5 locali di Roma per una signora cena, spendendo meno di 30 euro

Pubblicato il 3 marzo 2020

5 locali di Roma per una signora cena, spendendo meno di 30 euro

Mangiare bene e spendere poco. Un sogno per tutti quelli che si apprestano a varcare la soglia di un ristorante, un grattacapo mica da ridere per i ristoratori che devono barcamenarsi tra “food cost” e spese di gestione per tirare fuori il giusto guadagno. Per questo motivo, una cena di qualità superiore (nella maggior parte dei casi) ha ripercussioni notevoli sulle finanze. Una cena a basso costo d’altro canto può essere sinonimo di bassa qualità (materie prime di qualità inferiore, location o ambiente troppo rustico, ricette semplici e con ingredienti che costano poco). Ad ogni modo, a Roma ci sono locali dove il rapporto fra qualità e prezzo è straordinario. Locali in cui con una cifra attorno ai 30 euro puoi fare una cena da re. Eccoli qui…

Per la cucina romana tradizionale


Abbuffarsi di cucina romana verace e spendere poco si può. La Vecchia Roma è il locale che forse esprime al meglio questo fantastico connubio. Il locale è sempre pieno a tutte le ore del giorno, non disperare se non ti rispondono al telefono. Il numero dei coperti è corposo, presentati al locale e aspetta in fila. Un posto per te lo troveranno sempre. Tutti i primi sono sui 10 euro: il piatto forte è la amatriciana flambè, mantecata in una forma di pecorino. Una cosa pazzesca. Anche i secondi si attestano sugli stessi prezzi: abbacchio scottadito da urlo, trippa alla romana sensazionale. Mezzo litro di vino costa 3 euro e 50. Con meno di trenta euro, ti fai una di quelle cene che neanche Lucullio ai tempi dell’Antica Roma…
Via Leonina 10, tel. 06 474 5887

Per la cucina di terra e di mare


Carne o pesce non fa differenza. La Trattoria da Neno cucina tutto nel miglior modo possibile e lo fa con una delle armi più potenti in circolazione: la creatività. Qui non c’è spazio per le solite ricette della tradizione: ogni piatto viene impreziosito da salse o da ingredienti che gli danno quel tocco in più e lo rendono speciale. Un esempio lampante sono i mezzi paccheri cacio e pepe con menta e lime, un piatto che recupera la tradizione romana e la trasporta in sentieri orientali. In sintonia con questo piatto c’è il coscio e il sovraccoscio di pollo allevato a terra e marinato con lime, paprika e patate novelle. Per gli amanti del pesce, c’è un polpo arrostito da paura. Sognare non costa molto: più o meno una trentina di euro…
Via Ravenna 30, tel. 06 4429 0319

Per gli arrosticini e la cucina abruzzese


Se contando le pecore ti viene appetito anziché sonno, il posto dove devi assolutamente andare è L’Arrosticinaro. Qui la cucina abruzzese è regina incontrastata a partire dagli antipasti: salami, salamelle, cacio fritto e bruschette di tutti i tipi. Poi arrivano loro, i mitici arrosticini. Ci sono quelli classici, poi ci sono quelli di pecora, quelli in versione “strong” e quelli al tartufo. Sapori belli decisi che riempiono il palato e lo stomaco a dovere. E le patatine fritte? Spettacolari, sono belle croccanti e accompagnano la carne in modo sublime. I prezzi sono ampiamente al di sotto della media, con 20 euro a testa rischi di uscire dal ristorante rotolando. Ma con un enorme sorriso sulle labbra…
Via della Lega Lombarda 54, tel. 06 4429 0319
Via Nomentana 1051, tel. 06 8201 3152

Per la cucina internazionale


Roma è un crogiolo di razze e cucina differenti. Fra queste spicca quella etiope, che offre prodotti e ricette molto interessanti. Al Ristorante Sahara a Piazza Bologna ci sono piatti che rappresentano un continente intero: ecco il kifto (manzo finemente tritato, crudo o appena cotto, aromatizzato con tsemi e mitmità e servito con tuntumu e alicia), un piatto piccante che spinge il palato a osare un po’ di più. Poi c’è il classico menu misto,un mix di sapori speziati dello Zighini e del Mincet serviti su ingera (una sorta di piadina eritrea) con verdure tipice. A differenza della cultura europea che prevede più portate, qui troverai principalmente piatti unici molto abbondanti e a un prezzo decisamente allettante. Se vuoi provare qualcosa di diverso, questo è il locale adatto…
Viale Ippocrate 43, tel. 06 4424 2583

Per la cucina popolare che ti fa sentire a casa


C’è il nome. Tanto pe’ magnà. C’è un quartiere. La Garbatella. Basterebbero queste due cose per definire il locale, che offre una ristorazione genuina senza troppi fronzoli. Pane al pane e vino al vino, insomma, qui non c’è spazio per la fantasia o per i voli pindarici. Le portate abbondanti rappresentano al meglio la cucina italiana: oltre ai classici romani, ci sono le fettuccine al ragù, la pasta all’arrabbiata, gli gnocchi fatti in casa e le linguine. I secondi sono ruspanti: polpette, involtini, bocconcini, galletti e poi abbacchio, filetti, bistecche. Anche il pesce è cucinato a puntino: l baccalà al forno con patate è sublime, le seppie con i carciofi hanno una marcia in più. Piatti semplici, prezzi popolari, ambiente caldo. Difficile trovare un posto migliore di questo pe abbuffasse
Via Giustino de Jacobis 9, tel. 06 5160 7422

Immagini interne prese dalle pagine Facebook dei locali
Immagini di Copertina: Pagina Facebook Trattoria da Neno

  • SPENDO POCO E MANGIO BENE

scritto da:

Angelo Dino Surano

Giornalista, addetto stampa, web copywriter, social media manager e sognatore dal 1983. Una vita intera dedicata alla parola e alle sue innumerevoli sfaccettature.

POTREBBE INTERESSARTI:

Torna la domenica gratuita ai musei, appuntamento da non perdere tra mostre e aperitivi cultural chic

Domenica 4 maggio si rinnova l'appuntamento con #domenicalmuseo, l’iniziativa del Ministero della Cultura.

LEGGI.
×