​7 cose da fare in zona Cinque Giornate

Pubblicato il 13 febbraio 2020

​7 cose da fare in zona Cinque Giornate

Una corsa al parco, un aperitivo alla Rotonda della Besana o un giro al mercato: ecco dove fermarti se ti viene fame

Quando ero piccolo e seduto sul sedile dietro dell’auto passavo di fianco al parco di Largo Marinai d’Italia, restavo in fissa sulla fontana. Poi scattava il verde e mi dimenticavo. Era solitamente una domenica pomeriggio, quando si passava da piazza Cinque Giornate, su corso XXII Marzo in direzione centro. Era il tempo in cui tra San Babila e Duomo i cinema spuntavano come funghi e un film la domenica pomeriggio era sempre un piacere. Adesso che non sono più un pargolo, mi sono accorto che la zona attorno a Cinque Giornate offre un sacco di spunti. Nel parco Vittorio Formentano, per tutti il parco di Largo Marinai d’Italia, una volta c’era un fortino austriaco, preso di mira durante le Cinque Giornate di Milano. E. Sei mai stato al Mercato del Suffragio?

Una corsa al parco

Nel parco di Largo Marinai d’Italia c’è una bellissima palazzina Liberty che ospitava il vecchio bar centrale del mercato. Alla mattina, oppure dopo il lavoro, è il momento buono per allacciarsi le scarpe da corsa e fare un po’ di jogging. C’è anche un campo da basket e un’area cani. E dopo aver corso, dove fare colazione? Brioche e caffè, va bene se vuoi anche la spremuta e una torta, da Marotin.
Marotin - via Archimede 59, Milano - tel. 02.31058562

Una visita al museo con i bambini

Ci spostiamo nella Rotonda della Besana, un luogo quasi magico che mi riesce sempre a colpire positivamente ogni volta che ci metto piede. Dentro c’è il MUBA, il Museo dei bambini. Si tratta di un vero e proprio centro per lo sviluppo e la diffusione di progetti culturali. Se ci passi di mattina con i bimbi al seguito, puoi fermarti a mangiare alla Rotonda Bistro, circondato del verde del parco.
Rotonda Bistro - via Enrico Besana 12, Milano - tel. 02.55011404

Aperitivo sull’erba

Senza neanche uscire dalla Rotonda, si può restare fino all’ora dell’aperitivo. In mezzo al parco si può ordinare da bere e da mangiare. L’ultima volta di sono stato la scorsa estate: ci si mette sul prato con un telo e tac, sembra di essere da un’altra parte e non più a Milano. Il sottofondo musicale va avanti fino a quando, non troppo tardi, la Rotonda chiude e si viene invitati ad uscire.
La Rotonda della Besana - via Enrico Besana 12, Milano

Un tè nella Villa

È un gioiello architettonico degli anni ’30, nata dall’estro di Piero Portaluppi, il più importante architetto dell’epoca. Stiamo parlando di Villa Necchi, oggi una casa museo del FAI. Ogni oggetto è un’opera d’arte da visitare. Prima di uscire a salutare i fenicotteri rosa, nella vicina Villa Invernizzi, a Palestro, puoi fermarti a bere un tè nella deliziosa caffetteria di Villa Necchi Campiglio.
Caffetteria Villa Necchi Campiglio - via Mozart 10, Milano - tel. 02.76341516

Un dialogo nel buio

Se non lo hai mai fatto, almeno una volta devi provare. Quando me l’hanno proposto, all’inizio ero titubante. Il “dialogo nel buio” è un percorso sensoriale che insegna un altro modo di vivere. È organizzato all’istituto dei ciechi di Milano, in via Vivaio. Si fa un percorso completamente nell’oscurità, guidati solo da una voce, quella di una guida dell’Istituto. Ed è un’esperienza incredibile. Se alla fine del percorso si è fatta l’ora dell’aperitivo, ripiega senza indugio al Deep: quattro tipologie di menu all’aperitivo, da quello base (con 13 appetizer) a quelli premium o di carne o di pesce o veg.
Deep Milano - via Fiamma 5, Milano - tel. 02.70107032

Un concerto al Conservatorio

Se ti affascina la musica classica, potresti pensare di assistere a uno dei concerti organizzati dagli studenti del Conservatorio di Milano. Oltre che sede dei corsi istituzionali, il Conservatorio è anche al centro di una ricca programmazione di eventi culturali, concerti e seminari. Adesso che hai finito il concerto, senti un certo languorino? Per cena passa all’Ov Milano per una omelettes con prosciutto e formaggio, servita con bruschetta al pomodoro e pane Bio cotto a legna, basilico e patatine contadine.
L’Ov Milano - viale Premuda 14, Milano - tel. 02.36638692

Un giro al Mercato

 Ambiente informale ma non approssimativo. Si può scegliere tra pizza, carne, pesce e verdure. Al Mercato del Suffragio si mangia su tavoli condivisi. In Largo Marinai d’Italia fino al 1965 c’era il mercato coperto della frutta e della verdura e questo in piazza Santa Maria del Suffragio era uno dei tanti mercati comunali cittadini che non hanno saputo restare al passo con i tempi. Il progetto “Mercato con Cucina” unisce la tradizione legata al luogo con l’innovazione della proposta food.
Mercato del Suffragio - piazza Santa Maria del Suffragio 2, Milano - tel. 02.55184461

Foto di copertina di Globe Milano
le foto interne sono tratte dalle pagine social dei locali citati

  • VITA DI QUARTIERE

scritto da:

Fabrizio Arnhold

Il trucco per un buon aperitivo o una cena perfetta? Scegliere il posto giusto. Vi racconterò i miei locali preferiti, ma sempre con spirito critico, senza mai dimenticare che a Milano c’è tutto quello di cui si ha bisogno. Basta saper scegliere.

×