone, il Tagliere Maxi per quattro persone e, infine, il mitico Tagliere Ardente, per quattro persone, con bottiglia di vino inclusa a scelta tra Trebbiano Casa Bianca San Lorenzo e Montepulciano Casa Bianca San Lorenzo. C’è anche il tagliere solo formaggi, ideale per due persone e poi gli arrosticini più buoni di Pescara, da provare di carne, di fegato, di pollo o anche di ventricina.
Ardente - Bruschette & Arrosticini
Indirizzo: Piazza S. Francesco, 17 - Pescara
Telefono: 3286843519 – Mail: lajoyarrosticini@gmail.com

Il brodetto di pesce alla vastese


Passata l’ultima ondata di freddo, si può tornare a pianificare un bel pranzetto al mare, magari con tavolini fronte spiaggia. Ovviamente, se dico pranzo al mare il primo pensiero va alle portate di pesce, parte integrante della tradizione culinaria abruzzese come il più famoso brodetto di pesce alla vastese. Dove? Al Ristorante Il Pirata in Viale Primo Vere, dove puoi gustare tutti i piatti della tradizione marinara abruzzese, come la calamarata, la selezione di crudi, come la tartare di tonno.
Il Pirata
Indirizzo: Viale Primo Vere, 73 – Pescara
Telefono: 08561991 - 3486451651- Mail: info@piratapescara.it

Le virtù teramane


Ci spostiamo in provincia di Teramo per assaggiare una delle ricette primaverili caratteristiche di questa zona: le virtù teramane. E per assaggiarle ti suggerisco di sedere ad uno dei panoramici tavolini esterni del Ristorante Zunica, un posto che le prepara da 143 anni, mica un giorno. Il nome deriva dalla scelta degli ingredienti che, una volta, erano i prodotti più poveri della terra: legumi secchi, legumi freschi, verdure e ortaggi di stagione. Se stai pensando ad un minestrone, però, non hai capito niente. La particolarità di questo piatto è che ogni singolo sapore mantiene intatto il suo naturale profumo, pur entrando in sintonia con tutti gli altri. Un capolavoro di cucina contadina.
Zunica 1880 Ristorante Hotel
Indirizzo: Piazza Filippi Pepe, 14 - Civitella del Tronto (Teramo).
Telefono: 086191319 – Mail: info@hotelzunica.it

Il timballo all’abruzzese con i carciofi


Restiamo in provincia di Teramo per provare un altro piatto tipico della zona: il timballo all’abruzzese con i carciofi, perfetto in questo periodo. È una versione in bianco del più classico timballo al pomodoro e, insieme ai carciofi, può prevedere anche i funghi e le zucchine. Si prepara con le scrippelle, le stesse del brodo, e si mangia tiepido.
Ristorante Il Ritrovo
Indirizzo: Via degli Orti, 32 – Pineto (Teramo)
Telefono: 0859461174 - Mail: zmarillo89@hotmail.it

I fiadoni di Pescara

E se c’è un sapore che mi fa pensare subito alla primavera è quello dei fiadoni. Sfornati caldi in ogni momento della giornata sono perfetti ad ogni pasto e i più buoni li trovi alla gastronomia Alla Chitarra antica, in centro a Pescara. Così buoni, pieni di formaggio fumante, che ne mangeresti fino a sentirti male.
Alla chitarra antica Gastronomia
Indirizzo: via Sulmona, 2 - Pescara
Indirizzo: 0854224010


La pizza doce abruzzese


E chiudo la mia rassegna di ricette tipiche abruzzesi con un dolce perfetto per la primavera: la pizza doce. La più buona l’ho mangiato all’Agriturismo L’Antico feudo, a Ortona, insieme ad altri dolci della tradizione, tutti fatti in casa. Oltre ad essere un dolce buonissimo, quando la tagli e scopri il suo cuore colorato, porta anche tanta allegria in tavola e, infatti, un tempo questo era il dolce tipico dei matrimoni di campagna.
Agriturismo L'Antico Feudo
Indirizzo: Contrada Feudo, 24 - Ortona (Chieti)
Telefono: 0859190217 – 0859190559 – Email: info@lanticofeudo.it

 

 
 
Foto di copertina: Pagina Facebook Alla Chitarra Antica
Le foto interne sono tratte dalle pagine social dei locali citati

  • RISTORANTI E PIATTI TIPICI

scritto da:

Maria Orlandi

Laureata in Scienze della comunicazione e iscritta all'Ordine dei giornalisti d'Abruzzo. Dal 2006 lavora come giornalista e ufficio stampa libero professionista, collaborando con diverse testate giornalistiche regionali.

×