Dove mangiano le polpette i veneziani

Pubblicato il 1 aprile 2016

Dove mangiano le polpette i veneziani

Non avrai altro dio al di fuori della polpetta. Il giorno che furono creati i cicchetti a Venezia qualcuno decretò che la polpetta sarebbe stata onnipresente e che sarebbe diventata l'accompagnamento tipico dell'ombra de vin, il classico passatempo del veneziano in pausa.

Di polpette ce ne sono tante, le più classiche sono un impasto di pesce e patate fritto, ma la fantasia e gli anni hanno contribuito a crearne migliaia di varianti.

Per questo la ricerca della polpetta perfetta si è fatta semrpe più ardua, a meno di non usare questa utilissima guida alla polpetta migliore di Venezia.


In quel di Cannaregio


Il tempio della polpetta è Alla Vedova. Qui è impossibile sbagliare. Asciutta, morbida e super gustosa.

Vicino a Strada Nuova, in Calle dell’Oca, c'è un bacaro dove le polpette devi per forza assaggiarle: la Bottega dei Promessi Sposi

Altra chicca le polpettine al berberè dell’Antica Adelaide. Una tira l'altra.

Tra Rialto e San Polo


Prima immancabile sosta devi farla all'Osteria Dai Zemei in Rughetta del Ravano, direzione Campo San Polo. Qui puoi scegliere tra polpetta di carne o di tonno o fare come me. Una per sorte.

Verso Rialto troverai l'Antica Osteria Ruga Rialto. Oltre alle polpette, prova il fritto misto. Da leccarsi i baffi.

Se ami il piccante non puoi rinunciare alla Cantina Do Spade, qui la Regina è la polpetta piccante.

Se non ne hai ancora fatto il pieno all'Osteria al Sacro e Profano potrai sbizzarrirti.

In centro a San Marco


Polpette di riso per L'Osteria Al Bacareto, in Salizada San Samuele.

Avvicinandosi a Piazza San Marco, a due passi da Campo San Luca, in Calle Cavalli, c’è l’Enoteca Al Volto, specializzata in polpettine da mangiare con un'ombra di vino buono dato che si tratta di uan delle migliori cantine della città.

Sull'isola della Giudecca


La Giudecca è uno dei posti più trascurati da chi cerca di vedere Venezia, ma io ritengo sia un'isola che mantiene ancora un aspetto "casereccio" della venezia da veneziani.Degna di nota è l'Osteria Ae Botti (vicino alla Palanca) è famosa per le “polpettine della nonna” preparate con il sugo di pomodoro. 

A Castello


Volendo cambiare un po' gusto, aggiungiamo il "tocio" che ci piace sempre. All'Osteria Al Portego le polpette al sugo vanno per la maggiore: impossibile dire di no.

Alla Trattoria Ai Corazzieri, vicino Campo Bandiera e Moro e all’Arsenale, vai e ordina polpette di patate e speck, belle calde: diventerai un habitué.

Foto di copertina: pagina Facebook della Cantina Do Spade

Iscriviti alla newsletter di 2night per ricevere altri articoli come questo

  • EAT&DRINK
  • MAGAZINE
  • APERITIVO
×