Borghese, Cracco e Canavacciuolo al Salone dei Sapori 2025 a Padova

Pubblicato il 30 settembre 2025

Borghese, Cracco e Canavacciuolo al Salone dei Sapori 2025 a Padova

Dal 5 al 12 ottobre Padova torna a muoversi e a dedicarsi alla sacra ossessione del cibo. Il Salone dei Sapori mette in scena una settimana di eventi che occupano piazze, palazzi e mercati, dove la città mostra la sua pancia storica e le sue nuove frontiere gastronomiche, con tanto di ospiti illustri da Antonino Canavacciuolo a Selvaggia Lucarelli, da Carlo Cracco ad Alessandro Borghese.

Si parte domenica 5 ottobre in piazza delle Erbe con il mercato del biologico, mentre in piazza della Frutta il Porteghi Craft Beer Fest raduna 16 microbirrifici italiani. I birrai non si limitano a spillare: raccontano, spiegano, costruiscono una narrazione di luppoli e sogni artigianali. Lunedì 6, nella Sala Bianca del Pedrocchi, la gallina padovana incontra i vini dei Colli Euganei. Martedì 7 tocca al Prosciutto Veneto DOP, celebrato in un workshop con degustazione.


Il programma alterna talk e degustazioni. Mercoledì 8 al Palazzo S. Stefano si parla di salute e sostenibilità con atleti e medici. Giovedì 9 il Sotto Salone diventa teatro di Ombre d’Autunno, aperitivo diffuso tra cicchetti e vini locali. Venerdì 10, nelle sale storiche del Pedrocchi, il Gran Gala dei Sapori porta in tavola un menu a chilometro zero con musica dal vivo.

Sabato 11 si cammina tra piazze e leggende cittadine in una visita guidata, mentre nel Sotto Salone viene presentata la “Ciambella della Vita”, dolce solidale creato da sette maestri pasticceri. Domenica 12 arriva Consumando s’Impara, rassegna di vini naturali con oltre cento produttori italiani ed esteri.

Il Salone non si esaurisce nei piatti. Il Palazzo della Ragione ospita show cooking con chef e ospiti televisivi, incontri scientifici e dibattiti sulla sostenibilità. In otto secoli di storia il mercato del Sotto Salone non ha mai smesso di alimentare la città. Quest’anno, ancora una volta, Padova usa il cibo come specchio di sé stessa.

Per il programma completo e prenotazioni per i vari eventi e workshop, vedi il sito ufficiale.

  • NOTIZIE

scritto da:

Damiano Fantuz

Amo la musica alternativa e trovo che negli anni Ottanta tutto fosse più bello. E amo Venezia e le sue osterie. Forse quello che mi piacerebbe di più sarebbe frequentare quelle stesse osterie, ma negli anni Ottanta

×