7 meraviglie nascoste di Padova. Ecco come trovarle

Pubblicato il 19 ottobre 2017

7 meraviglie nascoste di Padova. Ecco come trovarle

Il Santo, Prato della Valle, le Piazze e gli Scrovegni, ecco Padova. Tutto qui? Certo che no! Queste sono solo le tipiche cose che si vengono a visitare quando si decide di passare una giornata a zonzo per la città. E scommetto che le avete già viste tutte! Prima di fermarvi a bere lo spritz in uno dei tanti baretti in giro per la città, sappiate che avete ancora molto da scoprire. Eh sì, perché a Padova ci sono delle piccole meraviglie nascoste, pronti per scoprirle?

Fra antichità e scienza nel cuore della città

Davanti alla prima meraviglia ci si passa davanti praticamente ogni volta che si fa una passeggiata per il centro: è a Palazzo Bo. Nonostante sia uno degli emblemi della città, spesso ci si ferma solo a guardare il cortile antico per poi passare oltre. Al suo interno è possibile trovare un vero e proprio pezzo di storia: il teatro anatomico. Risale alla fine del 1500 ed è ancora splendidamente conservato. Le visite guidate sono gratuite per gli studenti di Padova, l’intero viene 7€. All’uscita, non dimenticatevi di fermarvi al bar del Bo e chiedere un polifonico, lo spritz della casa!
Info Visite Bo:  049 8273047

L’orologio più famoso di Padova come non l’avete mai visto

Proprio lui, l’orologio sotto il quale tutti ci diamo appuntamento prima di andare a fare l’aperitivo, l’orologio che domina Piazza dei Signori. Se avete voglia di smettere di vederlo solo da fuori, sappiate che ora è possibile vedere il meccanismo interno e capire come funziona! Nelle mattinate del weekend, Legambiente organizza visite gratuite in vari turni. Tic-tac...cosa aspettate?
Info Legambiente Salvalarte: 392 4764353

Il percorso che ti risveglia i sensi

Pochi lo sanno, ma a Padova esiste un roseto comunale, ed è vicinissimo a Prato della Valle: è il roseto di Santa Giustina. All’altezza del civico 65 di via Sanmicheli, troverete l’entrata di un lungo e affascinante giardino a ridosso delle mura medievali e all’interno del quale sono raccolte numerose specie di rose profumatissime! Qui, oltre che a farvi una romantica passeggiata, potrete anche imparare tutto sulle rose e sulla loro storia e farvi stimolare da un intrigante percorso sensoriale. L’ingresso è libero ma gli orari sono ristretti, controllateli bene prima di andarci.
Info Servizio Verde Pubblico: 049 8204734

Il parco all’inglese dove sentirsi dei veri romanticoni

Certo, Prato della Valle non ha eguali. Ma tutta quella folla? Se quello che cercate è un posto romantico e rilassante, ho il posto che fa per voi! Si tratta di Parco Treves de’ Bonfili, un giardino all’inglese dove si respira aria di un’epoca passata. Ci si entra da via Bartolomeo D’Alviano e qui potrete passeggiare nel verde fra rovine storiche e piccoli ponticelli che sembrano usciti da un dipinto. Il parco è aperto solo per poche ore al giorno, ma vale davvero la pena farci un giro.
Info associazione Artopolis: 347 1495877

Un sogno ad occhi aperti al museo più suggestivo della città

Si trova in uno dei palazzi storici che si affacciano su Prato della Valle, all’ultimo piano del quattrocentesco Palazzo Angeli, e già solo per questo, vale la pena entrarci! Ma quando entrerete al Museo del Precinema vi sentirete immersi in un mondo fantasioso e antico, con quel fascino perduto delle illusioni ottiche e delle lanterne magiche. Eh sì, perché questo museo raccoglie strumenti di proiezione precedenti all’invenzione del cinema come lo conosciamo oggi. Un viaggio magico, nel centro della città.
Museo del Precinema – info: 049 8763838

La Padova che non ti aspetti, quella sottoterra.

Tutti conosciamo Palazzo della Ragione, uno dei simboli della città e sede degli antichi tribunali. Ma forse non tutti sanno che questo imponente palazzo nasconde un affascinante itinerario sotterraneo fatto di resti di rovine di torri ed edifici risalenti alla Padova del 1200. Per visitare i sotterranei è necessaria la prenotazione (max 15 persone).
Info: 049 8364363

Il monumento per l’11 settembre

In molti si chiedono cosa sia quella strana costruzione all’altezza del ponte di Corso del Popolo, sulla riva del Piovego che rompe un po’ con lo stile cittadino. Si tratta del monumento “Memoria e Luce” costruito attorno ai resti contorti di una trave del World Trade Center. Per vederlo, vi basterà andare all’angolo fra via Giotto e Corso del Popolo.

Foto di copertina: epadova.com
Iscriviti alla nostra newsletter di 2night

  • MAGAZINE
  • VACANZE IN CITTÀ
  • TURISMO

scritto da:

Sara Brugnerotto

Comunicatrice e linguista, col pallino per la fotografia e la grafica. Mi piace sapere e saper fare un po’ di tutto. Adoro viaggiare e scoprire cucine diverse, da cui traggo ispirazione per stupire gli amici a cena. La mia passione più grande? La Spagna e, ahimè, le tapas ¡Olé!

×